Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] contestata. Viceversa, il rigetto si è imposto quando si è preferito un criterio interpretativo legato alla qualità del pregiudizio subito dal consumatore, ad esempio ritenendo necessaria l'incidenzadella clausola contrattuale su beni primari ed ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] 'incidenza sul normale bilancio degli oneri derivanti dai debiti era considerevole, corrispondendo più o meno alla metà delle con la scusa dell'indebitamento delle finanze papali, un ulteriore impegno finanziario che avrebbe imposto di intaccare le ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] (1964), pp. 57-116. Sottolinea il classicismo dellaimpostazione dioclezianea, nel quadro di una più ampia indagine sulla cit., pp. 258-264; più cauto nella valutazione dei fattori incidenti D. Mantovani, Il diritto da Augusto al Theodosianus, cit., p ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] furono accompagnate da due mosse significative, una imposta dalle circostanze e l’altra del tutto della Olivetti ed era stato sostituito da De Benedetti). L’incidenzadella Olivetti nel settore crebbe con l’acquisizione nel 1984 del 49% della ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] liberale: la motivazione principe delle interdizioni civili e politiche imposte alle donne è la dello spazio, cioè con la più forte scansione delle fasi e con l'incidenza cruciale di quella riproduttiva, con la minore mobilità sul territorio delle ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] forte aumento la produzione delle materie plastiche. Per l'aumento costante dell'incidenzadell'estrazione mineraria sul costo genialità delleimpostazioni di Chipman), come è stato già affermato nelle premesse, si può ritenere che l'apporto della ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE DELLE ICONOGRAFIE (v. vol. iv, p. 84, s.v. Iconografia)
G. Pisano
E. F. Ghedini
Egitto e Vicino Oriente. - L'iconografia, prescindendo dalla definizione di E. Panofsky, viene qui intesa [...] state né copiate né imitate, mentre creazioni artigianali si sono imposte e hanno trovato diffusione sia all'interno di una determinata punzoni).
1. Tradizione letteraria. - L'incidenzadella tradizione epico-mitica sulla formazione del patrimonio ...
Leggi Tutto
La formazione dello stato patrizio
Alberto Tenenti
In molte zone dell'Europa fra Medioevo e Rinascimento quasi ogni città di una certa rilevanza costituì un insieme complesso e globale. Ciò fu particolarmente [...] 'altro malagevole calcolare in modo adeguato nella sua incidenza economica.
Confrontata ad un tanto aggrovigliato insieme di operatori stranieri era sensibile soprattutto nella sfera delle tasse doganali imposte dal governo. Che però i forestieri ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] dell’impostazione con cui tradizionalmente era stata trattata tutta la problematica della tolleranza e del rapporto della potrebbe sottovalutare l’incidenza nella successiva riflessione su una questione, quale quella della libertà religiosa, che ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] nel campo sociale, sanitario ed educativo»61.
Ma l’incidenza del mondo cattolico nella produzione di assistenza sociale non le passioni». Ma la condanna papale coinvolgeva la stessa impostazionedell’economia moderna di cui si diceva: «chi non vede ...
Leggi Tutto
incidenza
incidènza s. f. [dal lat. mediev. incidentia, der. di incĭdĕre: v. incidere1]. – 1. Il fatto di incidere, cioè di cadere sopra (per es., di un raggio luminoso, o di una retta che incontri un’altra in un punto, detto punto d’i.)....
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...