Nome (d’incerto significato etimologico) sotto il quale si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni che, prima partecipanti alla comunità linguistica indoeuropea, si staccarono poi a formare [...] il Mille. Le pratiche funerarie comprendevano l’inumazione, alla quale si affiancò alla metà del 2° millennio a.C. l’incinerazione: i due sistemi continuarono a praticarsi sino a tutto il 1° millennio d.C., sia pure con prevalenza dell’inumazione ...
Leggi Tutto
Secondo i dati di una valutazione del 1940, la popolazione complessiva assommerebbe a 7.600.000 ab., con un aumento annuo pari a quello manifestatosi all'incirca nel quinquennio 1931-36. Le caratteristiche [...] la scoperta di grandi opere di captazione, drenaggio e decantazione delle acque, dell'epoca di Commodo; si è scavata una necropoli a incinerazione del II sec. d. C. ad ovest della città, ai due lati della via di Lambesi, dove si sono trovate molte ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] e socioeconomiche.Il rito funebre presso tali popoli, per effetto dei contatti con i territori romanizzati, passò dall'incinerazione all'inumazione, a partire dall'età tardoantica (tale pratica persiste per es. in area anglosassone fino all'epoca ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide
Roberta Venco Ricciardi
Antonio Invernizzi
La mesopotamia seleucide, partica e sasanide
di Roberta Venco Ricciardi
Periodo [...] alla seconda metà del III sec. a.C.), che presentano alcuni elementi insoliti in Mesopotamia, come la pratica dell'incinerazione e parte del ricco corredo. Le tombe appartenenti alla popolazione comune sono del tutto tradizionali (Uruk, Nippur, Tell ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE (v. vol. Il, p. 416)
U. M. Fasola
Denominazione impropria e moderna degli antichi cimiteri sotterranei cristiani o ebraici. Come è noto, originariamente [...] pace costantiniana. La tipologia delle tombe all’inizio non presenta differenze, eccetto che nel generale rifiuto dell’incinerazione; addirittura nei cimiteri sotterranei si può trovare nei primi tempi una mescolanza di sepolture pagane e cristiane ...
Leggi Tutto
VALLI DELL'UFITA E DEL MISCANO
G. Gangemi
Le V. dell'U. e del M., rispettivamente a NE di Benevento e a E di Eclano, fin da remota età hanno costituito essenziali vie di comunicazione tra la Campania [...] locali.
Influssi greci, probabilmente sempre mediati attraverso il mercenariato, sono attestati a Castel Baronia da una tomba a incinerazione non a caso con due cinturoni nel corredo, uno appartenente al defunto ed elemento distintivo di individuo ...
Leggi Tutto
Vedi SARDI dell'anno: 1966 - 1997
SARDI (Σάρδεις, Σάρδις; Sardes; turco: Sart)
G. M. A. Hanfmann
D. G. Mitten
A. Gallina
Antica città dell'Asia Minore occidentale, un tempo capitale del regno di Lidia. [...] 1 km a N della strada maestra di Salihli e al lago Gigeo. Nell'area della città sono state scavate sepolture a incinerazione in pìthoi e capanne di rami e fango della tarda Età del Bronzo. La cultura è anatolica. Esigue ma continuate importazioni di ...
Leggi Tutto
GOLA, Giuseppe
Gaspare Mazzolani
Nacque a Novara il 26 febbr. 1877 da Carlo e da Guglielmina Ricca, in una agiata famiglia della borghesia provinciale. Compì gli studi medi a Roma e a Novara; seguì [...] , come composti in cui il ferro è così stabilmente legato da non essere riconoscibile se non dopo l'incinerazione della frazione organica.
Nel 1915-19, riprendendo ricerche precedenti, isolò per primo, in tessuti di piante superiori, composti ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Franchi
Marco Ricci
I franchi
Il nome Franchi (dal germanico antico frekkr, fri, “coraggioso”, “ardito”) compare [...] tra la seconda metà del IV e la metà del V secolo, si nota il passaggio dal rituale di incinerazione a quello dell’inumazione. Nei materiali di corredo si osserva un conservatorismo del costume femminile con accessori tipicamente germanici quali ...
Leggi Tutto
OLBIA (᾿Ολβία; Βουσϑένη; Olbia)
M. Gibellino Krasceninnikova
Red.
2°. - La più antica e importante delle colonie milesie sulla costa N-O del Mar Nero, fondata nel 646-645 a. C. I Greci la chiamarono [...] di pietra, con copertura a vòlta o a doppio spiovente. I tumuli si trovano sopra a tombe di qualunque tipo. La necropoli a incinerazione, anteriore al VI sec. a. C. venne poi invasa dallo sviluppo urbano e si trova all'interno della cinta delle mura ...
Leggi Tutto
incinerazione
incinerazióne s. f. [dal lat. mediev. incineratio -onis; v. incinerare]. – 1. letter. L’operazione di ridurre in cenere, per combustione, sostanze organiche (più com. incenerimento). In agricoltura, sinon. oggi antiquato di debbio....
incinerare
v. tr. [dal lat. tardo incinerare, der. di cinis -nĕris «cenere», col pref. in-1] (io incìnero, ecc.). – Ridurre in cenere (una salma), riferito a popoli che praticano l’incinerazione. Meno com., ridurre in cenere per combustione...