STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] con 8/127 a.-a. e 50 mitragliere a.-a., capace di 72 apparecchi terrestri; 2 Lexington e Saratoga (ex-incrociatoridabattaglia trasformati), varate nel 1925, da 35.000 tonn. e 34 nodi, armate con 8/203, 12/127 a.-a., 4 tubi di lancio subacquei ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] il naviglio minore esplorante: l'Italia e la Lepanto, che furono il prototipo degli attuali incrociatoridabattaglia. Numerosi incrociatori leggieri e torpediniere costruite in Italia e all'estero completarono allora la nostra flotta. Questo sforzo ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] 330 t. e 22,5 nodi, varate nel 1914-17, armate con 12/356 e 16/152; 4 incrociatoridabattaglia (Kongō, Hiyei, Haruna, Kirishima) da 29.330 t. e 27,4 nodi, varati nel 1912-13 e armati con 8/356 e 16/152; di essi, simili al tipo Lion inglese, il Kongō ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] ) varate nel 1913-14-15 e rimodernate nel dopo guerra, da 28-33.000 tonnellate e 25 nodi, armate come le precedenti. - Incrociatoridabattaglia: 1 (Hood) varato nel 1918 e rimodernato nel 1929-30, da 41.000-45.000 tonn. e 31 nodi, armato con ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] non sono forniti di ruote. Questa applicazione delle catapulte (fig. 42) è estesa anche alle navi dabattaglia ed agl'incrociatori, affinché possano disporre di aerei indipendentemente dalle navi speciali.
Con tali espedienti si è venuta a sopprimere ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] , comprende: una nave dabattaglia, l'Almirante Latorre, da 28.650 t. e 22 nodi, che ha partecipato alla guerra mondiale sotto bandiera inglese, il Capitán Prat del 1890, da 6900 t. e 18 nodi, rimodernata nel 1909; 5 incrociatori: Blanco Encalada ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] tutt'oggi: Navi dabattaglia: 2 da 35.000 tonn., in costruzione; 2 (Sharnhorst e Gneisenau) in allestimento, da 26.000 tonn., e Leo Schlageter) a vela, ecc.
Inoltre tutti gl'incrociatori già in servizio e le tre corazzate tipo Deutschland sono stati ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] p. 911). - Nuove unità: navi dabattaglia: 4, di cui 2 (Jean Bart, Richelieu) da 35.000 tonn., in costruzione; dovranno avere : 7500 miglia a 15 nodi.
Incrociatori leggieri di 2ª classe: 1, De Grasse, in costruzione, da 8000 tonn. e 34 nodi; 6 ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Marocco durante la campagna contro i Riffani.
Incrociatori: Canarias e Baleares, varati nel 1931 e 1932, da 10.000 tonn. e 33 nodi, dopo i successi militari di Alfonso XI, il vincitore della battaglia del Río Salado (1312-50), la lotta riarse, e ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] 4/75 e 4/37, utilizzata come nave scuola.
Incrociatori leggieri: 1 (Célebes) in costruzione, da 6000 tonn. e 32 nodi, armato con 6/150, di Middelburg; altri a Veere (con la rappresentazione della battaglia di Mühlberg) del 1551; a Hoorn (1573), ...
Leggi Tutto
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...