• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
123 risultati
Tutti i risultati [123]
Storia [38]
Geografia [28]
Diritto [17]
Diritto civile [13]
Biografie [13]
Diritto commerciale [10]
Trasporti [6]
Ingegneria [6]
Militaria [5]
Tecnologia bellica [5]

NICASTRO, Gustavo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICASTRO, Gustavo Mariano Gabriele – Nacque a Napoli il 5 novembre 1869, da Gaspare e da Antonia Baldi, primogenito di una famiglia di tradizioni militari marittime: il padre era ufficiale della Regia [...] 1919, l’11 aprile 1921 passò al comando della divisione da battaglia della flotta, dove rimase ininterrottamente fino al 21 marzo Firenze 1938, pp. 251-254; G. Giorgerini - A. Nani, Gli incrociatori italiani, Roma 1964, pp. 227, 335, 369, 472; M. ... Leggi Tutto

Washington, Conferenza di

Dizionario di Storia (2011)

Washington, Conferenza di Conferenza riunitasi sotto la presidenza americana dal nov. 1921 al febbr. 1922; diede luogo a tre trattati che mettevano fine alla corsa agli armamenti navali e davano un assetto [...] navali per dieci anni e determinando inoltre il dislocamento base e l’armamento limite delle navi da battaglia, delle portaerei e degli incrociatori; il trattato durò, in pratica, con accordi addizionali, fino al 1936, quando il Giappone lo rinnegò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Spee, Maximilian conte von

Enciclopedia on line

Spee, Maximilian conte von Ammiraglio tedesco (n. Copenaghen 1861 - m. mare delle Falkland 1914). Viceammiraglio (1913), allo scoppio della prima guerra mondiale ebbe il comando della squadra incrociatori in Estremo Oriente. Spintosi [...] la flottiglia inglese dell'amm. F. Craddock. L'8 dic. fu però battuto e la sua squadra distrutta dall'amm. britannico F. Sturdee nella battaglia delle Falkland, in cui S. stesso perì. Da lui prese nome la corazzata tascabile tedesca Graf von Spee. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ESTREMO ORIENTE – COPENAGHEN – AMMIRAGLIO – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spee, Maximilian conte von (1)
Mostra Tutti

armata

Enciclopedia on line

Nell’Esercito, insieme delle forze terrestri o grande unità strategica, costituita dall’organico raggruppamento di più corpi d’a.; per la prima volta apparve sui campi di battaglia nella campagna napoleonica [...] l’esercito in tre armate. A. navale Forza navale composta da varie unità sotto un solo comando; si divide in squadre, forces), ciascuno comprendente unità di ogni tipo: corazzate, portaerei, incrociatori, naviglio sottile. Per analogia, l’a. aerea è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: PORTAEREI – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su armata (2)
Mostra Tutti

SPAGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPAGNA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gi. La. (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Marocco durante la campagna contro i Riffani. Incrociatori: Canarias e Baleares, varati nel 1931 e 1932, da 10.000 tonn. e 33 nodi, dopo i successi militari di Alfonso XI, il vincitore della battaglia del Río Salado (1312-50), la lotta riarse, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti

AUSTRALIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Popolazione (V, p. 409). - L'ultimo censimento australiano risale al 1933, poiché a causa della seconda Guerra mondiale non poté essere effettuato il censimento stabilito per il 1943. Secondo valutazioni [...] mai urgente venne dimostrato dalla battaglia del Mar dei Coralli (7-8 maggio 1942), alla quale partecipò una divisione mista alleata composta da due incrociatori e tre cacciatorpediniere australiani e da un incrociatore americano, e dal tentativo di ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – BACINO DI CARENAGGIO – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRALIA (17)
Mostra Tutti

CINA

Enciclopedia Italiana (1931)

(A. T., 97-98; 99-100). Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] 4-102; un incrociatore leggiero, Hai Chi, del 1898, da 4400 t. e 24 nodi, armato con 2-203 e 10-120; tre incrociatori leggieri: Hai Yung militare era tenuta in onore. Questo governo nella grande battaglia di Tan-yang (312) sconfiggeva lo stato di Ch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PERIODO DEI REGNI COMBATTENTI – GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – STORIA DELL'ABBIGLIAMENTO – GIOVANNI DA MONTECORVINO

AMERICA [Antropologia, Archeologia e preistoria, Etnologia, Lingue indigene, Arte e Musica, Storia]

Enciclopedia Italiana (1929)

AMERICA II. ANTROPOLOGIA. Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] considera il lento formarsi di una nazionalità nuova, sorgente dagl'incroci degli Europei con gl'indigeni e con i Negri d'Africa dagli Araucani, guidati da Lautaro. Questi, a sua volta, fu ucciso in battaglia dal successore di Valdivia ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – SECONDA RIVOLUZIONE INGLESE – ISOLA DEL PRINCIPE EDOARDO – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – AMMIRAGLIATO BRITANNICO

SVEZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] navi per la difesa costiera; 7 antiquate da 3700-4600 tonn. Incrociatori: Clas Fleming, varato nel 1912, da 1480 tonn. e 20 nodi, armato con È vero che gli Svedesi vinsero i Danesi in diverse battaglie, tra l'altro presso Lund nel 1676, ma non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ADOLFO FEDERICO DI HOLSTEIN-GOTTORP – SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE – HEDVIG CHARLOTTA NORDENFLYCHT – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – ENGELBREKT ENGELBREKTSSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVEZIA (17)
Mostra Tutti

PORTOGALLO

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTOGALLO (A. T., 39-40) Maria MODIGLIANI Fabrizio CORTESI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Anna Maria RATTI Angelo RIBEIRO Fidelino de FIGUEIREDO Joao BARREIRA Antonio Augusto MENDES-CURREA * Lucio [...] 14 velivoli; 1 incrociatore Vasco da Gama, costruito in Inghilterra nel 1876 e rimodernato successivamente nel 1902 e 1922 in Italia, da 3030 tonn. e mantenne indecisa: nel marzo 1476, si venne a battaglia campale presso il Duero, tra Toro e Zamora; ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – AFRICA ORIENTALE PORTOGHESE – FERDINANDO IV DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTOGALLO (19)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 13
Vocabolario
nave
nave s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...
lìnea
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali