FRUGONI, Cesare
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Brescia il 4 maggio 1881 da Pietro, avvocato molto noto alla fine dell'800, e da Rosa Camotti. Compiuti gli studi classici e iniziati i corsi universitari [...] istituto di genetica, inaugurato nel 1953-54.
Figura scientifica di primissimo piano, medico di non comune perizia e 1940, pp. 669-740). Spiccano, in questo campo di indagine, le sue ricerche sull'asma bronchiale, che interpretò come espressione, ...
Leggi Tutto
BONFANTE, Pietro
**
Nacque il 29 giugno 1864 a Poggio Mirteto (Rieti) da Innocenzo e da Nevilla Monteneri. Terminati gli studi liceali, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di [...] raccogliere, ma anche di legare in una solida ed organica veste scientifica.
L'esperienza del B. sul tema della res mancipi e . fa del resto esplicito riferimento.
Ma l'indagine socionaturalistica si presenta allo storico del diritto necessariamente ...
Leggi Tutto
VIDOSSI (Vidossich fino al 28 gennaio 1932), Giuseppe
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020)
Nacque a Capodistria il 30 marzo 1878. Scarse sono, nelle fonti edite, le notizie sulla sua [...] di approccio al lavoro: una scrupolosità d’indagine tanto appassionata quanto mai del tutto appagata che traduzioni dal tedesco all’italiano, in campo non solo scientifico ma anche letterario, come quella del romanzo settecentesco Le avventure ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Paolo Campogalliani
Nacque a Padova il 2 ott. 1920, da Roberto e da Ines Paccagnella; dopo aver completato gli studi superiori presso il liceo classico, entrò nel 1939 alla Scuola [...] Space Administration (NASA) nel 1983 per i prestigiosi risultati scientificì conseguiti nell'attività spaziale.
Il C. morì a Padova fisica ed ingegneria spaziali come, ad esempio, l'indagine sulla possibilità di raccogliere grandi quantità di energia ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Giorgio
Silvano Fuso
PICCARDI, Giorgio. – Nacque a Firenze il 13 ottobre 1895 e crebbe nella villa di Capalle del padre Ludovico.
Nel 1913 si iscrisse al Reale Istituto di studi superiori [...] . 205-208; A. Ansaloni - E. Eberle - P. Vecchi, Indagine su un campione di popolazione condotto mediante il test all’oro della bioenergia - G. Masini - M. Costa, I segreti dell’acqua. L’opera scientifica di G. P., Roma 1994; S. Fuso, G. P., scienziato ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Salvatore
Roberta Ascarelli
Nacque da Giovanni Battista e da Francesca Rabaja a Catania il 4 giugno 1904, ma visse sin dalla fanciullezza anche in altre città siciliane in quanto la famiglia [...] cui insegnò filologia romanza a Roma e poi a Napoli, attività scientifica e didattica del B. procedettero di pari passo: il corso in Auerbach e altri, procedimenti metodologici e scelte basate su indagini e tagli "trasversali" dei testi e su analisi e ...
Leggi Tutto
AMALDI, Ugo
Nicola Virgopia
Nacque a Verona il 18 apr. 1875. A Pavia, dove il padre era presidente del tribunale, fu allievo del ginnasio annesso al liceo "Ugo Foscolo"
ed ebbe come professore L. Berzolari; [...] professore emerito.
Morì a Roma l'11 nov. 1957.
L'attività scientifica dell'A. si è svolta in tutti e tre i campi calcolo funzionale, riuscì a risolvere il problema limitando la sua indagine ai gruppi imprimitivi (essendo già noto il caso dei gruppi ...
Leggi Tutto
VENTURI, Giovanni Battista (Giambattista, Giambatista, Giovan Battista). – Nacque a Bibbiano (Reggio Emilia) l’11 settembre 1746 da Gian Domenico (morto nel 1796)
Roberto Marcuccio
, notaio e perito [...] . La sua formazione, sia storico-letteraria, sia scientifica, fu agevolata da particolari capacità mnemoniche e da una prima.
Opere. Oltre a quelle già citate, si ricordano: Indagine fisica sui colori, Modena 1801; Memoria intorno alla vita ed ...
Leggi Tutto
BACHELET, Vittorio
Fulco Lanchester
Nacque a Roma il 20 febbr. 1926 da una famiglia torinese di origini francesi (zona di Calais) stabilitasi in Piemonte, probabilmente durante il periodo napoleonico. [...] del Bachelet. Durante il primo decennio di attivita scientifica i suoi interessi si concentrarono su temi inerenti il e delle garanzie giurisdizionali. Particolarmente notevole l'indagine su Disciplina militare e ordinamento giuridico statale ( ...
Leggi Tutto
SACCHI, Achille
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Marmirolo, nel Mantovano, il 1° luglio 1827, da Lazzaro e da Anna Mori, ultimo di undici figli.
All’epoca della sua morte, nel 1830, Lazzaro aveva da qualche [...] al dominio della scienza, rifiutando un metodo d’indagine inteso alla enucleazione di leggi; riconosceva in marzo Roberto Ardigò aveva dedicato a Pietro Pomponazzi nel teatro Scientifico di Mantova, pubblicò due articoli che testimoniavano del suo ...
Leggi Tutto
indagine
indàgine s. f. [dal lat. indago -gĭnis, propr. «lo spingere la selvaggina in un recinto con reti», comp. di indu- «dentro» e tema di agĕre «spingere»]. – Attività diligente e sistematica di ricerca, volta alla scoperta della verità...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...