DENARI, Odofredo
Enrico Spagnesi
Nacque a Bologna, verosimilmente ai primi del '200, da Bonaccorso di Riccardo. Gli scrittori più antichi, fino al Sarti, lo scambiarono talvolta col glossatore Roffredo [...] verba Accursii sono detti elegantia);quanto al valore scientifico, prolissità, mancanza di acutezza, ragionare tedioso e soluzione riduttiva e inaccettabile; si avverte la necessità di un'indagine che abbandoni l'ottica delle "zeppe" collocate a caso ...
Leggi Tutto
SCHIANTARELLI, Pompeo
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1746 in data imprecisata da genitori d’ignota identità.
Le origini bergamasche non sono state finora rilevate. Gli Schiantarelli erano [...] e a «Museo generale»: inedito polo culturale contemplante gabinetti scientifici e di storia naturale, una «scuola del disegno», un lazzaretto ideato e pubblicato da John Howard nella sua indagine sulle strutture europee uscita a Londra nel 1789, e ...
Leggi Tutto
CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan (Giovanni)
Augusto De Ferrari
Nacque a Madrid il 23 maggio 1606 da Lorenzo e da Caterina Frisse Lobkowicz, discendente da una famiglia imparentata con la casa reale danese e [...] dell'architettura obliqua a livello operativo, ma solo a livello di metodo d'indagine e di classificazione per poter discutere scientificamente le relative leggi.
Non è lecito isolare dal trattato architettonico singole discussioni o osservazioni ...
Leggi Tutto
PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] si vede ancora sottoposta a critica la rivisitazione scientifica che è stata data negli anni Settanta e . I rapporti con i regni dell’Est sono stati sottoposti a indagine da Kr. Skwierczyński, Recepcja idei gregoriańskich w Polsche do początku XIII ...
Leggi Tutto
GALVANI, Luigi
Calogero Farinella
Nacque a Bologna il 9 sett. 1737 da Domenico e da Barbara Foschi, sua quarta moglie.
Seguendo una consolidata tradizione della famiglia, originaria della Bassa ferrarese [...] sui modi di circoscrivere il contagio epidemico.
La produzione scientifica pubblicata in vita dal G. consta di un numero un incidente casuale e fortuito ma costituì il risultato di lunghe indagini alle quali il G. aveva già dedicato non pochi anni di ...
Leggi Tutto
I cento volumi del Dizionario biografico
Raffaele Romanelli
Con il centesimo volume giunge a compimento l’elenco alfabetico che era stato fin dall’inizio previsto per la pubblicazione del Dizionario [...] della sua sensibilità storica, i punti di vista, i campi di indagine, lo stesso patrimonio delle fonti. Non è dunque cambiato solo il nella vita storica, culturale, economica, artistica, scientifica, tecnica [...]».
Spogliato dei suoi tratti più ...
Leggi Tutto
MARCHETTO da Padova (Marchetus de Padua)
Cesarino Ruini
Maestro di canto, compositore e teorico della musica, è soprattutto noto come autore del Lucidarium e del Pomerium, due testi fondamentali per [...] condotta dal sovrano ("decrevi quoddam meae exilitatis indagine musicae artis opusculum condere, quod regium animum musice plane, che nel titolo sembra richiamare un'opera scientifica coeva, il Lucidator compilato da Pietro d'Abano quando insegnava ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Cesare (Ezechia Marco, detto Cesare)
Giuseppe Armocida
Terzo dei sei figli di Aronne e di Zefora Levi, nacque a Verona il 6 nov. 1835, in una famiglia israelita di stretta osservanza religiosa, [...] e addirittura ostile per le controverse questioni scientifiche che erano seguite alle sue ricerche sulla di dimostrare l'innocuità per gli animali e per l'uomo (Indagini chimiche, fisiologiche e terapeutiche sul maiz guasto, in Rendiconti del ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Pietro Maurandi
Nacque a Imola il 5 genn. 1873, da Ercole e Giulia Trotti, in una famiglia benestante e di antica nobiltà. A venti anni entrò nel Partito socialista, partecipando [...] la prospettiva ideologica condiziona pesantemente l'analisi scientifica, in particolare per quanto riguarda la fu affrontato per la prima volta nel 1909, nel Saggio di una indagine sui prezzi in regime di concorrenza e di sindacato fra imprenditori ( ...
Leggi Tutto
VIOLANTE, Cinzio
Giuseppe Petralia
– Nacque il 16 maggio 1921 ad Andria, dove visse fino ai diciott’anni, da Guido, procuratore delle Imposte dirette, e da Maria Gallo, barlettani.
Trascorse una giovinezza [...] nell’XI e XII secolo, lo indirizzò verso l’indagine del movimento patarinico milanese. Dopo la libera docenza conseguita con gli allievi pisani, stabilì un fertile rapporto scientifico con Gerd Tellenbach, nuovo direttore del Deutsches Historisches ...
Leggi Tutto
indagine
indàgine s. f. [dal lat. indago -gĭnis, propr. «lo spingere la selvaggina in un recinto con reti», comp. di indu- «dentro» e tema di agĕre «spingere»]. – Attività diligente e sistematica di ricerca, volta alla scoperta della verità...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...