CORRADI, Alfonso
Bruno Zanobio
Giuseppe Armocida
Nacque il 6 nov. 1833 in Bologna, da Corrado e da Maddalena Gullini. Compì il corso di studi medi nella sua città, iscrivendosi poi alla facoltà di [...] che gli permisero di corredare i suoi studi con documenti inediti di grande valore.
La sua opera scientifica e il suo impegno nell'indagine storica gli ottennero ampi consensi e gli procurarono l'onore di molte cariche e riconoscimenti. Fu socio ...
Leggi Tutto
MANZINI, Vincenzo
Alberto Berardi
Nacque a Udine, il 20 ag. 1872, da Giuseppe e da Angelina Corner. Compì gli studi universitari a Ferrara dove si laureò in giurisprudenza. Avvocato penalista (iscritto [...] 1, Trattato, cit., che recitano Inutilità giuridica delle indagini filosofiche e Danno della filosofia al diritto penale), la lingue, costituiscono, a tutt'oggi, strumento di conoscenza scientifica di grande valore.
Fonti e Bibl.: Padova, Università ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ignazio
Bruna Soravia
Nacque a Roma il 31 luglio 1844, da Michele e da Livia Mordacchini. Dopo il diploma di studi classici, s'indirizzò allo studio delle lingue orientali presso la facoltà di [...] si deve invece l'inizio di un insegnamento laico e scientifico delle lingue semitiche in Italia, con la fondazione della Scuola al 1934, Roma 1935, pp. 4, 85 ss.) è l'indagine dell'ininterrotta migrazione di idee, parole e testi dall'uno all'altro ...
Leggi Tutto
VALMAGGI, Luigi
Michele Curnis
– Nacque a Susa (Torino) il 27 febbraio 1863 da Zaverio, impiegato delle dogane, e da Felicita Aicardi, la cui famiglia aveva origini canavesane.
Fino al ginnasio inferiore [...] , in corrispondenza costante con i più importanti colleghi italiani. Professionalità e piena adesione ai metodi di indagine filologico-scientifica caratterizzarono tutto il suo lavoro: «tra i ‘minori’, uno dei più seri latinisti italiani» (Timpanaro ...
Leggi Tutto
ROMANI, Mario
Andrea Ciampani
– Nacque a Milano il 12 settembre 1917 da Ernesto, direttore di produzione dell’Isotta Fraschini, e da Carlotta Bonazzi.
Crebbe con i fratelli maggiori Bruno e Giulia nella [...] 54), è possibile seguire il suo ampio programma d’indagine sulle dinamiche socioeconomiche dell’Europa occidentale, dell’Unione Sovietica e degli Stati Uniti. Le acquisite competenze scientifiche e la consapevole necessità di «modernizzare la cultura ...
Leggi Tutto
DODERLEIN, Pietro
Mirko Grmeck
Nacque a Dubrovnik (Ragusa in Dalmazia) il 2 febbr. 1809, da Luigi, ufficiale dell'esercito francese, e da Caterina Giorgi, discendente da una delle più illustri famiglie [...] quello di maggiore fecondità, non per questo il suo lavoro scientifico è stato piccolo, e i moltissimi materiali raccolti nei musei di al suo amore di ragazzo ragusano: la pesca e l'indagine dei segreti del mondo marino. Affrontò subito gli aspetti ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Alessandro
Maria Pia Donato
PASCOLI, Alessandro. – Nacque il 19 gennaio 1669 a Perugia, quinto figlio di Giandomenico e di Maria Ippolita Mariottini, entrambi di famiglie cospicue nel ceto [...] , non era estraneo ai contemporanei sviluppi della cultura scientifica e medica, in particolare attraverso la mediazione del XIII.
In queste opere mature, Pascoli persegue la sua indagine sui rapporti tra metafisica, fisica e medicina nel quadro di ...
Leggi Tutto
GAROGLIO, Pier Giovanni
Clara Stella
Nacque a Firenze il 10 luglio 1900 da Diego, critico e poeta, e da Amelia Foà. Conseguita la maturità classica, si laureò in chimica pura presso l'Università di [...] nazionale per la tutela delle denominazioni di origine dei vini, Indagine per la promozione del vino Chianti da DOC a DOCG, Roma 1980.
Fonti e Bibl.: P.G. Garoglio, Notizie sull'attività scientifica e didattica, Firenze 1942, pp. 1-55; C. Stella ...
Leggi Tutto
MARUCCHI, Orazio
Massimiliano Munzi
– Nacque a Roma il 10 nov. 1852 da Temistocle, ingegnere e accademico di S. Luca, e da Virginia Cecconi.
Il padre, ancora giovane allievo della Scuola speciale pontificia [...] degli Acili Glabrioni), ampliò il campo d’indagine alle antichità orientali, giudaiche ed egizie, guidato da E. Fabiani con E. Schiaparelli, e intensificò fortemente la propria attività scientifica e divulgativa pubblicando, fra l’altro, la ...
Leggi Tutto
OPOCHER, Enrico Giuseppe
Dario Ippolito
OPOCHER, Enrico Giuseppe. – Figlio di Enrico Giovanni (1879-1954), un medico ginecologo assai affermato, e di Ida Cini (1888-1963), nacque a Treviso il 19 febbraio [...] si laureò con il massimo dei voti.
Il suo debutto nella comunità scientifica avvenne due anni dopo. Con il sostegno di Ravà (di cui lezioni alla luce dei risultati raggiunti attraverso l’indagine filosofica e storiografica. Tra i primi anni Cinquanta ...
Leggi Tutto
indagine
indàgine s. f. [dal lat. indago -gĭnis, propr. «lo spingere la selvaggina in un recinto con reti», comp. di indu- «dentro» e tema di agĕre «spingere»]. – Attività diligente e sistematica di ricerca, volta alla scoperta della verità...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...