BALZANI, Ugo
Armando Petrucci
Nacque a Roma, da nobile famiglia di origine bolognese, il 6 nov. 1847, e a Roma compì gli studi legali, laureandosi nel 1870 in giurisprudenza. Nel 1866 s'era arruolato [...] allargò gli orizzonti culturali del B. e gli aprì un nuovo campo di indagine storica. Per molti anni, fra il 1878 ed il 1893, il storico italiano (n. 33). Ma in seguito l'attività scientifica del B., che la morte della moglie aveva gravemente colpito ...
Leggi Tutto
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere [...]
L’età dell’Illuminismo. A quest’opera di ricerca scientifica si dedicò la congregazione benedettina di S. Mauro in Francia di M. Bloch e L. Febvre); le indagini sulle dimensioni del consenso, come superamento delle mere contrapposizioni ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] all’Italia meridionale. La centralità dell’agire umano, nell’arbitrio e nell’esperienza individuale come nell’indagine artistica e scientifica, la contraddizione tra verità rivelata e ricerca, tra la regola e il dato storico, confluiranno, nei ...
Leggi Tutto
Sociologo e storico (Erfurt 1864 - Monaco di Baviera 1920). La sua sociologia, concepita come scienza pura, è immune da concetti naturalistici e da costruzioni speculative: polemico al tempo stesso contro [...] lo condussero a formulare una nuova metodologia della ricerca scientifica nelle scienze sociali (storia, economia e, soprattutto, di W. in campo sociologico sono rappresentati dall'indagine sui rapporti tra forme religiose e forme economiche, a ...
Leggi Tutto
scolastica Complesso dei metodi e dei contenuti dell’insegnamento nelle scuole medievali, dalla fine del mondo antico al 14° secolo.
Caratteri generali
Il termine, derivato dal latino medievale scholasticus [...] , concedendogli sempre maggiore autonomia, il campo d’azione dell’indagine razionale alle scienze della natura e della vita pratica, alla la sostanziale profondità metafisica e correttezza scientifica nella descrizione dei fenomeni umani e naturali ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la moneta in tutti i suoi aspetti (tecnici, metallografici, metrologici, artistici, epigrafici, legislativi ecc.) e nei suoi rapporti con la cultura, l’arte e l’economia.
La n. ha [...] disinteresse per la cultura classica.
Una svolta verso un’impostazione scientifica della n. è impressa nel 14° sec. da F maggiore attenzione ai tesori monetari e si affina il metodo di indagine sul loro contenuto: maestri in questo sono gli italiani B ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] 1945 o persino prima, essi acquisirono una piena pregnanza scientifica solo dopo il crollo del regime nazionalsocialista. Secondo una riconosciuto comunque che essa ha fortemente stimolato l'indagine sulla condizione femminile nel Terzo Reich. La ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] far fronte da sola ai problemi del vasto campo d'indagine collocato sotto la sua etichetta. Wiener è costretto a termine di mentalità sembra compaia nel Seicento nel campo scientifico e più particolarmente nel campo di una nuova concezione della ...
Leggi Tutto
Revisionismo storiografico
Marcello Flores
La complessa questione del r. s., delle sue caratteristiche e delle sue manifestazioni, deve essere situata, per poter essere compresa adeguatamente, nelle [...] capaci di suscitare polemiche politico-culturali più che scientifico-disciplinari. Affermatosi come termine attorno agli anni quello totalitarismo-democrazia come base di una più matura indagine storica. Per circa un ventennio, a partire dall' ...
Leggi Tutto
Storia orale
Giovanni Contini
La storia orale: intervistato e intervistatore
La s. o. è la storiografia che si fonda su 'fonti orali', ossia sulla registrazione su supporto magnetico e/o ottico di interviste [...] il più possibile alla verità dell'evento trascorso, confrontandosi con una comunità scientifica che deve valutare la scientificità dei suoi assunti e delle sue procedure d'indagine. Per l'anziano che racconta, lo scopo primario è quello di condensare ...
Leggi Tutto
indagine
indàgine s. f. [dal lat. indago -gĭnis, propr. «lo spingere la selvaggina in un recinto con reti», comp. di indu- «dentro» e tema di agĕre «spingere»]. – Attività diligente e sistematica di ricerca, volta alla scoperta della verità...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...