La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Daniel Garber
Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Il XVII sec. fu [...] alcuni anni, nel 1637, Descartes pubblicò il Discours de la méthode, in cui esponeva le proprie opinioni sull'indaginescientifica e auspicava l'avvento di una nuova scienza. Inoltre, Descartes pubblicò alcuni esempi concreti di applicazione del suo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] 'empirismo logico. Entrambe le riviste di Vaihinger dedicavano un ampio spazio alle trattazioni filosofiche delle più interessanti indaginiscientifiche del momento: la tesi di dottorato di Rudolf Carnap, per esempio, Der Raum (Lo spazio, 1921), fu ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] di ogni cosa possibile" (Scritti filosofici, p. 863). Il campo di azione della Casa di Salomone includeva ogni tipo di indagine 'scientifica': la storia naturale, la biologia, l'anatomia, la medicina, la meccanica e la fisica, riunite sotto lo stesso ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] Rorty, 1979; v. Leonardi, 1991), per aver gettato le basi di una pericolosa fuoriuscita dalla logica dell'indaginescientifica quale si è venuta delineando come struttura autogiustificantesi nella cultura occidentale, Kuhn precisa la sua posizione in ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scuola di Aristotele
John Vallance
La scuola di Aristotele
La scuola di Aristotele, cosiddetta Liceo o Peripato, ha svolto un ruolo centrale nella storia della scienza; eppure, [...] dove questo è impossibile, rischiando per di più di perdere di vista l’oggetto principale delle nostre ricerche. L’indaginescientifica delle piante, per dirla in termini generali, deve tenere conto sia delle parti esterne e della forma delle piante ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] sterile, in cui la discussione sulla corretta interpretazione delle opere dei maestri del passato era considerata più importante dell'indaginescientifica sul campo e dell'applicazione pratica.
A un simile giudizio, che pure ha in sé qualcosa di vero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Le filosofie cristiane
Michele Lenoci
I contributi offerti, nel secondo dopoguerra, dalle correnti filosofiche ispirate al cristianesimo non solo risentono di una serie di questioni discusse nei decenni [...] , poi, allo scopo di rivendicare, da un lato, la possibilità di una ricerca razionale rigorosa, ulteriore rispetto all’indaginescientifica e, quindi, la legittimità di un sapere ricco di contenuto ed eccedente l’ambito meramente empirico; dall’altro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Scienza e filosofia: Geymonat e Preti
Massimo Mugnai
La valorizzazione del pensiero scientifico in funzione antidealistica
Nell’immediato dopoguerra, a partire all’incirca dal 1945, Ludovico Geymonat [...] parlato nella vita quotidiana, ma anche categorie tratte dai più diversi ambiti dell’attività umana (compresa l’indaginescientifica) che, con il tempo, vi si sono sedimentate, diventando nozioni acquisite. Secondo Preti, il linguaggio del senso ...
Leggi Tutto
Valori
Loredana Sciolla
Il concetto di valore
Il termine 'valore' è usato abitualmente nel linguaggio ordinario in due significati diversi, ma interscambiabili. In un primo significato qualsiasi cosa [...] l'agire sociale, compreso quel particolare tipo di agire che è l'agire scientifico, ma indica anche in quale 'veste' essi possono diventare oggetto di indaginescientifica. Alle scienze sociali, in quanto scienze empiriche, non spetta il compito di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] domestico, come bicchieri, scodelle e tubi, usati ai fini dell'indaginescientifica, e, infine, alla comprensione teorica degli oggetti e delle prospettive di quest'indagine, oltre che alle opinioni più generali concernenti lo status epistemologico ...
Leggi Tutto
indagine
indàgine s. f. [dal lat. indago -gĭnis, propr. «lo spingere la selvaggina in un recinto con reti», comp. di indu- «dentro» e tema di agĕre «spingere»]. – Attività diligente e sistematica di ricerca, volta alla scoperta della verità...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...