(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] la canna da zucchero, che si ritiene originaria dell'India, trova tuttora sul suolo brasiliano una tipica area di . rispettivamente, nelle 110 e nelle 335 fattorie di proprietarî inglesi e francesi. Spetta ai Brasiliani l'83% dell'area e il 780%, del ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Lolo. Il cap. H. d'Ollone, a capo d'una spedizione francese, era penetrato, nel 1907-08, dal Tonchino, nei paesi dei Lolo, Clima. - Dal punto di vista climatico, la Cina, con l'India, l'Indocina e il Giappone, fa parte dell'Asia cosiddetta monsonica ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] i Malesi, gl'Indù, i Persiani e gli Arabi.
L'Indiano d'America (e noi qui lo consideriamo tale quale era prima mila kmq., e incorporava in sé tutti gli antichi dominî francesi e spagnoli, amalgamati nella giovane nazione anglo-americana, nel cui ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] 'impero fu intensissimo. I prodotti della Cina e dell'India, seguissero essi la via marittima fino al Golfo Persico, Φράγκων, che arriva fino al 1292 (di questa esistono molte versioni in francese e latino; il testo greco in Buchon, op. ch., cfr. ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] ; 2,1 a 2,6 nel Brasile; 1,5 a 2,7 nell'Argentina; 0,9 a 1,1 nelle Indie Inglesi; 1,1 a 1,4 nella Turchia Asiatica; 4,3 a 4,6 in Egitto: 1 a 1,6 matassina) per fare il peso di una libbra. Il titolo francese ha per base il peso fisso di 500 grammi e la ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] sia stato per la prima volta usato da uno scrittore francese il termine Australia, caldeggiato poi da Flinders nel 1804 dall'Asia per la stessa via, popolando le isole delle Indie Orientali. Dovevano possedere qualche specie d'imbarcazione, perché vi ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] e in parte del Sūdān, inoltre in alcune isole dell'Oceano indiano, e a Zanzibar (e il loro influsso linguistico è giunto alle invasori turchi, e in ultimo quello degl'Italiani e dei Francesi giuntivi al principio del secolo scorso; ora si afferma l' ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] presenta a sezione circolare e la punta breve nelle cuspidi di ripostigli francesi, come in quello di Lezzard (Côte-du-Nord); più lunghe le si gettò a quella, e l'acconciò di maniera che indi in poi a nessuno fece male; avendo ella prima occiso molte ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] sia sotto tutta l'opera del Goldoni, anche sotto al francese del Bourru bien faisant e dei Mémoires. Così il linguaggio della abitanti di diversi sestieri della città. La lotta con le canne d'India si vuole risalga al sec. IX; nel 1292 ha origine la ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] e di Polybe (Joseph Reinach) sul Figaro.
Nella stampa francese odierna bisogna distinguere tra stampa parigina e stampa di provincia; Reuter, sia dall'Associated Press of India, dalla Free Press of India e dal governativo Congress Publicity Bureau ...
Leggi Tutto
compagnia
compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con altri; desiderare la c.; cercare compagnia;...
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...