Città
Pierre George
Una storia millenaria
Paul Bairoch associa l'origine delle città a quella dell'agricoltura, mettendo così in rapporto tra loro le prime due forme di vita sedentaria. Si potrebbe [...] accresciuta nell'America centrale e meridionale, la città portoghese in Brasile, la città inglese nell'America nel 1985. La crescita è stata invece sistematicamente frenata in India, dove le migrazioni interne sono state convogliate verso un numero ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] Al tempo stesso, una cospicua minoranza musulmana non ha impedito all’India di essere, come spesso si dice, ‘la più grande gli anni Settanta e Ottanta la crisi dell’impero coloniale portoghese, la crisi di Cipro tra Grecia e Turchia, la guerra ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Franco Volpi
Definizione
Il termine 'sottosviluppo' viene generalmente usato per definire lo stato di un paese o di una regione considerato, sotto uno o più aspetti, inferiore rispetto [...] e sfruttamento della terra, in quelle spagnole e portoghesi la concessione della terra a conquistatori, a nobili industria dei paesi del centro.
Se si confronta l'India coloniale con l'India anteriore alla dominazione inglese e si ricordano le stime ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] (nella città di Porto Alegre) e si sia poi replicato in India, Kenya e Senegal. Via Campesina, il più grande movimento globale , fu sancita l’indipendenza di Timor Est, già colonia portoghese e annessa a suo tempo dall’Indonesia. La separazione dell ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] competente dei due, cioè da Ibn Māǧid, il quale, probabilmente a causa della collaborazione con i Portoghesi, consiglia ai suoi compatrioti dell'Oceano Indiano di "andare a scuola dai Franchi [cioè dagli Occidentali] da cui ora vengono la scienza e ...
Leggi Tutto
Imperialismo
David K. Fieldhouse
Introduzione
'Imperialismo' è uno dei tanti termini astratti ingannevolmente semplici, che sembrano racchiudere in un'unica espressione un enorme contenuto, ma in effetti [...] quella regione di vitale importanza tra il Mediterraneo e l'Oceano Indiano. La sicurezza dell'Egitto fece allora apparire necessaria l'esclusione al trattato anglo-portoghese del 1884, che riconosceva la sovranità portoghese sulla regione del Congo ...
Leggi Tutto
Biliardo
Orlando Giuliano
La storia
Le origini
Il biliardo, gioco ricco di fascino e sicuramente antico, ha origini incerte e gli storiografi che si sono cimentati nel rintracciarle non sono giunti [...] del biliardo, subito praticato. Successivamente un altro portoghese, Fernão Mendes Pinto, si avventurò fino in Cina Unito, in Canada, Stati Uniti, Sudafrica, Australia, Nuova Zelanda e India, dove è nato nel 1875 per opera di ufficiali inglesi di ...
Leggi Tutto
Induismo
Jan C. Heesterman
Introduzione
'Induismo' è un termine moderno e per di più di origine straniera (britannica). Esso deriva dal nome del fiume Indo che gli antichi Persiani attribuivano alla [...] essi dal canto loro contribuiscono con la propria spiritualità e dottrina.In India i templi sono molto numerosi e di svariati tipi: si va e onnicomprensivo.Mentre il singolo termine 'casta' (dal portoghese casta, 'razza, tipo') suggerisce l'idea di ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] indicano complessivamente le cosiddette ‘tigri asiatiche’, Cina, India e gran parte dei paesi che costituiscono l’Associazione maggioranza parlamentare, nel giugno 2011 il governo portoghese di centrosinistra è stato duramente sconfitto e sostituito ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] Messico, Venezuela, Brasile, Argentina) e in India, pur essendo riscontrabili principî propri dello Stato parr. 2 e 2 bis, e legge di revisione, art. 16; Costituzione portoghese del 1976, art. 229, b).
Per quanto riguarda l'assenza della seconda ...
Leggi Tutto
lusiade
luṡìade agg. e s. m. o f. [dal titolo del poema I Lusiadi, port. Os Lusíadas (cioè «i Lusitani» o «i Portoghesi», dal nome di Luso, figlio di Bacco, che secondo una tradizione mitologica molto diffusa nel Rinascimento, avrebbe conquistato...
moluccella
moluccèlla s. f. [lat. scient. Moluccella, der. di Moluccas, forma portoghese del nome dell’arcipelago delle Molucche, in Indonesia]. – Genere di piante labiate, originarie dei territorî compresi tra la regione mediterranea e l’India...