• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
616 risultati
Tutti i risultati [5497]
Geografia [617]
Biografie [1028]
Storia [859]
Religioni [368]
Arti visive [371]
Archeologia [337]
Asia [290]
Scienze demo-etno-antropologiche [266]
Geografia umana ed economica [224]
Economia [234]

AUSTRALIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Popolazione (V, p. 409). - L'ultimo censimento australiano risale al 1933, poiché a causa della seconda Guerra mondiale non poté essere effettuato il censimento stabilito per il 1943. Secondo valutazioni [...] di mantenere aperte le comunicazioni fra i dominî e le Americhe, e la Gran Bretagna quello della difesa della zona fra l'India e l'Australia. Prima dell'entrata in guerra del Giappone gli uomini iscritti nelle forze armate erano 431.000; nel dicembre ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – BACINO DI CARENAGGIO – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRALIA (17)
Mostra Tutti

CINA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

' Geografia Umana ed economica di Pasquale Coppola Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] misure internazionali contro le iniziative nucleari nord-coreane. Più difficili si presentano le relazioni lungo le contestate frontiere con il Pakistan e l'India, nel distretto montuoso tra Kaśmīr e Tibet, e nella cuspide nord-orientale dello Stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – WORLD TRADE ORGANIZATION – MAR CINESE MERIDIONALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – CONFERENZA DI BANDUNG

L'ORO BLU: LA BATTAGLIA PER L'ACQUA

XXI Secolo (2010)

L’oro blu: la battaglia per l’acqua Giorgio Cancelliere Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] rinnovabili: Brasile (14,9%), Russia (8,2%), Canada (6%), Stati Uniti (5,6%), Indonesia (5,2%), Cina (5,1%), Colombia (3,9%), India (3,5%), Perù (3,5%), Congo (2,3%), Venezuela (2,2%), Bangla Desh (2,2%), Myanmar (1,9%). I prelievi mondiali di acqua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA

Kunming

Enciclopedia on line

Kunming Città della Cina (1.597.768 ab. nel 2003; 3.050.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo della prov. del Yunnan, situata presso la sponda settentrionale del Lago Dian. Contava [...] "strada della Birmania", scalo della ferrovia del Yunnan e base per i collegamenti aerei tra la Cina e l'India). Vi hanno sede industrie metallurgiche (rame), meccaniche, chimiche, tessili e università. Una linea ferroviaria lunga 1085 km collega K ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CHENGDU – YUNNAN – CINA

Landini, Piero

Enciclopedia on line

Geografo italiano (Padova 1900 - Novara 1988), prof. di geografia nell'univ. di Palermo dal 1942 al 1975. Ha contribuito alla conoscenza delle Alpi piemontesi con accurate ricerche, condotte tra il 1925 [...] secondo il modello classico delle trattazioni regionali. Interessato anche a temi extraeuropei, ha scritto sul Guatemala (1925), sull'India (1942), sul tè (1937) e su altri prodotti agrarî esotici, sulle città statunitensi (per le quali ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUATEMALA – LOMELLINA – VIGEVANO – PALERMO – NOVARA

Salt, Henry

Enciclopedia on line

Salt, Henry Viaggiatore ed egittologo (n. Lichfield, Staffordshire, 1780 - m. presso Alessandria d'Egitto 1827). Compì due viaggi in Abissinia (1805 e 1809) con scopi geografici e commerciali. Partito da Massaua riuscì, [...] La narrazione delle sue visite in Etiopia è contenuta nella relazione inclusa nel 2º e 3º volume dei Voyages and travels to India, Ceylon, the Red Sea, Abyssinia and Egypt, in the years 1802, 1803, 1804, 1805, and 1806, di lord G. Valentia (1809), e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – EGITTOLOGO – LICHFIELD – ETIOPIA – MASSAUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salt, Henry (1)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L’Itinerarium orientale di Filippo della SS. Trinità

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L¿Itinerarium orientale di Filippo della SS. Trinita S. Nucciarelli L’Itinerarium orientale di Filippo della SS. Trinità  Julien Esprit, nato nel [...] se gli cava sangue non solo si ferma pel freddo ch’il braccio ne riceve, ma anche si gela nell’istessa vena. Il Vicerè dell’Indie fu una volta ferito nell’arteria da Cirusico, e quando non v’era più rimedio per la sua salute, gli si diede per le mani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – TEMI GENERALI – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

L'industria della difesa nel mondo

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Michele Nones Il mercato dell’aerospazio, sicurezza e difesa è stimabile attualmente in 370 miliardi di euro, di cui 155 quello americano, 90 quello europeo e 125 il resto del mondo. A livello settoriale [...] Il baricentro si va progressivamente spostando dai paesi più sviluppati alle nuove potenze emergenti: Brasile, India, Cina, Turchia, Argentina. Al tradizionale mercato mediorientale (sempre sostenuto dalla produzione petrolifera) si aggiungono così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Macaronesia

Enciclopedia on line

In fitogeografia, il complesso delle isole atlantiche: Capo Verde, Azzorre, Madera e Canarie (queste ultime chiamate in antico Isole dei Fortunati, in gr. Μακάρων νῆσοι); questa regione si distingue per [...] , come euforbie cactiformi, varie specie di Sempervivum, di Sedum e di Senecio, dracene, Phoenix canariensis e il fico d’India inselvatichito. Nel piano montano, da 600 a 1200 m, le frequenti nebbie permettono lo sviluppo della laurisilva: un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – UMIDITÀ ATMOSFERICA – PIANTE SUCCULENTE – CAPO VERDE – ENDEMICHE

Baker, Sir Samuel White

Enciclopedia on line

Baker, Sir Samuel White Esploratore (Londra 1821 - Sandford Orleigh 1893). Dopo alcuni viaggi a Ceylon, nella Penisola Balcanica e in Asia Minore, si recò in Africa, dove esplorò il bacino dell'Atbara (1861). Partito quindi da [...] della regina Vittoria (The Albert Nyanza, great basin of the Nile, 1866). Dopo una spedizione di carattere militare nella regione dell'alto Nilo (1869-73), per conto del chedivè egiziano Ismail, compì altri viaggi in India, in Giappone e in America. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENISOLA BALCANICA – ASIA MINORE – ALTO NILO – GIAPPONE – KHARṬŪM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baker, Sir Samuel White (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 62
Vocabolario
indi
indi (ant. inde) avv. [lat. ĭnde; cfr. ne1], letter. – 1. Con valore locativo, da lì, da quel luogo: Poder di partirs’indi a tutti tolle (Dante); Indi traendo poi l’antiquo fianco ... (Petrarca). Talora fig., con valore causale (perciò, in...
indïaménto
indiamento indïaménto s. m. [der. di indiare], letter. – L’indiare e, più spesso, l’indiarsi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali