Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] entrino in gioco delle coppie di elettroni piuttosto che degli elettroni singoli. Inoltre, l'andamento esponenziale del calore specifico elettronico (v. sopra, È c) indica che nella transizione di un elettrone dallo stato superconduttore ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] ). L'andamento dell'intensità dei picchi in funzione della temperatura consente anche di verificare la di creare specchi di Bragg nelle regioni otticamente trasparenti, mediante l'alternarsi di strati, a e b, di diverso indicedi rifrazione e di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] periodo circa tre volte più lungo di quelli già studiati) e, in particolare, l'andamento nel tempo della temperatura dell'acqua dell'integrazione che permette di estendere il teorema dell'indicedi Atiyah-Singer al caso di una varietà compatta che ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] a determinare l'esistenza di effetti in grado di controbilanciare le anomalie, sino a invertire l'andamento delle perturbazioni e misura dell'indicedi rifrazione della cera d'api, dell'olio di chiodi di garofano e di un'altra dozzina di sostanze.
...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] luce viaggia più velocemente nello spazio esterno piuttosto che sulla Terra. L'indicedi rifrazione è in generale uguale a (1−R0/r)−1/2, dove misurazioni nell'ambito di campi gravitazionali intensi e di osservazioni sull'andamento della gravitazione ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] permise a B. Pascal in Francia e a R. Boyle in Inghilterra di effettuare importanti scoperte scientifiche. Leonardo inventò la banderuola del vento nonché un indicatoredi umidità, ma fu il tedesco J. H. Lambert a ideare l'igrometro per misurare ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...]
Una delle caratteristiche più salienti dell'andamento in esame è la presenza di un picco ben pronunciato che si azione del gruppo delle permutazioni S (n) che agisce sugli indicidi replica della matrice Q. Un calcolo esplicito mostra che nella ...
Leggi Tutto
Gravitazione
Giulio Peruzzi
Tullio Regge
La teoria della relatività generale (RG), di Einstein costituisce la più importante teoria della gravitazione dopo quella newtoniana, sebbene il suo pieno riconoscimento [...] che sono alla base di recenti esperimenti per verificare l'andamento della forza di gravità a distanze minori di 100 μm.
Tuttavia, per determinare la dipendenza di G dal tempo indicano un limite di variazione di G su scala di tempo cosmico inferiore ...
Leggi Tutto
Urano
Urano [Lat. scient. Uranus, dal gr. oyranós "cielo, volta celeste", e nome del dio gr. del cielo] [ASF] Il settimo, in ordine di distanza dal Sole, tra i pianeti del Sistema Solare: v. Sistema [...] solare riflessa dal pianeta diede la prima indicazione della presenza di metano nella sua atmosfera. In seguito, le invece, l'ammoniaca e il vapor acqueo. In base all'andamento della temperatura e della pressione con la quota (partendo dalla base ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Porzione del parenchima di un organo, più o meno ben definita anatomicamente e in cui di solito sono rappresentati tutti gli elementi funzionali; i l. sono tra loro separati da solchi, [...] con apatia e indifferenza. Ha trovato indicazione nei casi di schizofrenia e nelle psicosi ossessive gravi. di numerose specie.
Fisica
Nella rappresentazione grafica di fenomeni ad andamento direzionale, caratteristica forma ellissoidica o torica di ...
Leggi Tutto
andamento
andaménto s. m. [der. di andare]. – 1. ant. Andata, cammino; anche il luogo per dove si passa, via, sentiero e sim. 2. non com. L’atto, e più spesso il modo di andare, di muoversi, quindi andatura, portamento: avanzava con a. maestoso....
indicatore
indicatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo indicator -oris]. – 1. Chi indica; più spesso, dispositivo, apparecchio, scritta o altro elemento che indica o segnala qualche cosa: indicatori di direzione, negli autoveicoli, i lampeggiatori...