AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] operaia contribuissero anche i livelli abnormi diconcentrazione industriale che caratterizzavano gli impianti torinesi. determinando quindi un aumento del salario medio superiore all’indice dei prezzi. Non era sensato affidare la ridistribuzione del ...
Leggi Tutto
Industriale italiano (Torino 1921 - ivi 2003), figlio di Edoardo (Verona 1892 - Genova 1935), nipote di Giovanni (v.). Presidente della FIAT e senatore a vita.
Laureato in legge, partecipò alla seconda guerra mondiale e alla lotta di liberazione; nel 1945, alla morte del nonno, divenne vicepresidente ... ...
Leggi Tutto
Dopo la morte di Giovanni A., l'opera imprenditoriale della famiglia è proseguita, dopo la guerra 1940-45, ad opera di due nipoti di questi: Giovanni, nato a Torino il 21 marzo 1921, nipote diretto del fondatore della Fiat, essendo figlio di Edoardo, ebbe grande parte nella ricostruzione della RIV a ... ...
Leggi Tutto
GINI, Corrado
Nora Federici
Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria.
La sua preparazione culturale fu [...] media, cui seguì l'analisi delle relazioni che legano la differenza media agli altri indici e in particolare la definizione del rapporto diconcentrazione come rapporto tra la differenza media e il suo valore massimo, che si rivelò particolarmente ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] di Brescia conosceva un forte sviluppo delle concentrazioni metallurgiche e meccaniche, di cui la società Franchi-Gregorini era l'elemento di vitale" delle nazioni - affermò che l'indicedi espansione demografica scandisce le tappe dell'ascesa ...
Leggi Tutto
concentrazione
concentrazióne s. f. [der. di concentrare]. – 1. a. L’azione di radunare, di far affluire o convergere in un punto o in una zona ristretta più persone o più cose o elementi della stessa natura, allo scopo di riunire ciò che...
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...