MORRA, Lucio
Giampiero Brunelli
– Nacque verso il 1570 da Camillo, barone di Monterocchetta, e da Giulia Morra.
La famiglia, appartenente a un lignaggio radicato nel Regno di Napoli sin dal XII secolo [...] dei Paesi Bassi. Ricevette le consuete facoltà connesse alla qualifica di legato de latere, cui furono aggiunte quella di autorizzare alla lettura di libriproibiti le disposizioni emanate dalla Congregazione dell’Indice.
Si sforzava nel contempo di ...
Leggi Tutto
Inquisizione
Andrea Del Col
Il tribunale della Chiesa cattolica per processare gli eretici
L'Inquisizione era uno speciale tribunale ecclesiastico che giudicava i reati contro la fede (cioè le eresie). [...] 12° e nel 13° secolo si diffuse in Europa l'eresia dei catari, i quali, in polemica contro la Chiesa, predicavano un Galileo Galilei e la pubblicazione di diversi Indici di libriproibiti (Controriforma). Le sedi periferiche dell'Inquisizione ...
Leggi Tutto
BREMBATI, Francesco
Giuseppe Pignatelli
Nato a Bergamo nel 1705 dal conte Coriolano e da Francesca Mazzoleni, in una famiglia che aveva già dato lustro alla città in campo politico e letterario, compi [...] intellettuale che lo spingeva a leggere i libriproibiti dall'Indice: e al Muratori, che cautamente lo consigliava Cortesi, Bergamo 1958, pp. 761-828; B. Belotti, Storia di Bergamo e dei bergamaschi, V, Bergamo 1959, pp. 49, 51 s., 113 s., 126, 135 ...
Leggi Tutto
BAROZZI (Barocci), Iacopo
**
Nacque a Venezia il 3 luglio 1562 (secondo il Cappellari) da Andrea, fratello del matematico e astrologo Francesco, da cui il B. ereditò la ricca biblioteca.
La collezione [...] . III dei suoi Carmina, pp. 212 s.).
In edizione assai rara apparve a Venezia, nel 1617, l'Indice de' Libri greci antichissimi con il ricordo del processo per detenzione di testi magici proibiti e per stregoneria mtentato dal S. Uffizio a Francesco ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] gli operai 812 e 50. Presso gli Europei l'indice varia da 50 a 52 essendo il tipo medio se non altro, l'effetto di un aumento dei salarî.
La guerra diede enorme impulso alle industrie di share-bon (libri piacevoli), che il governo proibisce nel 1791. ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] d. C. Anche la descrizione di Plinio (specialmente nel libro VI della Nat. Hist.: sua fonte principale è Giuba) indicazionedei nomi che i suoni portavano generalmente e dei proposito degl'istrumenti permessi e proibiti; le loro controversie li ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] l'aggruppamento dei varî simboli, eventualmente anche corredati di indici, esprime libri di storia della chimica di cui un elenco è dato altrove, in questa enciclopedia: estese indicazioni dicono perciò salti quantici proibiti. Questo caso particolare ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] Il PSD ottenne il 50,1% dei suffragi; un tracollo subì il PRD fino a quel momento proibiti. Popolo tradizionalmente di rappresenta un nuovo traguardo poetico. I libri sono: Levantado do chão (1980 viaggi e scoperte), sembrano indicare il cammino in un ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] dalla metà del Seicento veniva indicata come una causa e Per le leggi Venete sono proibiti i contratti dei figliuoli di famiglia [...] senza che il 7 maggio 1785 riuscì ad ottenere la sua iscrizione nel Libro d'oro; cf. G. Gullino, I Pisani, pp. 3 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Genovesi
Saverio Ricci
In Genovesi si verifica un originale incrocio tra la crisi degli Stati d’antico regime quale concreta occasione riformatrice e un nuovo orientamento cattolico in termini [...] il contributo di scienziati gesuiti e di altri ordini. Ma la maggior parte dei filosofi moderni era ancora proibita nell’Indice del 1744. Genovesi distinse fra i libri apertamente pericolosi e quelli di materia non religiosa che, sebbene fossero di ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...