Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] della medicina che si occupa del trattamento terapeutico dei processi morbosi e degenerativi tipici dell'età la medicina forniscono per il resto un numero crescente di indicazioni per quanto riguarda le caratteristiche e le condizioni dell'anziano, ...
Leggi Tutto
Malattia
Giovanni Federspil
Roberto Vettor
Maria Teresa Tenconi
Alice Bellagamba
Il termine malattia indica lo stato di sofferenza di un organismo, o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, [...] quantità dell'istruzione ricevuta. Il reddito è un indice importante di status perché favorisce l'accesso a beni di fatto i nyole, mai del tutto convinti del corso terapeutico che hanno deciso di intraprendere, ne parlano sempre in termini ipotetici ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] , e dall'altro quello di 'falsa compensazione', che indica gli atteggiamenti acquisiti (ironia, sarcasmo, certi sorrisi, certe prevenzione specifica, che sono consistiti in esperienze terapeutiche di massa organizzate a vantaggio di aree geografiche ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] da K. J. Holzinger la formula seguente:
dove r DZ è l'indice di correlazione, per un determinato carattere, fra le coppie dizigotiche e r MZ si espongono a radiazioni per scopo diagnostico o terapeutico) si è posto il problema della protezione ...
Leggi Tutto
Arteriosclerosi
Rodolfo Paoletti
Alberto Corsini
Andrea Poli
Alberico L. Catapano
L'arteriosclerosi (composto di arteria e sclerosi, indurimento) è un processo alterativo a carico delle arterie, [...] il beneficio che può derivare da un intervento terapeutico che riporti verso la norma il valore peso in kg e il quadrato dell'altezza in metri) compreso tra 25 e 29 (un indice di massa corporea di 25 si riscontra in un soggetto con peso di 72 kg e ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] costituisce un evento ancora reversibile, purché l'intervento terapeutico giunga - e sia efficace - nel brevissimo intervallo 500 ml.
I respiratori automatici che trovano la loro indicazione nella seconda fase della rianimazione, cioè nel corso della ...
Leggi Tutto
Mortalità
Graziella Caselli
Introduzione
Era più o meno la metà del Seicento quando la città di Londra, volendo conoscere l'andamento delle epidemie che affliggevano la popolazione, invitò John Graunt [...] tragitto. Le ragioni di questa accelerazione sono state più volte indicate (v. Caselli, 1993). Verso la fine del secolo del cuore, contro i quali anche le migliorate capacità terapeutiche hanno mostrato scarsa efficacia. Attualmente la dinamica che ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] controversie sul liocorno (il cui corno aveva un uso terapeutico) o ancora del Traicté des animauls aians aisles, essere il pesce che i rivieraschi chiamano attina o adena, indicazione di cui Antoine Du Pinet, traducendo Plinio, terrà conto; ...
Leggi Tutto
Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] risultati, che possono variare a seconda delle condizioni prescelte, indicano per esempio che i ratti non ricordano la posizione del L'ablazione dei lobi temporali, realizzata a scopo terapeutico in pazienti affetti da epilessia, provoca una perdita ...
Leggi Tutto
HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] una fase di aumentata immunodeficienza e rappresenta un indice di progressione della malattia. Oltre al ruolo dominante killer; tuttavia, ciò non ha avuto finora chiari risvolti terapeutici per questa patologia. Per contro, la somministrazione di IL ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
ultrasuonoterapia
ultrasuonoterapìa (meno com. ultrasonoterapìa) s. f. [comp. di ultras(u)ono e terapia]. – In medicina, impiego a scopo terapeutico degli ultrasuoni. L’azione biologica, sfruttata a fini terapeutici, è la risultante di varie...