Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento la presenza europea in Asia diviene sempre più rilevante. [...] parte recuperati dopo la fine delle guerre napoleoniche, passano sotto il diretto controllo della corona olandese.
Inglesi e Francesi in India
All’inizio del Settecento il ruolo delle compagnie privilegiate inglesi e francesi è ancora secondario ma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefania Picariello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Cinquecento, nell’area mediterranea, si assiste allo scontro fra la Spagna, [...] seguito, Venezia. Ma il colpo determinante all’economia mediterranea si ha quando gli Olandesi si sostituiscono ai Portoghesi nel dominio dell’oceano Indiano. Conquistano quindi il monopolio del commercio del pepe e delle spezie, sostituendosi, così ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento si assiste a uno spostamento della produzione di carte geografiche e nautiche [...] e competono con i Portoghesi e gli Inglesi per il dominio dei mari. Grazie alla potente Compagnia delle Indie Orientali, gli Olandesi creano un vasto impero coloniale, con possedimenti in tutti i continenti e un fiorente commercio delle spezie. Nella ...
Leggi Tutto
FILIASI, Iacopo
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel 1750 da agiata famiglia originaria di Padova; alla morte del padre Antonio, la madre, Maria de Bassanesi, lo affidò per l'istruzione all'abate Benedetto [...] nipote Angelo), l'ideatore dei "murazzi", emuli delle dighe olandesi, che circondano la laguna.
In alcune Osservazioni a quest' del moro papirifero, e del rus, piante indigene dell'Indie orientali, coltivatee dentro e fuori della città di Mantova, ...
Leggi Tutto
Oceania
Continente che include l’Australia, la Nuova Guinea, la Nuova Zelanda e le isole del Pacifico, in gran parte nel quadrante di Sud-Ovest di tale oceano. È il continente di minore estensione, con [...] economica di Olanda e Inghilterra si tradusse in una formidabile propulsione commerciale verso l’Oceano Indiano e le più remote isole del Pacifico. Tra i navigatori olandesi conserva un particolare rilievo la figura di A.J. Tasman, che si spinse per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un drappello di uomini, poco più di un centinaio, manipola il mondo. Forse le loro [...] dal minerale, utilizzando il mercurio. E le “nuove Indie” abbondano anche di mercurio.
Ma quando il denaro abbonda al 1650 affluiscono a Siviglia 20 mila (o, secondo le gazzette olandesi, 26 mila nel solo Cinquecento) tonnellate d’argento e d’oro, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La progressiva integrazione delle popolazioni d’oltreoceano al modello culturale europeo [...] Colombo salpa dal porto di Palos in Spagna alla volta delle Indie non sa ancora che da lì a settanta giorni sarebbe sbarcato messaggio della Chiesa. Spagnoli e Portoghesi – e in seguito Olandesi, Inglesi e Francesi – si avvalgono, sin dalle prime ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Parlare di Paesi Bassi nel Seicento significa parlare di almeno due realtà estremamente [...] degli investimenti capitalistici in poche grandi compagnie privilegiate (tra le più famose ed efficienti la Compagnia olandese delle Indie Orientali), sono solamente alcuni degli aspetti di un fenomeno molto più ampio che contrappone lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Seicento nell’ambito della pratica medica sia i quadri generali di riferimento [...] flotte. Nell’età delle scoperte geografiche e dell’espansione delle rotte commerciali verso le Indie o verso le Americhe, a bordo delle navi spagnole e portoghesi, olandesi e inglesi, di solito non viaggiano medici, ma chirurghi, in grado di offrire ...
Leggi Tutto
pirati, corsari e bucanieri
Antonio Menniti Ippolito
All’arrembaggio
Ai giorni nostri esistono tante forme di pirateria, per esempio quella aerea oppure quella multimediale o commerciale: un tempo, [...] . L’attività dei bucanieri fu strumento importante per l’instaurazione delle colonie inglesi, francesi e olandesi (colonialismo) nelle Indie Occidentali. Essi furono anche definiti filibustieri, da un termine spagnolo, filibustero (che derivava da un ...
Leggi Tutto
compagnia
compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con altri; desiderare la c.; cercare compagnia;...
altingia
altìngia s. f. [lat. scient. Altingia, dal nome di W. A. Alting († 1800), governatore delle Indie Olandesi] (pl. -ge o -gie). – Genere di piante dicotiledoni amentifere, con 5 specie, di cui notevole l’Altingia excelsa, albero dell’India,...