• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
80 risultati
Tutti i risultati [395]
Storia [80]
Geografia [66]
Biografie [49]
Storia per continenti e paesi [32]
Diritto [24]
Economia [21]
Asia [16]
Geografia umana ed economica [10]
Diritto civile [16]
Temi generali [15]

CARLETTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLETTI, Francesco * Nacque presumibilmente a Firenze nel 1573 o 1574, primogenito di Antonio, discendente da una antica famiglia fiorentina di mercanti, e da Lucrezia Macinghi. Antonio aveva a lungo [...] un grande progetto, lo sviluppo di Livorno come centro di traffici con il Brasile e con le Indie Orientali. Nonostante l'avversione degli Olandesi, che aveva già dato luogo ad alcuni incidenti diplomatici, il granduca non rinunziava ai suoi disegni e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: FERDINANDO I DE' MEDICI – GRANDUCATO DI TOSCANA – ISOLA DI SANT'ELENA – LEOPOLDO D'ASBURGO – CLAUDIA DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLETTI, Francesco (2)
Mostra Tutti

FILIASI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIASI, Iacopo Paolo Preto Nacque a Venezia nel 1750 da agiata famiglia originaria di Padova; alla morte del padre Antonio, la madre, Maria de Bassanesi, lo affidò per l'istruzione all'abate Benedetto [...] nipote Angelo), l'ideatore dei "murazzi", emuli delle dighe olandesi, che circondano la laguna. In alcune Osservazioni a quest' del moro papirifero, e del rus, piante indigene dell'Indie orientali, coltivatee dentro e fuori della città di Mantova, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – REPUBBLICA DI VENEZIA – INVASIONE LONGOBARDA – BERNARDINO ZENDRINI – LEOPOLDO CICOGNARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIASI, Iacopo (1)
Mostra Tutti

Portogallo

Dizionario di Storia (2011)

Stato dell’Europa meridionale. Fino all’11° sec. la storia delle popolazioni dell’odierno P. si confonde con quella generale della Penisola Iberica. Nell’11° sec. la riconquista cristiana avvenne a opera [...] Tempeste (poi Capo di Buona Speranza), entrando nell’Oceano Indiano. Il Trattato di Tordesillas (1494), stipulato fra Giovanni colonie si poté condurre con successo la lotta contro gli olandesi, che furono costretti ad abbandonare l’Angola e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UNIONE MONETARIA EUROPEA – ALFONSO VII DI CASTIGLIA – TRATTATO DI TORDESILLAS – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI MAASTRICHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Portogallo (19)
Mostra Tutti

Oceania

Dizionario di Storia (2010)

Oceania Continente che include l’Australia, la Nuova Guinea, la Nuova Zelanda e le isole del Pacifico, in gran parte nel quadrante di Sud-Ovest di tale oceano. È il continente di minore estensione, con [...] economica di Olanda e Inghilterra si tradusse in una formidabile propulsione commerciale verso l’Oceano Indiano e le più remote isole del Pacifico. Tra i navigatori olandesi conserva un particolare rilievo la figura di A.J. Tasman, che si spinse per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GRANDE BARRIERA CORALLINA – COMMONWEALTH BRITANNICO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – ABORIGENI AUSTRALIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oceania (10)
Mostra Tutti

Australia

Dizionario di Storia (2010)

Australia Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth. I primi europei che si avvicinarono alle coste australiane erano navigatori spagnoli, portoghesi e soprattutto olandesi che compirono [...] fine del sec. 16°, seguirono le imprese degli olandesi, i quali si andavano organizzando indipendentemente come grande Paese nella grande Compagnia delle Indie orientali. La spedizione, affidata dalla Compagnia delle Indie orientali ad A. Tasman ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – NUOVO GALLES DEL SUD – SUD-EST ASIATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Australia (17)
Mostra Tutti

pirati, corsari e bucanieri

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

pirati, corsari e bucanieri Antonio Menniti Ippolito All’arrembaggio Ai giorni nostri esistono tante forme di pirateria, per esempio quella aerea oppure quella multimediale o commerciale: un tempo, [...] . L’attività dei bucanieri fu strumento importante per l’instaurazione delle colonie inglesi, francesi e olandesi (colonialismo) nelle Indie Occidentali. Essi furono anche definiti filibustieri, da un termine spagnolo, filibustero (che derivava da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MAR DELLE ANTILLE – MAR MEDITERRANEO – OCEANO ATLANTICO – ESTREMO ORIENTE – WALTER RALEIGH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pirati, corsari e bucanieri (4)
Mostra Tutti

Caraibi, mare dei

Dizionario di Storia (2010)

Caraibi, mare dei Bacino dell’America Centrale limitato dalle Grandi e Piccole Antille e dalla costa americana, tra la penisola di Paria e il Capo Catoche (Yucatán). Fu Cristoforo Colombo, nel 1493, [...] europeo a penetrarvi nel tentativo di trovare una rotta verso le Indie. Nel corso del 16° sec. tutta l’area rimase sotto le navi spagnole. In seguito, inglesi, francesi e olandesi stabilirono nelle Piccole Antille propri insediamenti coloniali, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RIVOLUZIONE CASTRISTA – CRISTOFORO COLOMBO – CANALE DI PANAMÁ – STATI UNITI – HISPANIOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caraibi, mare dei (1)
Mostra Tutti

Dale, Sir Thomas

Enciclopedia on line

Marinaio inglese (m. Masulipatam 1619); combatté (1588-1609) con l'esercito inglese nei Paesi Bassi. Nel 1609, la Compagnia di Londra lo mandò in Virginia, dove tornò ancora nel 1611 assumendo interinalmente [...] comune. Rimpatriato nel 1616, fu incaricato (1618) dalla Compagnia delle Indie Orientali del comando di una flotta e, dopo la battaglia al largo di Djakarta (dic. 1618) contro gli Olandesi, ne mise in fuga la flotta, e assediò la città. Morì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – PAESI BASSI – ANARCHIA – LONDRA – GIAVA

Stel, van der

Enciclopedia on line

Famiglia di funzionarî coloniali olandesi (secc. 17º-18º). Adriaan (Dordrecht 1605 - Ceylon 1647), mercante al servizio della Compagnia delle Indie (1623), si stabilì a Batavia, ove accumulò grandi ricchezze. [...] Governatore dell'isola di Maurizio (1639-46), si trasferì poi a Ceylon, ove fu trucidato in uno scontro con gli abitanti dell'isola. Il figlio Simon (Maurizio 1639 - Constantia, presso Città del Capo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – BATAVIA – CEYLON

VOLONTARÎ

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLONTARÎ Eugenio COSELSCHI . Il volontarismo guerriero non è mai mancato in ogni grande età storica, caratterizzata da profondi dissidî ideali, e presso ogni popolo europeo. Le prime imponenti manifestazioni [...] mare erano quei corsari che fiaccarono l'orgoglio spagnolo; volontarî coloro che conquistarono le Indie; volontarî del pari furono gli Spagnoli, i Portoghesi, gli Olandesi, che acquistarono imperi alle loro patrie. E se dall'età medievale e moderna ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
compagnìa
compagnia compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con altri; desiderare la c.; cercare compagnia;...
altìngia
altingia altìngia s. f. [lat. scient. Altingia, dal nome di W. A. Alting († 1800), governatore delle Indie Olandesi] (pl. -ge o -gie). – Genere di piante dicotiledoni amentifere, con 5 specie, di cui notevole l’Altingia excelsa, albero dell’India,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali