Vedi Serbia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Serbia è un paese balcanico, ultimo prodotto di un periodo di guerre che ne ha segnato il destino e l’esistenza durante l’intero arco degli [...] Macedonia, Croazia e Bosnia-Erzegovina hanno raggiunto una dopo l’altra l’indipendenza, scindendosi dal territorio federale. Con la conclusione del processo di indipendenzadelMontenegro, nel 2006, la Serbia ha infine perso l’ultimo accesso diretto ...
Leggi Tutto
Uomo politico serbo (n. Belgrado 1944). Già professore di diritto presso l'Università di Belgrado che fu costretto ad abbandonare nel 1974 per aver criticato il governo di Tito, fu nel 1989 tra i fondatori [...] di Serbia dopo il distacco delMontenegro nel 2006). Riconfermato in tale ruolo dopo le elezioni del 2007, è rimasto in carica fino al luglio 2008. In tale funzione si è opposto alla dichiarazione di indipendenzadel Kosovo del febbraio 2008. ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] cecoslovacca e alla riunificazione tedesca, e poi a 29 stati, dopo la divisione tra Serbia e Montenegro (2006) e la proclamazione dell’indipendenzadel Kosovo (2008). Negli anni Novanta si compiono passi verso la democrazia anche in Africa: le ...
Leggi Tutto
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata [...] hanno fatto il loro ingresso la Svizzera, Timor Est e il Montenegro, fino agli attuali 192 membri. Il Sud Sudan potrebbe diventare il un governo locale. Tuttavia all’indipendenzadel Ghana, primo territorio indipendente nel 1957, è seguita quella ...
Leggi Tutto
Vedi Macedonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fino al 1991 la Repubblica di Macedonia ha costituito una delle sei Repubbliche Federate Socialiste della Iugoslavia, e negli anni Novanta fu [...] ma avvenne pacificamente (solo nel 2006 seguirà il caso delMontenegro). La sua posizione centrale nei Balcani e le recenti Tito.
Sin dal settembre del 1991, quando un referendum sancì l’indipendenzadel paese (subito riconosciuta dalla Bulgaria ...
Leggi Tutto
Vedi Montenegro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Montenegro è un paese dei Balcani occidentali, indipendente dal 2006. A seguito della guerre in Iugoslavia e della secessione di diversi [...] maggio 2006 un referendum tenutosi nella sola regione delMontenegro ne sancì la completa indipendenza dalla Serbia: la soglia necessaria del 55% dei voti favorevoli fu superata di misura. Il Montenegro divenne allora il secondo paese dell’area dei ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] fosse rimasta unita. La rottura dell'unità pakistana e l'indipendenzadel Bengala nacquero, a loro volta, sicuramente sulla base di Serbia (coi suoi territori autonomi della Voivodina e del Kosovo) e delMontenegro, in cui i serbi superano di poco il ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Gaetano Quagliariello
di Gaetano Quagliariello
Partiti politici
sommario: 1. Origini e sviluppi del moderno partito politico. 2. Il partito politico e i prodromi della 'terza ondata'. [...] è andata in totale oltre la metà dei voti. Il numero dei candidati indipendenti, dopo la riduzione prodottasi in occasione delle consultazioni del 1995, è tornato ai livelli del 1993, quando oltre il 50% degli eletti nei distretti uninominali non era ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] conti effettua il controllo contabile e l’esame del bilancio dell’Eu. Essa è composta da un cittadino di ciascuno stato membro. I suoi membri esercitano le loro funzioni in piena indipendenza, nell’interesse generale dell’Unione.
Altri organi
Banca ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia rappresenta una delle realtà più dinamiche dello scenario euro-asiatico, tanto dal punto di vista economico quanto da quello diplomatico. [...] Bosnia, l’appoggio alle aspirazioni di Kosovo, Montenegro, Macedonia e Albania, e scelte innovative, quali indipendenza guidata da Mustafà Kem¯al - avrebbero lasciato nella nuova classe dirigente turca il ricordo del tentativo di smembramento del ...
Leggi Tutto
serbo1
sèrbo1 agg. e s. m. (f. -a) [dal serbocr. Srb (o Srbin), pl. Srbi, come sost.; il corrispondente agg. è srpski]. – Della Sèrbia, regione storica della penisola balcanica; dal 1918 fece parte del regno di Iugoslavia e dal 1945 al 1991...
montenegrino
agg. e s. m. (f. -a). – Della Repubblica del Montenégro, stato della penisola balcanica (parte integrante insieme alla Serbia della Repubblica Federale di Iugoslavia, nel 2006 è divenuto una repubblica indipendente): il montuoso...