(lat. appellatio, da appellare "invocare, reclamare"; fr. appel; sp. apelación; ted. Berufung; ingl. appeal). L'appello è un reclamo al giudice superiore contro la sentenza del giudice inferiore, dalla [...] col principio moderno dell'indipendenza dei giudici; ma soltanto nella minor probabilità di errori che è insita nel giudizio di secondo grado, sia perché le maggiori garanzie offerte dalla costituzione personale dellemagistrature d'appello ...
Leggi Tutto
Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] fu soppressa nel 1520 da Vittorio Amedeo II. Analoga magistratura costituiva in Toscana Pietro Leopoldo col nome di Camera granducale indipendente da qualsiasi partito. I membri delle leghe e quindi delle federazioni potevano pure far parte delle ...
Leggi Tutto
Nacque a Berlino il 24 gennaio 1712, da Federico Guglielmo I e da Sofia Dorotea di Hannover. A dettare le norme per la sua educazione provvide lo stesso re, profondamente compreso del suo dovere, sempre [...] Amelia, assicurandosi così il governo del Hannover e l'indipendenza dal padre. Ma le condizioni che il governo inglese , riuscì a costituire una forte, onesta magistratura, che assicurasse la libera applicazione della legge. Accanto a ciò, un vivo ...
Leggi Tutto
Antica città della Cirenaica, da cui la regione prese il nome, posta quasi sul ciglio dell'altipiano, a 622 m. s. m., distante dalla costa 5 km. in linea d'aria, e 17 km. lungo la rotabile che la congiunge [...] opponevano alla casa regnante fossero anche sostenitori della completa indipendenza. Qui termina il racconto di Erodoto, ) di 101; i geronti non possono essere eletti a nessuna magistratura, eccetto che a quella di stratego in caso di guerra; ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] dei consoli si rivela insufficiente: gli si sostituisce la magistratura unica podestarile. Nel 1188 Iacopo Maineri, milanese, è si rinsaldano. Nel 1859, scoppiata la seconda guerra dell'indipendenza, gli Austriaci si devono ritirare da Piacenza; il ...
Leggi Tutto
PAKISTAN
Mario Ortolani
Anna Filigenzi
Daniela Bredi
Pierfrancesco Callieri
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(App. II, II, p. 485; III, II, p. 343; IV, II, p. 717)
Circa il 40% del territorio [...] manifestazioni di protesta per il 14 agosto, giorno dell'Indipendenza. Le manifestazioni si tennero nelle maggiori città termini stabiliti. In settembre la magistratura dichiarò incostituzionale lo scioglimento delle assemblee legislative da parte di ...
Leggi Tutto
Diritto. - Nell'affrettato lavoro di codificazione che accompagnò il sorgere del regno d'Italia non venne affatto curata la precisione e la costanza della terminologia; così per azione s'intende talvolta, [...] delle altre azioni, essa viene modernamente concepita come un diritto autonomo, con contenuto proprio, indipendentemagistratura; onde la sua azione è subordinata alle direttive del governo, al fine di ottenere unità e coordinamento nel complesso dell ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA (ted. Nürnberg)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER *
È la quattordicesima città della Germania per numero d'abitanti e la seconda della Baviera capoluogo della Media [...] e, come avvenne altrove, si mutò in ereditario e indipendente. Allora l'imperatore nominò un suo vero e proprio funzionario, . Una delle prime misure è la sostituzione del secolare organo di governo con una nuova magistratura municipale (1818 ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] commerciali, di agricoltura, di controllo sulla magistratura, ed anche ecclesiastiche. I paesi che pontificio, i comuni conservavano qualche indipendenza, non potevano mai rappresentare un potere rivale dello stato. Anche le corporazioni d' ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato insulare dell'Europa occidentale. Nei primi anni del 21° sec., il Regno Unito continuava a presentarsi [...] poteri dell'autorità garante e inasprite le sanzioni pecuniarie. Nel 2002 fu garantita la piena indipendenzadelle costretto a modificarlo riservando maggiori poteri di intervento alla magistratura (marzo). Ad aprile il premier decise di convocare ...
Leggi Tutto
magistratura
s. f. [der. di magistrato]. – 1. Genericam., e con riferimento soprattutto al mondo antico e medievale, ufficio di magistrato, ossia carica pubblica, individuale o collegiale, solitamente a carattere elettivo e di durata limitata...
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...