Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] che era stata la grande Iugoslavia in vari piccoli stati indipendenti, la Serbia di Slobodan Milošević non accettò per il Kosovo privilegiando la manovra, ricorrendo a una tattica non lineare (i tedeschi dell’Auftragstaktik nella Grande guerra) e ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] riempiti a caso. l modelli neutri prevedono una completa indipendenza spaziale tra le varie celle e gli habitat non mostrano tra un sistema e un altro. La forma può essere lineare, come negli ecotoni creati dall 'uomo, circolare o convoluta. ...
Leggi Tutto
Antonio Di Rosa
Genova
Qual da gli aridi scogli
erma su 'l mare Genova
sta, marmoreo gigante
(Giosue Carducci, Giambi ed epodi)
Genova per noi e per tutti
di Antonio Di Rosa
8 gennaio
Con un concerto [...] un porto canale di 8 km nel quale possono attraccare in modo lineare 20 navi. Così il porto diventa competitivo, la vera fabbrica di il suo potere nonostante le congiure interne e l'indipendenza della Repubblica contro le pretese di Carlo V, non ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Le nuove forme di populismo che vediamo stagliarsi all’orizzonte del 21° secolo riflettono, e a loro volta modificano, un ambiente nel quale la globalizzazione dei mercati, delle reti telematiche [...] in Tunisia il percorso di cambiamento appare nel complesso lineare sotto la guida del partito islamico moderato al-Nahdha appena istituita Corte costituzionale aveva subito dato prova di indipendenza dal potere politico, facendo i conti col passato, ...
Leggi Tutto
Vedi Bulgaria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bulgaria, già Repubblica Popolare Bulgara ai tempi della Guerra fredda, è stata l’ultima, tra i paesi europei facenti parte del blocco socialista, [...] protestanti ed ebraiche. Il legame tra etnie e religioni non è però lineare nella misura in cui i Rom sono sia cristiani che musulmani, e rispettato, un aspetto critico concerne l’indipendenza dei media bulgari, parzialmente compromessa da ...
Leggi Tutto
Vedi Bulgaria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bulgaria, già Repubblica Popolare Bulgara durante la guerra fredda, è stata l’ultima, tra i paesi europei del blocco socialista, a manifestare [...] protestanti ed ebraiche. Il legame tra etnie e religioni non è lineare in quanto i Rom sono sia cristiani, sia musulmani e anche una abolire ogni ambiguità nella Costituzione circa l’indipendenza del sistema giudiziario; prendere misure contro ...
Leggi Tutto
Geografia umana
Paul Claval
Introduzione
La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, [...] modificano. Le tre articolazioni della geografia umana non sono indipendenti tra loro, ma utilizzano strumenti di diversa natura. le circostanze in cui si è formata e l'andamento non lineare del suo sviluppo hanno contribuito a far sì che la sua ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] di un'interpretazione molto ottimistica, una specie di estrapolazione lineare dei falliti progetti di Camp David e Taba, oltre dai territori occupati, la nascita di uno Stato palestinese indipendente e garanzie di pace e sicurezza per tutti gli Stati ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Girolamo Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Brescia il 3 ag. 1731 da Paolo Antonio e dalla torinese Giovanna Maria Massa. La famiglia apparteneva alla borghesia delle professioni, ma non volle [...] 1758 sposò Paola Marini, di Crema, e per conseguire l'indipendenza economica lavorò (sembra con l'aiuto del padre) ad un' di età trascorse o proprie dell'epoca (rapportate tutte ad una lineare, il braccio parigino), l'ultimo è quasi una sintesi dell ...
Leggi Tutto
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...