Matematica
Ana Millán Gasca
(XXII, p. 257; App. II, ii, p. 276; III, ii, p. 44; IV, ii, p. 414)
Nella voce matematica pubblicata nel vol. XXII della Enciclopedia Italiana, l'etimologia greca della parola [...] medievale sulla m. in India, ove esisteva una tradizione essenzialmente indipendente che era iniziata nel primo millennio a.C. con i nel Novecento, come la topologia, la probabilità, la statistica e infine l'ultima arrivata, l'informatica, alla quale ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] Provence (1902), quella geografica e coloniale (1876), di statistica (1827), la Société scientifique Flammarion (1884) e l capo delle consorelle, che vollero difendere con le armi la loro indipendenza, e resistette per sei mesi. Ma l'Angioino ebbe il ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] del mondo la loro aspirazione a una maggiore indipendenza da Pechino. Finita l'epoca della distruzione dei è apparso ancor più imponente dopo che una sistematica revisione statistica compiuta nel dicembre 2005 ha consentito di rivalutare il PIL ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] del mondo la loro aspirazione a una maggiore indipendenza da Pechino. Finita l'epoca della distruzione dei è apparso ancor più imponente dopo che una sistematica revisione statistica compiuta nel dicembre 2005 ha consentito di rivalutare il PIL ...
Leggi Tutto
L'unione delle chiese (p. 9). - Per gli ulteriori sviluppi di questo movimento, v. ecumenico, movimento, in questa Appendice.
Storia (p. 19).
La vita della Chiesa cattolica anche dopo il 1930 si è svolta [...] e sociali di questo duplice dopoguerra agitato. La statistica delle congregazioni di diritto pontificio maschili e femminili - e la Chiesa cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani" (art. 7). Questo principio non solo ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (Luxembourg; A. T., 44)
Piero LANDINI
Anna Maria RATTI
F. L. GANSHOF
Yvonne DUPONT
*
Il granducato di Lussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, [...] piccolo granducato non poté mai godere di una perfetta indipendenza economica: a partire dal 1842 il Lussemburgo apparteneva all Si vedano inoltre le numerose pubblicazioni dell'Ufficio di statistica, tra cui l'Annuaire Officiel (annuale).
Storia.
Il ...
Leggi Tutto
Alla parola affidabilità vengono di norma attribuiti tre diversi significati. Il primo è quello di caratteristica di un'unità tecnologica (sistema o componente) di possedere e conservare nel tempo le qualità [...] , non c'è altro da fare che 'interrogare statisticamente' lo stesso fenomeno di guasto, facendolo evolvere in N esemplari dell'unità. Questi esemplari, messi a funzionare indipendentemente e in condizioni reali o simulate di esercizio, forniranno ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] , l'edilizia, l'igiene, l'istruzione, la statistica, l'amministrazione pubblica; e infine l'Associazione internazionale tale regime. Cosicché, con la futura accessione all'indipendenza degli ultimi territorî ancora in amministrazione fiduciaria, si ...
Leggi Tutto
(App. I, p. 360; III, I, p. 308)
Per c. si intende qualunque sostanza combustibile (solida, liquida, gassosa), che, reagendo rapidamente con l'ossigeno dell'aria all'interno del cilindro di un motore a [...] , per es. in singoli paesi che si prefiggono l'indipendenza dall'importazione di petrolio (per costo, per distanze, per numero di punti di rifornimento per l'automobilista; una statistica di alcuni anni addietro indicava l'esistenza in tutta Europa ...
Leggi Tutto
Turismo
Berardo Cori
Uno sguardo all'ultimo ventennio
Tra il 1985 e il 2005 il t. ha attraversato fasi diverse e, nel complesso, ha fatto segnare un formidabile sviluppo in termini sia di flussi di [...] 2004 o, per i Paesi più lenti a organizzare le proprie statistiche, nel 2003), risulta che il Paese prediletto dal t. l'afflusso turistico in un determinato Paese, anche indipendentemente da specifici fattori di attrazione. In conseguenza, ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...