È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] ceppo da cui si staccheranno l'economia, la statistica, la geografia economica. Si forma ed acquista incremento si pone la questione se egli sia francese o spagnolo indipendentemente dal re. Vi è piuttosto attaccamento al sovrano, senso dinastico ...
Leggi Tutto
Isola del Mare Ionio, appartenente alla Grecia, situata all'incirca fra 39°22′ (C. Bianco) e 39°50′ (C. Arástēs) lat. N., e fra 19°38′ (C. Kepháli) e 20°9′ (C. Monda) long. E. Ha un'area di 585,5 kmq. [...] arrivare alla fine del sec. XV per trovare un dato sicuro: è la statistica veneta del 1499, che dà 53.000 ab. Nel sec. XVI, dopo di essa, Corcira si emancipò nuovamente, e la troviamo indipendente nel sec. V. Serbò sempre con la metropoli, anche ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] n'ebbe ragione con vantaggio della propria libertà e indipendenza e accrebbe il territorio con le giurisdizioni (gualdarie) Saint-Marino, Parigi 1827; O. Brizzi, Quadro storico-statistico della Serenissima Repubblica di San Marino, Firenze 1842; A ...
Leggi Tutto
GIORNALISMO.
Andrea Domenico Mancuso
– La pubblicità. La lettura dei quotidiani e l’accesso a Internet degli italiani. Il calo di vendite e l’informazione su Internet. Il modello del «New York Times». [...] un quotidiano alla settimana; nel 2001 è stato il 58,9%. Le statistiche per regione segnano ancora di più il divario tra Settentrione e Mezzogiorno: di alcuni leader mondiali), dall’altra richiede indipendenza dal potere politico e un dispendio di ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Deve l'origine alla posizione geografica, sorgendo essa sulla riva sinistra del Po, a 47 m. s. m., in località adatta al passaggio di questo fiume; ha perciò [...] ne impossessarono il 15 luglio 1344. Così finisce l'indipendenza del comune cremonese e la sua storia si confonde con condizioni industriali della provincia di Cremona, in Annali di statistica, Roma 1888; L. Astegiano, Codex diplomaticus Cremonae, ...
Leggi Tutto
RUSSIA BIANCA (A. T., 69-70; in russo Belorossija)
Giuseppe CARACI
Ettore LO GATTO
*
Una delle sette repubbliche federate dell'U.R.S.S. (Beloruskaja Socialističeskaja Sovetskaja Respublika), la più [...] dal loro compimento).
Sebbene non si abbiano dati statistici attendibili, non si è certo lontani dal vero di sentimento ed orgoglio nazionale, primo vangelo di una indipendenza spirituale, che trovò appoggio anche nei circoli intellettuali russi ...
Leggi Tutto
TRENTINO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
*
Antonio ZIEGER
Questo nome si applica nell'uso comune a una parte della regione veneta, il cui nucleo è costituito dalla media Valle dell'Adige e da un [...] che da Torino diresse gli sforzi del paese per raggiungere l'indipendenza: le trame della Società Nazionale s'erano fissate a Trento ; R. Kink, Codex Wangianus, Vienna 1852; A. Perini, Statistica del Trentino, Trento 1852; F. F. Alberti, Annali del ...
Leggi Tutto
A seconda delle relazioni economiche e delle unità campionarie alla base dell'analisi, l'e. odierna può essere distinta in microeconometria e macroeconometria. La prima comprende l'insieme di metodologie [...] La conditional logit analysis è basata sulla proprietà di indipendenza dalle alternative non rilevanti, vale a dire sull' portasse a risultati spuri, ossia a identificare relazioni statisticamente significative tra le variabili anche ove queste non ...
Leggi Tutto
Città degli Stati Uniti d'America, capoluogo della contea di Cook nello stato di Illinois, a 41° 53′6″ di lat. N., e a 87°38′1″ di long. O., situata sull'estremità meridionale del lago Michigan, allo sbocco [...] degli Stati Uniti Orientali.
Sino alla guerra per l'indipendenza Chicago non era che un piccolo centro d'Indiani per oltre 50 km.
Numerosissimi i clubs, alberghi, teatri. Una statistica del municipio di Chicago dà aperti al pubblico oltre 300 teatri: ...
Leggi Tutto
PRESBITERIANI
Camillo Crivelli
Il presbiterianismo è il regime ecclesiastico stabilito da Calvino e adottato anche da confessioni che non professano tutte le dottrine di lui, e rappresenta, con l'episcopalianismo [...] paesi cattolici e fra i pagani.
Diffusione. - Dalla statistica del Lutheran World Almanac and Encyclopedia (1931-1933) ove si i presbiteriani degli Stati Uniti dovettero modificare, dopo l'indipendenza, l'articolo 3° del cap. 23 della Confessione di ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...