. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] dal giugno 1929, otteneva che fosse affermata l'indipendenza del clero copto della Colonia Eritrea dal metropolita etiopico , R. Almagià, C. Zoli); Istituto Centrale di statistica, VII Censimento generale della popolazione (21 aprile 1931), vol ...
Leggi Tutto
Storia del commercio (X, p. 948). - Dal 1929 al 1939. - Le difficoltà dello immediato dopoguerra che si erano rivelate particolarmiente gravi fra il 1921 ed il 1922, in seguito all'improvvisa e generale [...] un atto di libera volontà inteso ad assicurare l'indipendenza o l'autosufficienza economica, non fu in realtà che interni, i quali purtroppo si sottraggono a ogni esatta rilevazione statistica.
Si è calcolato che la somma delle importazioni di tutti ...
Leggi Tutto
A seconda delle relazioni economiche e delle unità campionarie alla base dell'analisi, l'e. odierna può essere distinta in microeconometria e macroeconometria. La prima comprende l'insieme di metodologie [...] La conditional logit analysis è basata sulla proprietà di indipendenza dalle alternative non rilevanti, vale a dire sull' portasse a risultati spuri, ossia a identificare relazioni statisticamente significative tra le variabili anche ove queste non ...
Leggi Tutto
La conoscenza dell'Albania è notevolmente progredita nell'ultimo decennio, sia in virtù di missioni scientifiche (tra esse notevoli alcune missioni geografico-alpinistiche nelle Alpi albanesi settentrionali, [...] laghi interni (500-600 mm.).
Popolazione. - L'Ufficio statistico dell'Albania ha eseguito, il 25 maggio 1930, il in cui si trovava l'Albania nel momento in cui acquistò l'indipendenza e si osserva il suo stato attuale, bisogna riconoscere che si ...
Leggi Tutto
Cattaneo, Carlo
Storico, filosofo, economista e uomo politico (Milano 1801 - Castagnola, Lugano, 1869). Formatosi alla scuola di Romagnosi, dal 1833 al 1838 collaborò agli «Annali universali di statistica», [...] in relazione gli eventi italiani con l’Europa, ritenendo che la finalità del movimento risorgimentale fosse non solo l’indipendenza dell’Italia, ma il raggiungimento del progresso civile, sociale ed economico. Il progresso a sua volta era ritenuto ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] Altre particolarità sugli undici detenuti al Castello, in L'Indipendenza e la Lega, 4 marzo 1848, rist. in R. Fubini, F. F. e David Ricardo, in Giorn. degli econ. e Riv. di statistica, L (1935), 2, pp. 85-101; Id., F. e Henry Dunning MacLeod, ibid., ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] . Egli guadagna enormemente, al contrario, in fatto di indipendenza e di elasticità. Diventa inutile prendere un treno che del rapporto che ne discende, è il contratto statisticamente più frequente e certamente quello socialmente più importante. ...
Leggi Tutto
Economia
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini
Le basi concettuali dell'economia: l'oggetto e il metodo. L'economia e la storia. L'economia e le altre scienze sociali
Su quali siano l'oggetto e il [...] dei singoli consumatori è comune l'ipotesi di indipendenza del sistema di preferenze di ciascun soggetto economico l'analisi teorica si combina con quella empirica (storica e statistica). Schumpeter parte dall'analisi del 'flusso circolare', ossia ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] la storia economica, la sociologia economica e la statistica economica (v. Schumpeter, 1954). Ciascuno di questi tesi secondo cui l'organizzazione è un fattore di produzione indipendente). Dopo questo primo passo, tuttavia, il processo di integrazione ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] media e così via. Poniamo che sia s la varianza statistica (la media dei quadrati delle differenze tra i tassi di sviluppo società di cui essa si compone, allora, data l'indipendenza manageriale, è possibile concepire un processo di adattamento in ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...