L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] dei paesi del Vicino Oriente, che raggiunsero tutti l'indipendenza politica al più tardi dopo la seconda guerra mondiale, tali datazioni, ciò che può farsi con sufficiente affidabilità statistica solo in presenza di serie coerenti di campioni da un ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] quella di membri del CdA in possesso dei requisiti di indipendenza. Su questi aspetti si concentrano la discussione e le polemiche che è detto rendita del risparmiatore.
L'osservazione statistica mostra con sicurezza l'esistenza di una relazione ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] unitari di produzione (prezzi) siano costanti e dunque indipendenti dalla quantità prodotta (rendimenti costanti di scala).
Questa Engel. E. Engel (1821-1896), economista e statistico tedesco, le introdusse nel 1857 come rappresentazione della ' ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Mauro Leonardi
Il termine telecomunicazioni indica tradizionalmente l’insieme delle tecniche e dei procedimenti per la comunicazione a distanza di suoni (voce, musica), [...] ed elaborazione deisegnali mono- e pluridimensionali e alla decisione statistica) sono analoghe e, a volte, coincidenti, anche i dati) si va ormai verso una comunicazione seamless, indipendente dal metodo di accesso utilizzato. Si possono citare a ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] tra i nati nel periodo 1841-1850 (Vigo 1971, Appendice statistica).
Crebbe in modo vorticoso anche la produzione editoriale, che aveva Bricchi 2000). Nella sua Storia della guerra della indipendenza degli Stati Uniti d’America (1809) il piemontese ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici. Origini e sviluppo
Giovanni Jona-Lasinio
La teoria dei sistemi dinamici è un settore della matematica pura e applicata che si è sviluppato intensamente a partire dagli anni Sessanta [...] forma seguente: il sistema dinamico (M,St, μ) è mescolante (mixing) se la dinamica rende i sottoinsiemi di M statisticamenteindipendenti. Ciò si può esprimere matematicamente come segue:
[12] formula
dove f e g sono funzioni a quadrato integrabile ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] fare facilmente sulla base dei principî primi della meccanica statistica) che una orientazione preferenziale, come in un proprietà fisiche, come il calore specifico - non sono indipendenti. Si trova infatti che tutti possono essere espressi come ...
Leggi Tutto
Banche dati e basi di dati
Guido M. Rey
Introduzione: banche dati e basi di dati
I termini 'banca di dati' e 'base di dati' sono entrati nell'uso corrente per indicare un sistema di dati memorizzati [...] i dati in essa contenuti devono poter essere considerati come indipendenti dalle applicazioni, presenti o future, che ne fanno uso. meno complete di quelle offerte dai citati pacchetti statistici).
Linguaggi per la gestione e l'interrogazione delle ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] facilmente sulla base dei principî primi della meccanica statistica) che un'orientazione preferenziale, come in un di descrizione potesse rendere conto di risultati che erano indipendenti dai dettagli della dinamica.
Capire il motivo per cui ...
Leggi Tutto
ergodicità
Luca Tomassini
Il concetto di ergodicità è stato introdotto da Ludwig Boltzmann nel 1887 nell’ambito dei suoi studi sui fondamenti microscopici della meccanica statistica (e della termodinamica) [...] un ensemble statistico. In effetti, l’orbita esatta nello spazio delle fasi Γ di un sistema statistico classico dotato di Una delle principali conseguenze di tale ipotesi è l’indipendenza del valore delle quantità macroscopiche dal metodo di calcolo ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...