Delbos, Victor
Storico francese della filosofia (Figeac, Lot, 1862 - Parigi 1916). Allievo di Boutroux e di Ollé-Laprune, fu, dal 1903, prof. alla Sorbona. Investigatore preciso della genesi delle dottrine [...] della storiografia filosofica, considerando più opportuno, per cogliere lo spirito di ogni filosofia, di rilevarne le caratteristiche individuali e umane che non le universali funzioni logiche. Tra i suoi scritti si ricordano: Le problème moral dans ...
Leggi Tutto
disinsettazione
Disinfestazione rivolta contro gli insetti che si pratica col calore secco e con gli insetticidi. Il calore secco è usato per la d. di abiti e tessuti, eseguita in speciali stufe o camere [...] alla temperatura di 80÷90 °C per una o due ore. Con gli insettidici si opera invece la piccola d., preferita negli usi domestici e individuali. ...
Leggi Tutto
Poeta ceco (Kolín 1864 - Praga 1942). Visse (1889-1918) a Vienna, poi (1919-24) fu ispettore generale dell'esercito cecoslovacco. Dopo alcuni volumi di poesie (raccolte e rielaborate in Confiteor, 1887; [...] della letteratura ceca, propugnò una concezione moderna della realtà ceca, nei suoi aspetti storici, politici, sociali e individuali (Tristium Vindobona, 1893; Magdaléna, 1894; Golgata, 1901), per cercare infine, sempre più attratto dal culto della ...
Leggi Tutto
Amoroso, Luigi
Economista e matematico (Napoli 1886 - Roma 1965). Docente di matematica finanziaria e di economia, fu il più importante esponente della scuola paretiana in Italia e interprete di spicco [...] originato dall’interdipendenza dinamica tra settori economici in ogni periodo. Il ciclo trae origine solo dai comportamenti adattivi individuali e da quelli di massa legati a ‘imitazione’ e ‘consuetudine’.
Rifiutò di condurre l’analisi sul piano ...
Leggi Tutto
Imposte dirette. Riforma della tassazione delle rendite finanziarie
Stefano Ceccacci
Imposte diretteRiforma della tassazione delle rendite finanziarie
Il regime delle rendite finanziarie è stato profondamente [...] , data di entrata in vigore del citato d.l. n. 83/2012.
Come è evidente l’incremento del prelievo ha riguardato anche le gestioni individuali di portafoglio di cui all’art. 7 d.lgs. n. 461/1997; per queste il d.l. n. 138/2011 è intervenuto, non solo ...
Leggi Tutto
Sennett, Richard. ‒ Sociologo statunitense (n. Chicago 1943). Professore emerito di sociologia alla London school of economics e professore aggiunto di sociologia e studi urbani al MIT di Boston, docente [...] for the humanities (1976), ha focalizzato le sue ricerche sulle conseguenze di alcuni modelli economici dominanti sui comportamenti individuali, indagando i risvolti culturali dei fatti materiali e le relazioni tra le nuove linee di sviluppo del ...
Leggi Tutto
Jamieson, Dale. – Filosofo analitico e attivista statunitense per la giustizia ambientale (n. Sioux City, Iowa, 1947). Docente dal 2004 di Studi ambientali e Filosofia presso la New York University, è [...] e filosofiche dei cambiamenti climatici, proponendo prassi concrete in grado di ridurre l’impronta ecologica delle attività individuali e collettive di produzione e consumo. Teorico di un’etica ambientale sostanziata dalla critica radicale al ...
Leggi Tutto
Le scienze cliniche sono: la clinica medica generale, la clinica chirurgica generale e le cliniche specialistiche appartenenti al gruppo della prima o della seconda. Appartengono al gruppo della clinica [...] esistente, la sola che si voleva ab initio illuminare, laddove gli universali sono concezioni ideali, che fanno astrazione dal reale individuale e inoltre se ne stanno le une dalle altre disgiunte, fuori di quel mondo fenomenico dal quale s'è partiti ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] raggiunge una impostazione organica e concreta con l'opera di A. C. Pigou (v., 1912 e 1920). Accanto al benessere individuale egli pone il benessere collettivo o sociale, il benessere della società in sé: questo è il primo nuovo rilevante problema ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Adriano Pappalardo
sommario: 1. Introduzione. 2. Regimi non democratici: a) autoritarismi; b) totalitarismo e post-totalitarismi; c) sultanismo. 3. Democrazie. 4. Rendimento politico [...] politici formano l'insieme delle 'architetture del potere', ossia delle regole, istituzioni, processi e attori, individuali e collettivi, legittimamente e/o legalmente partecipanti alla formazione e all'esecuzione di decisioni pubbliche vincolanti ...
Leggi Tutto
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...