Economista (Vienna 1899 - Friburgo in Brisgovia, 1992). Esponente di rilievo della scuola economica austriaca, ne ha sviluppato gli indirizzi teorici collegando le teorie dei prezzi, del capitale, del [...] Salisburgo e, dal 1977, di Friburgo. H. ha richiamato la centralità del problema del coordinamento intertemporale delle azioni individuali, che risulta dal decentramento delle informazioni e delle scelte e che può essere garantito solo da un sistema ...
Leggi Tutto
HÖLLWARTH, Martin
Austria • Schwaz, 13 aprile 1974 • Specialità: sci nordico, salto
Soprannominato Hölli, ha esordito nella Coppa del mondo di salto con gli sci nel 1991. Ha ottenuto la prima vittoria [...] di bronzo nella gara a squadre a Nagano (1998).
Nei Mondiali di sci nordico del 2001 ha vinto 2 bronzi, nella gara individuale dal trampolino K90 e nella prova a squadre dal trampolino K120. Ai Mondiali di sci nordico del 2005 è stato uno dei ...
Leggi Tutto
Insel, Thomas Roland. – Psichiatra e neuroscienziato statunitense (n. Dayton, Ohio, 1951). Fondatore del Center for behavioral neuroscience, direttore del National institute of mental health (2002-15), [...] i disturbi mentali in quanto disturbi del cervello, la cui predicibilità è resa possibile dall’individuazione di biomarcatori individuali monitorando i quali si può pervenire a una diagnosi precoce di alcune sindromi neuropsichiatriche; a tal fine il ...
Leggi Tutto
Pittore spagnolo (n. Madrid 1929). Ha studiato alla Scuola di belle arti di San Fernando di Madrid. Nel 1957 ha fondato insieme a M. Millares, R. Canogar e A. Saura il gruppo El Paso, esprimendo, nel linguaggio [...] Ufficiale dell’ordine delle arti e delle lettere dal governo francese. Nel 1992 ha realizzato a Madrid un’esposizione di pitture acriliche su carta di giornale. Nel 2006 si sono tenute diverse sue esposizioni individuali a Gijón, Valencia, Malaga. ...
Leggi Tutto
– Pseudonimo del cantautore italiano Lorenzo Urciullo (n. Solarino 1983). Scelto come nome d'arte quello di un personaggio del folklore siciliano ha debuttato come solista nel 2010 con l'EP Colapesce, [...] di C. veicola contenuti complessi, affrontando temi quali le migrazioni, la discriminazione sociale e i nodi problematici delle esistenze individuali. Dal 2020 ha ingaggiato una collaborazione con il cantautore A. Di Martino, con il quale con il nome ...
Leggi Tutto
Gruppo musicale britannico, fondato nel 1980 dalla cantante Annie Lennox (n. 1954) e dal polistrumentista Dave Stewart (n. 1952). Il loro esordio risale al 1981, anno nel quale pubblicarono In the garden; [...] ). Una certa usura di questo stesso stilema condusse il duo a un lento ma graduale declino a favore di progetti individuali (nel 1990 Stewart fondò gli Spiritual Cowboys e successivamente i Vegas, mentre la Lennox intraprese la carriera solista: Diva ...
Leggi Tutto
Bodio, Luigi
Statistico (Milano 1840 - Roma 1920). Insegnante di economia negli istituti tecnici di Livorno e di Milano, passò nel 1869 alla Scuola superiore di commercio di Venezia. Nominato prima segretario [...] istituito. Ebbe modo, così, di formulare e applicare una politica dell’emigrazione che lasciava libero svolgimento alle scelte individuali, limitando l’intervento dello Stato a un’azione di istruzione, informazione e tutela dei soggetti. Lasciò il ...
Leggi Tutto
Istinto
Luciano Mecacci
Introduzione
Il termine 'istinto' - come indica l'etimologia stessa (il termine latino instinctus deriva da instinguere, incitare) - è usato nel linguaggio ordinario per indicare [...] la varietà dei percorsi storici personali e l'eterogeneità degli oggetti verso cui si indirizza la sessualità nella vita individuale. Il passaggio dal concetto di istinto a quello di pulsione permise a Freud di spiegare la flessibilità dei processi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ezio Vanoni
Antonio Magliulo
Ezio Vanoni, economista e politico, contribuisce a costruire il modello di economia sociale di mercato che si afferma in Italia negli anni della Repubblica. Nella vita di [...] ha il compito di soddisfare in modo razionale i bisogni collettivi e lo fa quando rispetta la scala delle preferenze individuali: con il prelievo fiscale, sottrae ricchezza ai privati e, con la spesa pubblica, offre in cambio servizi. Opera in modo ...
Leggi Tutto
Nuotatore statunitense (n. Baltimora, Maryland, 1985). Le sue specialità sono i 100 m e i 200 m farfalla, i 200 m e i 400 m misti. Ha migliorato numerosi record del mondo e ha realizzato imprese senza [...] 2 di bronzo (200 m stile libero, 4×100 m stile libero). Ai campionati mondiali di Montreal (2005) ha vinto altri 4 titoli (2 individuali: 200 m stile libero, 200 m misti; e 2 staffette: 4×100 m e 4×200 m stile libero). Ai campionati mondiali di nuoto ...
Leggi Tutto
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...