GIULIANI, Alessandro
Angelo Antonio Cervati
Alessandro Nacque a Lecce il 20 sett. 1925 da Adolfo, magistrato, e da Livia Grassi, sorella del guardasigilli che firmò la costituzione della Repubblica [...] dimenticare che il diritto è una formazione pratica, frutto di collaborazione e di cooperazione, di decisioni individuali e azioni individuali, che non sono isolate, ma reciprocamente condizionate e connesse" (p. 206). In tale prospettiva, lo studio ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Girolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente tra il 1478 e il 1480, primogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure e dalla sua [...] leadership paterna, poi, dopo la morte del padre, attorno al F.: al punto che diventa difficile seguirne i percorsi individuali perché le cronache dell'epoca parlano dei "fratelli Fieschi", citandoli in blocco.
Il F. dovette fare le prime esperienze ...
Leggi Tutto
Filosofo e politico (n. Occam, Surrey, fine sec. 13° - m. 1349 o 1350). Entrato nell'ordine francescano, studiò a Oxford, dove nel 1319 era professore. In questo periodo si occupò particolarmente di problemi [...] a una visione contingentistica che ha il suo ultimo fondamento nell'idea dell'infinita potenza di Dio. La realtà è tutta individuale e nessun universale esiste fuori dell'anima; né le "idee" platoniche, né l'aristotelico e tomistico quod quid est ...
Leggi Tutto
Filosofo e teologo (Breslavia 1768 - Berlino 1834); formatosi in ambiente pietistico, attraversò una fase illuministica quando nel 1787 s'iscrisse all'univ. di Halle per studiarvi teologia. Dopo essere [...] quanto dalla morale, considerandola come intuizione e sentimento dell'infinito. Intuizione e sentimento sono poi sempre individuali e irripetibili e perciò si dispiegano in un processo incessante che coincide con la rivelazione essendo propriamente ...
Leggi Tutto
FERRARESE, Luigi
Salvatore Vicario
Nacque a Brienza (prov. di Potenza) il 12dic. 1795 da Nicola, medico, e da Antonia Contardi. Educato, a cura dello zio Vincenzo, presso gli scolopi di Napoli - ove [...] superficie cranica coincidente con la sottostante zona cerebrale ipersviluppata, donde la possibilità di individuare le varie tendenze individuali attraverso la cranioscopia. In realtà, quella costruita dal Gall era una pseudoscienza, i cui eccessivi ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Rutilio
Silvana Menchi
Nacque a Torzano (Cosenza) nel 1555 e morì, non sappiamo dove, verso il 1626.
Scarse le notizie biografiche che possediamo: la data di nascita viene desunta dall'iscrizione [...] alle infermità fisiche (uno degli usi legittimi dell'astrologia), ma fornisce gli elementi per redigere veri e propri oroscopi individuali in base alla divisione dello zodiaco nelle tradìzionali dodici case. C'è da notare a questo proposito che il ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Della Arena, De Arena, Arena), Cosimo (Cosma)
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze l'8 genn. 1615 (e non 1614, come erroneamente si trova presso molti autori) da Orazio, segretario [...] storiografici, stimolava d'altro canto in lui un'indagine storica motivata, vissuta anche come ricerca delle proprie origini individuali e collettive. Di qui l'interesse per la civiltà etrusca, sentita come una parte ancora incognita della storia ...
Leggi Tutto
MACRÌ, Giacomo
Carlo Bersani
Nacque a Messina il 27 sett. 1831 da Silvestro e Filippa Santangelo. Di formazione classica, si laureò in giurisprudenza nel locale ateneo nel 1853. Dal 1859 al 1866 dimorò [...] che "la previsione dell'ordinario esercizio di poteri di supremazia della pubblica amministrazione nel confronti dei diritti individuali" (ibid., p. 242). Legate ai principî dell'abolizione del contenzioso e dell'unità della giurisdizione, attente ai ...
Leggi Tutto
ARCAMONE, Ignazio
Alberto Merola
Nacque nel 1614 o 1615 a Bari (il Sommervogel è incerto se il luogo di origine sia Napoli o Bari; ma gli elenchi dei gesuiti compilati a Napoli eliminano questo dubbio [...] sua attività missionaria, per intensa e rilevante che essa fosse, come spesso accade in tali casi, non restano notizie precise e individuali, e quindi, se pure tutte le fonti ci presentano l'A. come un perfetto apostolo, pochi sono i documenti che ...
Leggi Tutto
Hannawald, Sven
Germania • Erlabrunn (Würzburg), 9 novembre 1974 • Specialità: sci nordico, salto
È un saltatore con gli sci noto principalmente per aver vinto la Tournée dei quattro trampolini nel [...] sponsor e televisioni.
Alle Olimpiadi di Salt Lake City (2002) Hannawald era uno dei favoriti, ma entrambe le medaglie d'oro individuali sono andate a un outsider, il giovane svizzero Simon Ammann, che prima di allora non aveva mai vinto una gara ...
Leggi Tutto
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...