L'evolversi della d. nel tempo - e in particolare nel corso di un quindicennio (1960-1975) - può considerarsi in un quadruplice aspetto: innanzitutto, intendendo la d. come metodo di condotta delle relazioni [...] , attuata mercé organi degli enti medesimi. La d. affidata a organi individuali (i singoli agenti diplomatici e gli altri organi delle relazioni internazionali individualmente considerati) si distingue dalla d. costituita dagli organi istituzionali o ...
Leggi Tutto
SENATO (XXXI, p. 362)
Renato CERCIELLO
Diritto pubblico italiano (p. 368). - La riforma che la legge 19 gennaio 1939, n. 129, introdusse nell'istituto parlamentare con la soppressiom della Camera dei [...] dei voti validi riportati da ciascuno e dividendo il prodotto per il numero degli elettori iscritti nel collegio, le cifre cioè individuali relative dei singoli candidati. In caso di parità di tali cifre è graduato prima il più anziano di età, e ...
Leggi Tutto
La certificazione dei contratti di lavoro
Armando Tursi
La certificazione dei contratti di lavoro si è rivelata, fin dalla sua introduzione, un istituto di difficile inquadramento sistematico, per la [...] a base del licenziamento, il giudice tiene conto delle tipizzazioni di giusta causa e di giustificato motivo presenti nei … contratti individuali di lavoro ove stipulati con l’assistenza e la consulenza delle commissioni di certificazione»11. Ci si è ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto si pone l’obiettivo di descrivere l’evoluzione istituzionale degli enti locali, muovendo dall’unificazione nazionale del 1865. Dall’introduzione della Costituzione [...] alle fonti primarie ed agli interessi pubblici – qui intesi in senso più alto e comprensivo degli interessi individuali – e gli ordinamenti particolari (autonomi) alle fonti secondarie ed agli interessi pubblici, qui, invece, declinati in una ...
Leggi Tutto
Questioni rilevabili d’ufficio e contraddittorio
Luigi Paolo Comoglio
Il nuovo co. 2, inserito nell’art. 101 c.p.c. (con la rubrica Principio del contraddittorio) dalla l. 18.6.2009, n. 69, si propone [...] , di un «giusto processo» già delineato adeguatamente, ad instar del processo «equo» di origine europea36, dalle garanzie (individuali e strutturali)37 della Costituzione repubblicana del 194838, venne a delinearsi anzitutto, in quegli anni, una tesi ...
Leggi Tutto
Licia Siracusa
Abstract
Il codice penale prevede una pluralità di ipotesi di disastro dalla cui lettura sistematica si ricava una nozione unitaria del “disastro” penalmente rilevante. Il riferimento [...] nell’accumulazione di una serie di micro-eventi lesivi di una pluralità di beni giuridici (vita, salute, incolumità individuale, ambiente ecc.), che si susseguono nel tempo e che soltanto in casi eccezionali sfociano nella produzione di quell ...
Leggi Tutto
Interpretazione giuridica
Robert Alexy
Concetto
L'interpretazione giuridica è un caso particolare di un'attività che ricorre in diverse discipline scientifiche e in numerosi contesti della vita quotidiana: [...] il rapporto tra norma e fatti. Le norme sono universali e astratte, i fatti ai quali si devono applicare sono individuali e concreti. Le norme contengono pochi tratti distintivi; quelli dei fatti sono potenzialmente infiniti. Da un lato i fatti ...
Leggi Tutto
Giovanni De Cristofaro
Abstract
Con il contratto di agenzia l’agente assume stabilmente l’obbligo di promuovere la conclusione di contratti nell’interesse del preponente, a fronte della corresponsione [...] clausole recanti precetti più sfavorevoli per l’agente rispetto a quelli contenuti nell’A.e.c. Le pattuizioni individuali che intercorrano fra l’agente ed il preponente per regolamentare aspetti o profili del rapporto che siano disciplinati da ...
Leggi Tutto
Guido Sirianni
Abstract
Il tema della ricerca scientifica viene affrontato, sulla base dei principi costituzionali sanciti dagli artt. 9 e 33 Cost. e dei relativi svolgimenti legislativi, nelle sue coessenziali [...] che intendano avvalersene.
Ovviamente il diritto delle formazioni sociali di fare scienza può collidere col diritto nella sua prospettiva individuale, e di fatto questa seconda trova una protezione solo nel settore pubblico, quando le leggi o la ...
Leggi Tutto
Profitto del reato e confisca
Vincenzo Mongillo
La nozione e i criteri di quantificazione del profitto del reato rappresentano le principali questioni applicative poste dalle ipotesi speciali di confisca [...] per i responsabili di un illecito “amministrativo” ex d.lgs. n. 231/2001 o di un illecito penale individuale: «il corrispettivo di una prestazione regolarmente eseguita dall’obbligato ed accettata dalla controparte, che ne trae comunque una concreta ...
Leggi Tutto
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...