(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] nessuno prevale sugli altri, e la stessa terminologia non è del tutto unanime. Per conoscere il valore monetario delle preferenze individuali si usa la nozione di disponibilità a pagare. Il prezzo che un soggetto è disposto a pagare per l'ottenimento ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] proporzionale e progressivo con aliquota massima del 53%; vi sono poi un'imposta sul patrimonio dell'1% e, per le imprese individuali, altri t. locali in una misura che varia tra il 12% e il 25%. Le persone giuridiche sono soggette all'imposta ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Alberto Bonaguidi
Natale Emilio Baldaccini
(XXIII, p. 249; App. I, p. 848; II, II, p. 312; III, II, p. 110)
Teorie e tendenze delle migrazioni umane. − Le migrazioni rappresentano [...] macro alle migrazioni si rimanda a M. Greenwood (1975).
Quando si pone l'accento sui meccanismi che agiscono a livello individuale o familiare, ossia a livello micro, il discorso diventa ancora più complicato perché sono tanti i fattori da cui può ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] consumi non necessari di risorse terrestri e cambiamenti negli stili di vita tali da modificare le carbon footprints individuali, ossia l’impatto delle singole persone sulla produzione di biossido di carbonio: un approccio olistico graduale, che vada ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] e il ritrarsi nel privato di quella generazione. Ai problemi sociali del governo della città si sostituirono i problemi individuali del governo dell’anima. Alla fine del secolo l’umanista italiano, erede delle fiere battaglie civili di un tempo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Genovesi
Luigino Bruni
Antonio Genovesi, maestro riconosciuto della Scuola di economia della seconda metà del Settecento oltre che primo cattedratico della disciplina, inaugura una stagione [...] nei quali il richiamo all’etica nell’economia e il bisogno di immaginare nuove virtù del mercato più sociali e meno individuali sono particolarmente urgenti, come lo erano nei tempi di Genovesi:
Sto ora a far imprimere le mie Lezioni di commercio in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Virtù civili
Luigino Bruni
Che cos’è la virtù?
Il tema della virtù occupa un posto centrale nella storia del pensiero occidentale, almeno a partire da Socrate, sebbene esso sia presente, in modi e linguaggi [...] , anche a livello del singolo individuo, poiché anche se per Smith il self-interest o self-love più che una virtù individuale nel senso classico è un dato naturale della persona, è anche vero che il self-interest richiede in Smith il self-command ...
Leggi Tutto
Cameralismo
Pierangelo Schiera
1. Introduzione
Il cameralismo non è fenomeno facile da definire preliminarmente, sulla base di criteri interni attinenti, come di consueto, ai contenuti della sua esistenza [...] e le altre componenti "non importanti" della moderna vita associata, sempre più dinamica e articolata, sul piano individuale e collettivo (ancora indistintamente sociale e statale, secondo il carattere dell' "antica società per ceti" illustrata da ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] , attraverso la rimozione e la prevenzione delle cause di disadattamento sociale.
A seconda dell’oggetto al quale si rivolge, si distingue il s. sociale dei casi individuali, il s. sociale di gruppo e il s. sociale di comunità. Il s. sociale dei casi ...
Leggi Tutto
Biologia
La forma più semplice di riproduzione agamica, detta anche scissione o schizogonia. Può distinguersi in binaria, se un individuo, dividendosi, dà origine a due nuovi individui, o multipla se [...] fase all’approvazione del progetto di divisione e quindi alla realizzazione del transito dal diritto comune ai diritti individuali; un’ultima fase all’assegnazione dei beni materiali in proprietà esclusiva.
Divisione della comunione
Atto con il ...
Leggi Tutto
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...