• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
250 risultati
Tutti i risultati [3993]
Diritto [694]
Biografie [530]
Economia [275]
Temi generali [280]
Storia [268]
Scienze demo-etno-antropologiche [250]
Medicina [249]
Arti visive [254]
Filosofia [183]
Sociologia [156]

Imprenditori

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Imprenditori Alberto Martinelli Premessa L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] gruppi sociali vi sono stati numerosi tentativi di coordinare tra loro, per mezzo di una rete di associazioni, gli interessi individuali e quelli settoriali, al fine di preservare l'integrità e la riproducibilità del sistema nel suo insieme. I temi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – SOCIOLOGIA
TAGS: FATTORE DELLA PRODUZIONE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Imprenditori (3)
Mostra Tutti

Associazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

ASSOCIAZIONE Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato Sociologia di Pierpaolo Donati L'associazione come espressione della vita sociale Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] essere la seguente: associazione è un gruppo organizzato su basi volontarie per il perseguimento di obiettivi comuni non raggiungibili individualmente dai singoli membri. In ogni caso, il dato più rilevante sta nel fatto che, negli scopi e nella vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PRIVATO – SOCIOLOGIA
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – AUTONOMIA PATRIMONIALE – REGISTRO DELLE IMPRESE – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Associazione (6)
Mostra Tutti

Poverta ed emarginazione

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Poverta ed emarginazione Paolo Palazzi di Paolo Palazzi Povertà ed emarginazione sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] esiste ed è percepita come tale una emarginazione dei cittadini dei paesi sottosviluppati che va al di là della condizione di povertà individuale o del paese. È una marginalità che si riscontra nel campo culturale, inteso in senso lato, e che non ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA

Multiculturalismo

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Multiculturalismo Bernard Valae di Bernard Valade Multiculturalismo sommario: 1. Gli orientamenti e la posta in gioco di un nuovo dibattito. 2. Multiculturalismo e diritti delle minoranze nella cultura [...] gli individui e i popoli possiedono un'identità antecedente alle finalità che li guidano; i diritti e le libertà individuali costituiscono dei principî comuni cui far ricorso nella gestione del pluralismo morale; esiste un primato del giusto sul bene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: HENRI DE BOULAINVILLIERS – JOHANN GOTTFRIED HERDER – IMPERATIVO CATEGORICO – PRIMA GUERRA MONDIALE – POLITICALLY CORRECT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Multiculturalismo (4)
Mostra Tutti

Lombróso, Cesare

Enciclopedia on line

Lombróso, Cesare Psichiatra e antropologo italiano (Verona 1835 - Torino 1909); docente di psichiatria a Pavia (1862), direttore dell'ospedale psichiatrico di Pesaro (1871), fu ordinario a Torino di medicina legale e igiene [...] . Le tesi di Enrico Ferri e di altri influenzarono poi lo stesso pensiero di L. che, accanto ai fattori individuali, sottolineò nelle sue ulteriori ricerche l'importanza dei fattori sociali. Particolarmente nota la sua opera Genio e follia (1864 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGIA CRIMINALE – MEDICINA LEGALE – DIRITTO PENALE – ENRICO FERRI – ANTROPOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lombróso, Cesare (5)
Mostra Tutti

Societa multiculturale

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Società multiculturale Göran Therborn Origini e usi del concetto 'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] poco si è detto e compreso sui processi generali di formazione e di mutamento dell'identità sia collettiva che individuale -ad esempio sui meccanismi attraverso cui il soggetto differenzia (o de-differenzia) se stesso dagli altri, sullo sviluppo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA

Fiducia

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Fiducia Antonio Mutti Premessa La nozione di fiducia occupa un posto tutt'altro che secondario nel pensiero politico e sociale occidentale. Le teorie contrattualistiche del XVII e XVIII secolo considerano [...] fiducia ha come unica alternativa la sfiducia. Né la fiducia è facilmente riducibile a un mezzo per massimizzare certi fini individuali già dati, specie nel caso di atti fiduciari a forte componente emotiva e solidaristica, facenti parte di un'azione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fiducia (1)
Mostra Tutti

Comportamenti collettivi

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Comportamenti collettivi Alain Touraine Introduzione Il concetto di 'comportamento collettivo' non definisce un insieme di fenomeni sociali oggettivamente riscontrabili, ma serve da rivelatore per ciascuno [...] il gruppo e lo sostituisce con la folla. Quest'ultima, non essendo capace d'azione autonoma, si dissolve nel ripiegamento individuale o nella lotta di tutti contro tutti, o è ristrutturata dall'azione di un leader che, come hanno ben visto Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE MESSICANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – INDUSTRIALIZZAZIONE

Abitudine

Universo del Corpo (1999)

Abitudine Lucia Genovese e Gianni Carchia Il termine è dal latino habitudo (da habitus, "qualità, caratteristica, aspetto", a sua volta derivato da habere, "avere, possedere"). Il nesso che lega l'abito [...] grande interesse ai modi in cui si strutturano le abitudini e al ruolo che esse svolgono nella vita individuale e associata.A lungo, nella riflessione filosofica e pedagogica, si sono sottolineati soprattutto gli aspetti automatici, statici e ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELL'EVOLUZIONE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA CLINICA – EMPIRISMO INGLESE – MAINE DE BIRAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abitudine (3)
Mostra Tutti

oralità

Enciclopedia on line

oralità Carattere di ciò che è detto, comunicato o trasmesso a voce. Antropologia Molte società cui l’antropologia ha rivolto la propria attenzione, pur non ignorando affatto forme grafiche di comunicazione, [...] da un sapere scritto, quello trasmesso oralmente è infatti un sapere manipolabile, fluido, legato, oltre che alle capacità individuali, alla concreta interazione sociale e alla sua intrinseca dinamicità. Nelle culture orali, d’altra parte, si pone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – QUESTIONI DI FATTO – DIRITTI SOGGETTIVI – PROCESSO CIVILE – ANTROPOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
individüale
individuale individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
individualismo
individualismo s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali