MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] . Il centro della sua complessa attività politica e intellettuale fu però il forte senso della libertà dei popoli e delle coscienze individuali: una libertà, che egli volle - a suo dire - come altri e più di altri, in tutto e per tutto, in quanto ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] III, di cui G., confermando diversi suoi atti, si dichiara il successore nel segno della continuità: i destinatari individuali hanno oramai un peso relativamente elevato e si tratta spesso di grandi enti ecclesiastici dell'Italia settentrionale; è ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] la mattina presto, senza preavviso, e visitava personalmente le singole celle, giungendo sino ad ispezionare gli armadi individuali per verificare che non vi si conservassero cibarie, denaro o altri oggetti vietati. La conoscenza diretta dei problemi ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] del giugno 1947. Sul tema dei licenziamenti, nei mesi seguenti, venne delineandosi quel doppio regime, per le procedure individuali e per quelle collettive, in cui le seconde, esperita negativamente la fase conciliativa, davano adito al mero rapporto ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] e tale da non poter essere risolta senza irrigidimenti anche degli obblighi connessi a ciascun ruolo, il suo richiamo ai doveri individuali e collettivi si faceva imperioso. Di qui la sua condanna degli studenti che non studiano, degli operai che non ...
Leggi Tutto
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...