Caterina Bon Valsassina
Restauro
Si restaura solo la materia
dell'opera d'arte
(Cesare Brandi)
Le problematiche del restauro in Italia
di Caterina Bon Valsassina
25 marzo
Si inaugura a Ferrara l'undicesima [...] discipline scientifiche, storiche e tecniche, ma spesso, anche se non sempre, per difficoltà 'soggettive' legate alle psicologie individuali) prevedeva che per "far sì che lo scienziato svolga un ruolo non solo strumentale e sussidiario, occorrerebbe ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] al rituale sacro (Richter, 1957), al contenimento di cibi liturgici (Kisa, 1905), all'abluzione delle mani o a pratiche individuali di purificazione dei peccati in uso nei conventi - specie femminili - durante il sec. 12° (Weitzmann Fiedler, 1981 ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] sudarium già attestata nei b. per cure termominerali - e di sale d'aspetto o di vani singoli per abluzioni individuali, a seconda del senso che si voglia attribuire al termine stationes (Vitale, 1985; Russo Mailler, 1988; Saguì, 1990b), sottolineano ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] la luce che, come nella biblioteca Casanatense, entra dall'alto. Le celle, organizzate in tre piani comunicanti mediante ballatoi, sono individuali, ciascuna con una finestra verso l'esterno e un'altra presso la porta, verso l'aula, per facilitare la ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] īvān a favore di facciate porticate, le quali schermano sui lati lunghi una serie di piccoli ambienti per le degenze individuali. I lati brevi sono occupati da ambienti più grandi destinati ad ambulatori, fra cui in posizione elevata, in asse con ...
Leggi Tutto
Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] (v. Dobrowolny Bonnes, 1970). Nel primo caso l'abitazione è intesa come garanzia della sicurezza e della tranquillità individuale e gli spazi sono accentuatamente suddivisi e separati. Nel secondo modello la casa è soddisfazione di bisogni familiari ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] delle scienze naturali (Hodder, 1986). L'a. - come la storia nella concezione di Collingwood (1946) - si occupa dell''individuale' e perciò non può dare spiegazioni causali come nelle scienze naturali. Si tratta invece di scoprire l'intelligibilità ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] intagli del Duca di Orléans.
SPAGNA
Il collezionismo archeologico fu sporadico e non diede luogo a collezioni individuali di rilievo. Notizie sulle antiche raccolte nella bibliografia generale e nei cataloghi dei principali musei archeologici moderni ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] quanto concerne la figura dell'imperatore; questa circostanza conduce a una spersonalizzazione dell'effigie imperiale, per cui i tratti individuali si riducono sempre di più, praticamente solo alla barba e ai baffi: l'immagine assume quindi un valore ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] greco con la stessa validità degli altri t. classici, ma da quelli si differenzia in quanto più di ogni altro è una creazione individuale. A questo è dovuto il fatto che, nello stesso senso, l'antinomia tra ordine dorico e ionico in esso raggiunge l ...
Leggi Tutto
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...