GUARINI, Battista
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri letterati che vantava le sue origini da Guarino Veronese, nacque a Ferrara nel 1538 da Francesco e Orsina Macchiavelli.
Al [...] dell'intreccio, geminato nelle coppie degli innamorati, da principio sfasate e alla fine ricomposte, secondo i legittimi desideri individuali, con la risoluzione del nodo che ruota per entrambe le favole intorno al motivo tradizionale del matrimonio ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] Works, III, New York-Milano 1986).
Il nucleo del dramma – lo scontro fra eroica abnegazione e passioni individuali – offrì al compositore il destro per sfoggiare nelle arie una flessibile adesione all’attività emotiva dei personaggi, trascolorando ...
Leggi Tutto
CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] queste "non sono altro che il risultamento collettivo di molti diritti individuali messi ingieme mediante l'esercizio del diritto e della libertà individuale": e con queste associazioni lo Stato può intrattenere e intrattiene rapporti giuridici ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Vitaliano
Nino Borsellino
Nacque a Pachino (Siracusa) il 24 luglio 1907eintraprese gli studi a Modica proseguendoli a Catania dove, nel 1929, si laureò in lettere discutendo con N. Busetto [...] e politici che il B. sottopone a un trattamento fin troppo disinvolto: esasperandoli come manifestazioni di crisi individuali, ma anche degradandoli nell'aneddotica dei piccoli fatti provinciali. Tuttavia il B. sfugge ai pericoli dell'incongruenza ...
Leggi Tutto
LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] , accanto alla consolidata e fortunata produzione di immagini di gruppi familiari, il L. intensificò l'esecuzione di ritratti individuali. Spicca tra essi quello, datato 1764, di un Pittore, conservato a Ca' Rezzonico e identificato generalmente, in ...
Leggi Tutto
Io
Angela Ales Bello
Lucio Pinkus
L'Io è una delle espressioni emblematiche del pensiero occidentale contemporaneo, divenuta oggetto esplicito di riflessione nella filosofia e nella psicologia dal [...] mettono in luce come il problema si collochi su due livelli: da un lato, è chiaro che esiste l'organismo individuale, come soggetto globale di qualsiasi azione; dall'altro, dobbiamo anche constatare che manca al suo interno un soggetto psichico ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] mettere in discussione uno dei "postulati" fondamentali dell'economia classica, quello dell'identità naturale tra interessi individuali e collettivi, anteponendo ora l'interesse della collettività a quello del singolo operatore economico. Ma questo ...
Leggi Tutto
CORVAIA, Giuseppe Nicola
Michele Borghese
Nato a Calascibetta (Enna) il 12 febbr. 1785 da don Matteo Gesualdo primo barone di Buonriposo e da donna Carmela Romano (Calascibetta, Chiesa Madre, Registro [...] la sincerità delle convinzioni, la dedizione alla "causa", e la strumentalizzazione di queste alla praticità del proprio interesse individuale per il raggiungimento di fini che con l'utopia sociale ben poco avevano da vedere. Dalla lettura delle sue ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] divenne altrettanto importante per i teorici dell'economia corporativa criticare l'idea tradizionale secondo la quale "le libere scelte individuali" sono in grado di assicurare, di per sé stesse, il pieno impiego delle risorse produttive e la loro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto de Martino
Riccardo Di Donato
Nel quadro culturale del suo tempo Ernesto de Martino si distingue per molte e ben diverse qualità. Storico del profondo degli uomini dei tempi più remoti e dei [...] , i fenomeni avvertibili nella dimensione storica e sociale e, ben distinte, le apocalissi psicopatologiche, manifestazioni individuali, solo unificabili sul piano di un paradigma diagnostico. Mise progressivamente da parte i potenziali collaboratori ...
Leggi Tutto
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...