CARRARA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Lucca il 18 sett. 1805 da Giambattista, ingegnere, e da Chiara Chelli. Figlio unico di una famiglia borghese piuttosto agiata, compì gli studi con maestri [...] una teoria dello Stato, delle sue funzioni, dei suoi limiti. "Il magistero penale è destinato a proteggere la libertà individuale", mentre "la scienza criminale è la ricerca dei limiti interni ed esterni entro i quali soltanto lo Stato può tutelare ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Matteo
Walter Angelelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore viterbese, del quale si hanno notizie tra il 1322 e il 1369.
Il nome del G. ricorre in alcune lettere dei papi [...] informa anche le figure, colte sia nei loro atteggiamenti e gesti quotidiani, sia studiate nei loro tratti individuali secondo una propensione ritrattistica che rimarrà costante anche nelle successive prove del maestro.
Al 21 nov. 1345 risalgono ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Roma l'11 giugno 1735 quintogenito dei sette figli del principe Filippo (1706-1767) e di Ottavia Strozzi, figlia del principe Lorenzo, in quella nobile famiglia [...] -Joly, Pastor): la scarsa documentazione finora disponibile, se non consente di chiarire con precisione le responsabilità individuali di ciascuno, permette, però, di accertare che - tanto nell'istruzione del processo, quanto nello stabilire il ...
Leggi Tutto
BANTI, Guido
Mario Crespi
Nacque a Montebicchieri, nei pressi di S. Romano Montopopoli, in Val d'Arno, l'8 giugno 1852. Studiò a Pisa e a Firenze, ove, nel luglio 1877, conseguì a pieni voti la laurea [...] che le varietà dei germi contribuiscono alla mutabilità clinica della polmonite, quando ciò non dipenda da particolari condizioni individuali, e prospettò la teoria ematogena dell'invasione del polmone da parte del diplococco (Sull'etiologia delle ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Niccolò
**
Nacque a Siena nell'aprile del 1432 dal giurista Bartolomeo di Niccolò di Cristofano. Fece i suoi studi presso lo Studio senese, dove ebbe rapporti con Bartolomeo Boninsegni e Agostino [...] a tutti i contraccolpi delle vicende internazionali, a tutti i colpi di mano, a tutti gli accordi e le iniziative individuali, trovò nel B. un esponente irriducibile. Nel febbraio 1493 egli promuoveva, insieme con Leonardo Bellanti, una riforma del ...
Leggi Tutto
ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] e che consentisse "il minimo sperpero di capitale e di energie e la massima utilizzazione del risparmio e delle risorse individuali", sulla base di una formula corporativa come quella del fascismo che aveva - secondo l'A. - il pregio di essere ...
Leggi Tutto
PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] (1949).
L’‘evasione nella casa’ significava per Ponti la valorizzazione delle risorse del paesaggio, ma soprattutto di quelle individuali: si trattava cioè non di un problema estetico, ma di un processo di revisione del moderno, la cui eccessiva ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Vittoria (Cristina Campo)
Simona Carando
Nacque a Bologna il 28 apr. 1923, unica figlia di Guido e di Emilia Putti.
Crebbe in un ambiente colto e raffinato, circondata da persone adulte e senza [...] vasti e determinati soltanto da una scelta personale, che non tiene in alcun conto il quadro storico ma solo l'individualità dell'artista. L'intera produzione poetica rispecchia le fasi del suo cammino interiore: fino al 1957-58 (Passo d'addio ...
Leggi Tutto
JUVALTA, Erminio
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Chiavenna, in Valtellina, il 6 apr. 1862 dal barone Corrado e da Teresa Sacchetti. Frequentò il ginnasio presso l'istituto religioso Gallio di Como, il [...] degli esseri umani astrattamente concepiti nella loro capacità di esseri razionali perfetti, ma in quanto singole e concrete coscienze individuali. Come egli scrive: "Non vi è una coscienza morale, ma vi sono, a rigor di termini, tante coscienze ...
Leggi Tutto
BRUSTIO, Umberto
Franco Amatori
Nacque il 20 dic. 1878 da Giulio Cesare e Liberata Maffei a Buenos Aires dove il padre, già cacciatore delle Alpi con Garibaldi, esercitava con successo un'attività di [...] per la casa, che rispondevano a domanda vasta e costante non influenzabile da diversità di bisogni e di gusti individuali; esso non richiedeva la grandiosità e il lusso tipici del grande magazzino, bastando locali spaziosi disegnati per permettere al ...
Leggi Tutto
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...