Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] e possono chiedere altre informazioni solo nel corso dell’adunanza, non disponendo, a differenza dei sindaci, di poteri ispettivi individuali. E’ normale che il consiglio si riunisca poche volte all’anno e che dunque un suo componente dedichi all ...
Leggi Tutto
Le pensioni fra manovre reiterate ed effetti imprevisti
Pasquale Sandulli
Le pensioni di base, nel passaggio di governo del 2014, stanno in bilico fra reiterazione dellemanovre di sostenibilità (pensioni [...] /2012, evidenziano una linea di politica giudiziaria volta alla faticosa ricerca di un contemperamento fra salvaguardia dei diritti individuali di contenuto economico e sociale e l’istanza statale di sostenibilità, risolta nel caso con un criterio di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’opera scientifica di Feliciano Benvenuti, che si è svolta ininterrottamente per oltre un cinquantennio, dai primi anni del dopoguerra fino alla sua scomparsa nel 1996, rappresenta uno dei più alti [...] e disciplinata secondo le caratteristiche oggettive della sua attività, che deve assicurare in concreto le condizioni di libertà individuali e collettive. Non deve essere più veicolo del governo sulla società, ma luogo e tramite per realizzare, fra ...
Leggi Tutto
DONATI, Benvenuto
Franco Tamassia
Nacque da Salvatore e da Rosa Leblis a Modena, l'8 nov. 1883, da illustre famiglia israelita modenese; si laureò in giurisprudenza a Modena. Dal 1909 iniziò l'insegnamento [...] . pone, non l'individuo, ma la società (concepita come un sistema unitario fondato sulla sintesi dei processi delle coscienze individuali causa ed effetto delle situazioni storiche; cfr. Vico: Scienza nuova, anziché De Uno) come un prius nella genesi ...
Leggi Tutto
Volontariato
Andrea De Dominicis
Il termine volontariato definisce contemporaneamente la cosiddetta azione volontaria, ossia quella derivante da motivi di ordine prosociale, e le forme più o meno organizzate [...] e delle Politiche sociali, Rapporto biennale sul volontariato in Italia, Roma 2005.
SPES, Il volontariato in Europa, Roma 2006.
Il comportamento prosociale. Aspetti individuali, familiari e sociali, a cura di G.V. Caprara, S. Bonino, Trento 2006. ...
Leggi Tutto
Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura
Tiziano Treu
Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] la legge n. 92/2012, in Riv. it. dir. lav., 2012, 4, 467 ss.
19 Cfr. il commento di Amoroso, G., Licenziamenti individuali: primi orientamenti, in Il libro dell’anno del diritto 2014, Roma, 2014, 35.
20 Cfr. gli scritti di Cinelli, M.-Garofalo, D ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] l'altro, un processo da riformulare nel segno della presunzione d’innocenza e delle garanzie per le libertà individuali, un'ampia riforma delle leggi di pubblica sicurezza, un'effettiva indipendenza e imparzialità dell'ordine giudiziario, un profondo ...
Leggi Tutto
Francesco Seatzu
Abstract
Viene esaminata la disciplina sulla circolazione dei capitali e dei pagamenti, introdotta negli artt. 63-66 TFUE. Conformemente a quanto suggerito da un quadro normativo modificato [...] concernenti i rapporti con Paesi terzi (artt. 64 e 66) – per considerare due ulteriori disposizioni in materia di sanzioni individuali e nei confronti di Paesi terzi, riguardanti in particolare le misure di congelamento di capitali e di blocco dei ...
Leggi Tutto
Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] l'astrazione e la perfezione dei volumi, l'idea della corruttibilità del corpo, di sostituire alla rappresentazione dell'umanità individuale quella dell'unità cosmica: la sfera come immagine della terra madre; la cavità al suo interno come immagine ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena nel ventennio fascista
Guido Neppi Modona
Il dibattito culturale negli anni Venti
Una ricognizione sulla pena nell’ambito della sezione dedicata alle trasformazioni del Novecento tra le due [...] della pena; che si esplica per via della prevenzione generale o sociale dei reati [...], per via della prevenzione speciale o individuale di nuovi reati da parte dei colpevoli, e così per mezzo dell’intimidazione o della soddisfazione del pubblico in ...
Leggi Tutto
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...