Diritto
Esposizione delle ragioni che giustificano una determinata decisione del giudice.
Diritto amministrativo
Nel diritto amministrativo, la m. consiste nella enunciazione dei presupposti e dei motivi [...] soddisfano specifiche m. a proposito di sé stessi: autoaffermazione, difesa e protezione dell’immagine di sé, bisogno di positività individuale ecc. In quest’ambito, un tema studiato riguarda i modi in cui gli individui spiegano i propri successi e ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] e politico; si sa che ciò che spinge a corrompere e a farsi corrompere è un insieme di passioni e interessi individuali o di gruppo, quali la ricerca del guadagno, il desiderio del potere, la ricerca di uno status superiore nelle diverse gerarchie ...
Leggi Tutto
Sicurezza
Carlo De Petris
Ugo Terracciano
Sicurezza in ambito tecnologico
di Carlo De Petris
La s., con riferimento alla normativa internazionale, viene definita come esenzione da rischi o danni inaccettabili, [...] 14 ag. 1996 nr. 494. Per la segnaletica di s., il d. legisl. 14 ag. 1996 nr. 493. Per i dispositivi di protezione individuale, il d. legisl. 4 dic. 1992 nr. 675 (Attuazione della direttiva 89/689/CEE del Consiglio del 21 dicembre 1989, in materia di ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione
Marco D'Alberti
(v. amministrazione pubblica, II, p. 993; App. I, p. 112; II, i, p. 162; IV, i, p. 116; V, i, p. 150)
Il secolo 20° è stato caratterizzato da una graduale espansione [...] statunitense delle independent agencies. In primo luogo, la loro 'missione' consiste nell'assicurare tutela a interessi individuali, collettivi e diffusi, ovvero a libertà e diritti costituzionalmente garantiti, che siano minacciati da poteri forti ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] propria opposizione. Qui la linea di tendenza del nostro e degli ordinamenti affini - a ricondurre nel regno dell'autonomia individuale, in misura più larga che in passato, la materia dei diritti inerenti alla persona, e in particolare lo svolgimento ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] , un consiglio privato, a "a corte giudiziaria ed amministrativa. Accanto a questi organi collegiali, le cariche individuali: il cancelliere, primo funzionario dell'ordine giudiziario; il controllore generale, capo dell'amministrazione finanziaria e ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA SCIENZA
Luciano Gallino
La scienza, dal punto di vista della sociologia, è un ''sistema d'azione sociale'', specializzato nel produrre e accumulare, mediante metodi che pretendono di [...] solidarietà sono contraddistinte da relazioni particolaristiche, locali, affettive, diffuse, che pongono in primo piano le qualità individuali. La scienza e le sue ricadute sociali (asserisce la critica comunitaria della scienza) tendono a sopprimere ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale. - Suprema magistratura, prevista dalla costituzione di alcuni paesi, per il controllo della legittimità costituzionale delle leggi e delle altre norme aventi valore di legge.
Lo Statuto [...] . Questa viene per la prima volta in Italia determinata rigorosamente in relazione alle caratteristiche di alcuni reati individuali fra quelli che maggiormente turbano la coscienza popolare. Alla cognizione delle nuove Corti di assise, in conseguenza ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] non appena si consideri che titolare della sovranità, nei moderni Stati democratici, è il popolo; e che le volontà individuali vi sono sottomesse alla volontà generale. La collocazione degli accordi in un immaginario stato di natura giova a sottrarli ...
Leggi Tutto
Responsabilità
Rossella Bonito Oliva
Nell'accezione giuridica il termine responsabilità viene utilizzato per la prima volta nel 1787 nel The federalist da A. Hamilton (folio 64) e poi nel Codice napoleonico [...] della r., azzerando la distanza tra piano normativo e piano della realtà effettiva, tra prescrizione della legge e scelta individuale.
Non è certo un'univoca scelta di campo o la definizione di un codice flessibile rispetto a contesti differenziati ...
Leggi Tutto
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...