La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] non vi era soltanto il mutevole favore delle corti, ma anche le gare di appalto per l'assegnazione di incarichi individuali, a cui abbiamo accennato prima. Il conseguente fenomeno dell'emigrazione all'interno di uno stesso paese o gli spostamenti fra ...
Leggi Tutto
PICCIO, Pier Ruggero
Eric Lehmann
PICCIO, Pier Ruggero. – Nacque a Roma il 27 settembre 1880 da Giacomo e da Caterina Locatelli. Dopo gli studi secondari scelse la carriera delle armi: il 29 novembre [...] l’abbattimento di un velivolo nemico; e per meglio rispondere alla minaccia dell’aviazione avversaria vietò i voli individuali sul territorio nemico, disponendo l’impiego coordinato di pattuglie aeree a stretto contatto tra loro.
Nell’estate del ...
Leggi Tutto
tolleranza
Il problema della t., come accettazione della molteplicità delle religioni e, di conseguenza, la necessità di un loro convivere libero e autonomo, è caratteristico della storia della cultura [...] Stato da quelli della Chiesa, che nello Stato non può trovare alcun appoggio per le sue decisioni; la libertà individuale trova un limite nelle situazioni in cui l’esercizio della libertà di coscienza porterebbe danno alla salute pubblica (esclusione ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Giovanni
Albano Biondi
Primogenito di Niccolò e di Liberata Tassoni, fratello di Giacomo e Lelio perseguiti per eresia, nacque a Modena nel 1532.
Questa data si desume da una richiesta [...] figlia di una figlia naturale, legittimata, Ersilia (un figlio, Ludovico, natogli l'8 dic. 1564 era già morto). Ci sono legati individuali per i servitori (lire 15 ai servitori e io alle serve) e un lascito per i poveri. Per la parte spirituale ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 631)
Nonostante l'approvazione da parte dell'ONU, nel 1974, dei principi che in teoria avrebbero dovuto istituire un "nuovo ordine economico internazionale", [...] africana, ecc.). Il T.M. al proprio interno non aveva mai sciolto fino in fondo la contraddizione fra gli interessi individuali degli stati (o dei gruppi dirigenti) e le esigenze dello schieramento nella sua interezza. La forte valenza politica che ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] inserimento della religione cattolica in sistemi normativi che, per il fatto stesso di tutelare alcuni fondamentali diritti individuali, aprivano, entro certi limiti, lo spazio pubblico alla libertà in materia religiosa, privando la Chiesa di alcuni ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] scambio il sistema possa funzionare "nel senso del benessere di tutti e dell'equità, nella misura delle rispettive capacità individuali" (v. Habermas, 1962; tr. it., p. 99).Nonostante le speranze e le ambizioni sollevate a questo riguardo, ben poco ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] una forma mentis straordinaria, nel senso stretto di non-ordinaria, non legata alla routine e tale da imporre azioni quasi mai individuali ma quasi sempre concertate, compiute da più soggetti sulla base di una visione d'assieme. E, poiché parliamo di ...
Leggi Tutto
TOLEMEI (Πτολεμάιοι, Πτολομάιοι, Ptolomaei)
N. Bonacasa
La dinastia dei T., o Lagidi fu fondata da Tolemeo, detto poi I Sotere, figlio di Lagos, che si proclamò re nel 305 a. C. I suoi discendenti governarono, [...] iconografici dei primi regnanti tolemaici e riprendono addirittura, nei rovesci, schemi affermatisi agli inizî del regno. Tratti individuali a noi utili per il riconoscimento dei ritratti, qualora ce ne fossero di esistenti, presentano i conî di ...
Leggi Tutto
CARONCINI, Alberto
Stefano Indrio
Nacque a Roma il 21 febbr. 1883 da Gustavo e da Giovanna Biasioli, una solida famiglia di ceto medio, di origine veneta.
Nell'aprile 1897 partecipò, a Pisa, ad un congresso [...] economica e come diverso metodo di convivenza, che esaltava le funzioni dei gruppi sociali e chiariva il destino delle persone individuali. Tuttavia questo mito rimaneva circoscritto, nell'analisi del C., a un mito di minoranza. Era per lui il mito ...
Leggi Tutto
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...