BUONAMICI, Francesco
Celestino Spada
Nacque a Pisa il 20ott. 1836 da Bonfigliolo e da Maria Orsolini. Appena quattordicenne, cominciò a frequentare i corsi universitari presso lo Studio giuridico della [...] razionali. Se è necessario studiare la storia, si conclude, è venuto il tempo di restaurare nella scienza l'individualismo. Siffatto programma, che si colloca nel quadro della polemica antipositivista, rimase però sulla carta.
Allo studio del diritto ...
Leggi Tutto
CICU, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 10 giugno 1879 da Gavino e da Gavina Sanna. Nella città natale compì tutti i suoi studi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza, ancora studente iniziò [...] particolari attitudini e competenze", nella convinzione che da questo approccio si possa più efficacemente garantire la libertà, dato che l'individualismo porta "al dispotisimo di pochi o di maggioranze, di classe o di partiti". E c'è su questo filo ...
Leggi Tutto
suicidio Il fatto, l’atto di togliersi deliberatamente la vita.
Diritto
I giuristi romani accolsero la massima degli stoici che dichiarava lecito il s., ma lo punivano se risultava di pregiudizio ai [...] del mondo e, quindi, di saggezza. Presso gli antichi, inoltre, è già presente l’esigenza di ricondurre le motivazioni individuali del s. alle istanze più generali derivanti dal costume sociale. I Romani, per es., attribuivano al s. un fondamentale ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] al famoso manifesto di F. T. Marinetti.
Cantore della vecchia Russia, più vicina, ma forse solo illusoriamente, al suo spirito individualista, Sergej Esenin (1895-1925) ha portato con sé nella tomba tesori di potenza lirica, di tecnica e di musica; a ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] interna al nucleo di pares costituente la clientela armata del signore medesimo. La duplice impronta del valore individuale e della solidarietà di gruppo in equilibrio fra loro nelle imprese volute dal senior feudale, con crescente autonomia ...
Leggi Tutto
Gianluca Bascherini
Abstract
Il tema dei doveri non gode di particolare fortuna nella giurisprudenza e nella dottrina costituzionale, specie se comparato a quello dei diritti. Eppure, i doveri al pari [...] invece, la costituzione contempla doveri non riconducibili al principio di solidarietà (ad es. per Carbone, C., I doveri pubblici individuali, Milano, 1968, 93 ss., i doveri politici – artt. 48, 52, 53 e 54 – prescindono dalla solidarietà. Per Pace ...
Leggi Tutto
Elena Bassoli
Abstract
Il concetto giuridico di proprietà (dal latino proprietas -atis), nonostante le varie articolazioni in cui è stato declinato nelle diverse epoche storiche, può sempre ricondursi [...] tra i due opposti fonda la lettura delle Carta costituzionale sull’idea che essa imponga una connessione tra interesse individuale e interessi collettivi, ma demandi al legislatore ordinario il compito di operare tale raccordo. L’evoluzione della ...
Leggi Tutto
Cittadinanza
John Bendix
Introduzione e definizione
Quello di cittadinanza è un concetto squisitamente occidentale, che deve la sua forma attuale alla Rivoluzione francese e alla tradizione repubblicana, [...] e a Roma
L'idea greca di cittadinanza era comunitaria: metteva in rilievo l'appartenenza alla collettività e la partecipazione individuale alle cariche politiche. I cittadini erano figli di genitori a loro volta liberi cittadini, che di solito erano ...
Leggi Tutto
CHIRONI, Gian Pietro
Mario Caravale
Nacque a Nuoro il 5 ott. 1855 da Giovanni e da Francesca Fois. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si trasferì a Cagliari, ove s'iscrisse nella [...] ). Tanto che nella prolusione all'anno accademico 1898-99 (pubblicata a Torino nel 1898 con il titolo L'individualismo e la funzione sociale del diritto) espressamente sostenne che i più decisi esponenti di quella corrente finivano "per privilegiare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Medioevo e modernità: le diverse fondazioni di due civiltà giuridiche
Paolo Grossi
Alle radici della civiltà giuridica medievale
Quando cominciò a fiorire, alla fine dell'11° sec., diramandosi poi da [...] vita destinata all’accumulo della ricchezza. I due essenziali caratteri della modernità giuridica, lo statalismo e l’individualismo, cominciano a profilarsi, sia pure in modo embrionale, già nel crinale trecentesco.
Lo storico della cultura giuridica ...
Leggi Tutto
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...