Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] 1987.
Benveniste, É., Le vocabulaire des institutions indo-européennes, Paris 1969 (tr. it.: Il vocabolario XVe à la fin du XVIIIe siècle, Paris 1978 (tr. it.: Le nobiltà europee, Bologna 1982).
Maravall, J.A., Poder, honor y élites en el siglo ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
GGiulio C. Lepschy
di Giulio C. Lepschy
Strutturalismo
SOMMARIO:
1. Introduzione. 2. Saussure: a) sincronia e diacronia; b) lingua e parole; c) sintagmatica e paradigmatica; d) significante [...] č/, /ǧ/, /ň/), e così via.
4. Roman Jakobson; linguisti europei
Roman Jakobson ha elaborato con geniale vigore l'ipotesi che si possa costituire un , É., Origines de la formation des noms en indo-européen, Paris 1935.
Benveniste, É., Problèmes de ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] In tutte le città del mondo musulmano, dall'Andalusia all'Indo, proliferano laboratori di artigiani. Al tempo degli Almoravidi ci artigiane; l'altro, in uso in altri paesi europei e tipico del sistema tedesco, definisce l'artigianato tipologicamente ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] orientale, la Battriana, Taxila e giungeva alle foci dell'Indo, per poi arrivare in Occidente attraverso il Mar Rosso oppure per le altre zone si sfruttavano i corsi dei grandi fiumi europei. In genere risulta che l'Impero aveva bisogno di una ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] alto contenuto di zinco.
I testi del 'ratnaśāstra' e il commercio indo-romano di pietre preziose
La scienza delle gemme iniziò in India con cui sviluppo potrebbe essere stato coadiuvato da tecnici europei. Un'influenza cinese era evidente nell'Assam ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] adattarsi all'altitudine meglio e più rapidamente degli europei. La disponibilità nell'IBFM di un laboratorio d nord, per 400 km circa. Lo limitano a sud la valle del fiume Indo, a nord gli alti corsi, in buona parte longitudinali, dei fiumi Oprang, ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] modo discontinuo solo dopo la conquista della valle dell'Indo da parte degli Achemenidi, e sono altresì innegabili le addirittura favorisce l'istituzione di altri dominî coloniali europei, sinché alla vigilia della prima guerra mondiale quasi ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] il fiorire di una originale civiltà, dotata di una lingua indo-europea, il sanscrito, e basata su un’organizzazione di tipo tribale al in Italia (1922) e a regimi simili in altri Paesi europei. Il crollo della borsa di New York (1929) aggravava la ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Subcontinente indiano
Laura E. Parodi
Alessandra Bagnera
Subcontinente indiano
di Laura E. Parodi
La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] "antichità indiane" si trovano nei resoconti dei viaggiatori europei sin dal XVI secolo e sono gli Inglesi a decadenza finché, anche a causa di uno spostamento del ramo dell'Indo che la circondava, venne abbandonata (fine del XII - inizi del ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale umana, processi della
Pietro Scarduelli
Introduzione
Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] evolutivo, stadi attraverso cui gli antenati degli europei contemporanei sono passati in epoche remote.
sorti i primi Stati - le valli del Nilo, del Tigri-Eufrate e dell'Indo nel Vecchio Mondo, la valle del Messico e le montagne e le valli costiere ...
Leggi Tutto
indostano
agg. e s. m. (f. -a) [dal pers. hindūstānī]. – Dell’Indostàn, nome con cui, per adattamento del pers. Hindūstān, si indica l’India e, in senso più stretto, la pianura indogangetica (cioè la pianura indiana percorsa dai fiumi Indo...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...