NESTORIO e NESTORIANI
Michelangelo Guidi
. N., patriarca di Costantinopoli dal 428 al 432, morto nel 451 nel suo esilio della Grande Oasi (oggi di Khārga) e le cui dottrine furono condannate dal concilio [...] ; turchi; uighuri). Il nestorianesimo si diffuse anche tra altri popoli del Turkestan, e documenti cristiani in lingua indoeuropea, come il sogdiano, sono stati ritrovati dalle spedizioni archeologiche del Turfan. Secondo fonti musulmane sciite, nel ...
Leggi Tutto
PASQUA
Giuseppe RICCIOTTI
Alberto PINCHERLE
Lucio GIALANELLA
. La Pasqua ebraica. - Nome. - Il nome della Pasqua è in ebraico pesah, diventato nell'aramaico-giudaico pisḥā (siriaco peṣḥā), che poi [...] 'essa ha assunto in inglese, e che deriverebbe, secondo Beda, da quello di una dea Ostra (certo è collegato con la radice indoeuropea donde il greco ἕως, il lat. aurora e il nome ingl. East, ted. Ost, dell'Oriente); in Germania, la forma plurale (in ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] arte. Trova qui la sua collocazione anche la descrizione e la nomenclatura degli strumenti popolari, tuttora perlopiù limitata all'area indoeuropea, nonché la storia dell'evoluzione di taluni di essi che sono oggi accolti nella musica non popolare.
I ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] (āyus). La parola āyus, che in questo composto si presenta nella forma āyur per motivi di eufonia, appartiene a una famiglia indoeuropea di nomi (gr. aiōn, lat. aeuus, aeternus, got. aiws) il cui significato è correlato, da una parte, al tempo e alla ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] l'occasione per dizionari terminologici, e offrendo talora alla traduzione di concetti indiani, espressi nella consorella lingua indoeuropea, il sanscrito, un filtro meno rigido del semitico arabo.
Le matematiche
di Mario Casari
Se si esclude ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] significato del nome “nuraghe” è “cumulo di pietra con una cavità interna”; trattandosi di una parola accertatamente non indoeuropea, si può presumere che risalga direttamente all’epoca della sua creazione. La forma basilare di nuraghe è quella di ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] la tradizione tedesca della storia del diritto romano, e mutuò dai filologi tedeschi l'idea di una tradizione culturale indoeuropea che abbracciava gran parte dell'Europa, sia antica che moderna, nonché l'India settentrionale. Maine era motivato da ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] sacro doveva giungere fino a noi, occorre fare un passo indietro e prendere brevemente in considerazione altri esempi di lingue indoeuropee e di lingue semitiche.
Il vocabolario greco del sacro è più sfumato e articolato di quello del latino e meno ...
Leggi Tutto
Sergio Pernigotti
Egitto
Gli Egiziani, in tutte le cose si sono dati costumi e leggi al contrario degli altri uomini
(Erodoto)
La nuova stagione dell'archeologia egiziana
di Sergio Pernigotti
3 marzo
Uno [...] cui la micenea. Anche se, durante la XX dinastia, Ramesse III (1197-1165) riuscì a evitare il pericolo di un'invasione indoeuropea dell'Egitto, consolidandosi anche in Palestina e in Siria, il dilagare dei popoli del mare in Anatolia, Cilicia e Siria ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] , sostanzialmente unitaria nelle manifestazioni archeologiche, diversificata invece per i fatti linguistici: il venetico, lingua di struttura indoeuropea, è attestato a cominciare dal VI sec. a.C. dalle iscrizioni preromane in alfabeto etruscoide del ...
Leggi Tutto
indoeuropeo
indoeuropèo (o indeuropèo) agg. e s. m. [comp. di indo- e europeo]. – 1. a. In linguistica, lingue i. (meno com. arie, arioeuropee, indogermaniche), famiglia di lingue parlate in età storica in India, nell’Asia occid. e in Europa,...
diaspora
dïàspora s. f. [dal gr. διασπορά «dispersione», der. di διασπείρω «disseminare»]. – In generale, dispersione, specialmente di popoli che, costretti ad abbandonare le loro sedi di origine, si disseminano in varie parti del mondo; in...