• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
41 risultati
Tutti i risultati [348]
Biografie [41]
Lingua [105]
Storia [65]
Archeologia [56]
Lingue e dialetti nel mondo [38]
Religioni [37]
Geografia [33]
Europa [33]
Scienze demo-etno-antropologiche [33]
Popoli antichi [29]

Solmsen, Felix

Enciclopedia on line

Glottologo (Schneidemühl, Posnania, 1865 - Rolandseck, Renania, 1911), prof. di linguistica indoeuropea nell'univ. di Bonn (1893-1911). Un dominio ugualmente sicuro del metodo glottologico e del metodo [...] filologico caratterizza tutta l'opera di S., intesa principalmente a illustrare la storia delle lingue classiche. Si ricordano: Studien zur lateinischen Lautgeschichte (1894); Untersuchungen zur griechischen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POSNANIA – BONN

Bugge, Elseus Sophus

Enciclopedia on line

Filologo norvegese (Larvik 1833 - Tønset 1907), professore di linguistica comparata indoeuropea e di antico nordico all'università di Cristiania. Fondamentali le sue ricerche sull'origine classica e cristiana [...] di molte leggende contenute nella poesia eddica e nelle saghe norrene: Studier over de nordiske gude- og heltesagns oprindelse ("Studî sulla genesi delle leggende divine ed eroiche nel Nord", 1881-1889); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAGHE NORRENE

Hirt, Hermann

Enciclopedia on line

Linguista tedesco (Magdeburgo 1865 - Giessen 1936), prof. (dal 1912) di glottologia indoeuropea e sanscrito a Giessen. Iniziò la sua attività con le notevoli opere Der indogermanische Akzent (1895) e Der [...] indogermanische Ablaut (1900). Offrì poi una personale sintesi dell'indoeuropeo ricostruito con la Indogermanische Grammatik (7 voll., 1921-34). Importante è il libro Die Indogermanen (2 voll., 1905-07) e utili alcuni manuali (Geschichte der ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDOEUROPEO – MAGDEBURGO – SANSCRITO – GIESSEN – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hirt, Hermann (2)
Mostra Tutti

Dumézil, Georges

Enciclopedia on line

Storico francese delle religioni (Parigi 1898 - ivi 1986), prof. di civiltà indoeuropea al Collège de France (1949-1975). Membro dell'Académie Française (1978). Ha indagato particolarmente il mondo ideologico [...] it. 1955) e Les mythes romains (1942-1947), e varie ricerche sulle sopravvivenze, in Roma, del mondo ideologico originario degli Indoeuropei. Tra le sue opere più recenti: La religion romaine archaïque (1966, trad. it. 1977); Mythe et épopée (3 voll ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – COLLÈGE DE FRANCE – INDOEUROPEI – VARUNA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dumézil, Georges (2)
Mostra Tutti

Jolly, Julius

Enciclopedia on line

Indianista tedesco (Heidelberg 1849 - Würzburg 1932), prof. di sanscrito e di grammatica comparata indoeuropea all'univ. di Würzburg. Ha lasciato monografie sul diritto e sulla medicina indiana, edizioni [...] critiche di testi sanscriti concernenti le dottrine giuridiche e politiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HEIDELBERG – INDIANISTA – SANSCRITO – WÜRZBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jolly, Julius (1)
Mostra Tutti

Meyer, Gustav

Enciclopedia on line

Glottologo tedesco (Gross-Strehlitz, Alta Slesia, 1850 - Feldhof, Graz, 1900); prof. (1877) di linguistica indoeuropea nell'univ. di Graz. Cominciò con studî sulle lingue classiche e sulla grecità medievale, [...] passò quindi, sotto l'impulso di H. Schuchardt, allo studio dell'albanese (fondamentale l'Etymologisches Wörterbuch der albanesischen Sprache, 1891) e fece ricerche sugli elementi greci e romanzi nel turco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENISOLA BALCANICA – ALTA SLESIA – TEDESCO – GRAZ

Kaegi, Adolf

Enciclopedia on line

Linguista e filologo svizzero (Holderbaum, Zurigo, 1849 - Rüschlikon, Zurigo, 1923); prof. di sanscrito e di filologia indoeuropea e classica all'univ. di Zurigo; autore di uno studio sul Rigveda (1881) [...] e di una grammatica greca (1884) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANSCRITO – FILOLOGIA – ZURIGO

Osthoff, Hermann

Enciclopedia on line

Osthoff, Hermann Glottologo (Billmerich, Vestfalia, 1847 - Heidelberg 1903), prof. (1877) di glottologia e di sanscrito nell'univ. di Heidelberg. Si occupò soprattutto di fonologia indoeuropea: sua la scoperta della vibrante [...] apicale con funzione sillabica nell'indoeuropeo preistorico (la cosiddetta liquida sonante, segnata abitualmente con r̥ o ṛ). Assieme a K. Brugmann formulò (1878) il programma di quell'indirizzo rinnovatore degli studî linguistici che fu detto dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOGRAMMATICI – INDOEUROPEO – HEIDELBERG – SANSCRITO – VESTFALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Osthoff, Hermann (1)
Mostra Tutti

Gimbutas Marija

Enciclopedia on line

Gimbutas Marija Archeologa lituana (Vilnius 1921 - Los Angeles 1994). Trasferitasi nel 1949 negli USA, ricoprì varî incarichi presso musei e fondazioni. Dal 1963 al 1989 prof. di archeologia indoeuropea e mitologia balto-slava [...] presso l'univ. di Los Angeles. Tra le sue opere: Die Bestattung in Lituanen in der vorgeschichtlichen Zeit (1946); Prehistory of eastern Europe (1956); Ancient symbolism in Lithuanian folk art (1958); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES – VILNIUS

Delbrück, Berthold

Enciclopedia on line

Delbrück, Berthold Glottologo tedesco (Putbus, is. di Rügen, 1842 - Jena 1922). Con le Syntaktische Forschungen (5 voll., 1871-88) e con la Vergleichende Syntax der indogermanischen Sprachen (1893-1900) ha gettato le fondamenta [...] della sintassi comparata indoeuropea. Partigiano temperato delle teorie neogrammatiche, ha mostrato vivo interesse per questioni di metodo: Grundfragen der Sprachforschung, 1901; Synkretismus, 1907; Einleitung in das Studium der indogermanischen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RÜGEN – JENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Delbrück, Berthold (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
indoeuropèo
indoeuropeo indoeuropèo (o indeuropèo) agg. e s. m. [comp. di indo- e europeo]. – 1. a. In linguistica, lingue i. (meno com. arie, arioeuropee, indogermaniche), famiglia di lingue parlate in età storica in India, nell’Asia occid. e in Europa,...
dïàspora
diaspora dïàspora s. f. [dal gr. διασπορά «dispersione», der. di διασπείρω «disseminare»]. – In generale, dispersione, specialmente di popoli che, costretti ad abbandonare le loro sedi di origine, si disseminano in varie parti del mondo; in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali