servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] ’altra parte, si verifica una contrazione dei lavoratori nel settore dell’industria produttrice di merci, laddove la produttività consulenza alle persone e alle famiglie per favorire la fruizione deiservizi.
In Italia, la prima scuola di s. sociale ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] dei paesi evoluti: sia l’apporto al PIL sia la quota di occupazione si aggirano sul 5% (dati 2008). Sul versante del t. merci, l’industria mercati internazionali. Perché il rapporto fra produzione deiservizi di t. e produzione totale resti ...
Leggi Tutto
Scambio di due prestazioni separate nel tempo: cessione attuale di servizi o di una somma in denaro da parte del creditore di beni, contro la promessa, da parte del debitore, del pagamento dei beni o dei [...] servizi o della restituzione della somma, in genere superiore alla prima di una percentuale corrispondente all’interesse, ultimi anni hanno interessato il settore bancario, dei trasporti e dell’industria in generale, hanno sollecitato la CCI a ...
Leggi Tutto
Complesso di attività che si riferiscono alla costruzione di edifici d’ogni genere.
Architettura
L’e. si definisce residenziale quando comprende lo studio e la realizzazione di edifici e complessi destinati [...] dei mezzi meccanici, a quella odierna. I Romani praticarono anche l’industria del recupero e della riutilizzazione dei funzionari del catasto, i conservatori dei registri immobiliari, le aziende erogatrici deiservizi pubblici e che hanno una diretta ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, il processo per il quale la blastocisti dei Mammiferi si annida nella parete uterina contraendo con essa stretti rapporti. Può essere centrale, eccentrico e interstiziale.
In embriologia [...] soltanto quelli tipici dell’industria chimica propriamente detta (raffinazione dei petroli, petrolchimica, sintesi fra l’altro, una più razionale utilizzazione dei sottoprodotti e deiservizi ausiliari di stabilimento. In molti casi tali complessi ...
Leggi Tutto
Il servizio di diffusione televisiva, quale mezzo di comunicazione a distanza senza l’uso di conduttori, è stato incluso fra le materie oggetto di riserva statale sin dal 1910; successivamente la riserva [...] parlamentare per l’indirizzo generale e la vigilanza deiservizi radiotelevisivi. Composta da 40 membri, designati, dai radiotelevisivo per evitare il rischio della concentrazione dell’industriadei programmi e della pubblicità nelle mani di pochi ...
Leggi Tutto
Complesso delle attività relative alla progettazione, costruzione e impiego dei mezzi aerei. L’ a. civile comprende l’a. commerciale e l’a. generale. Per l’aviazione militare ➔ aeronautica.
L’a. commerciale
È [...] ed è uno strumento insostituibile di lavoro, mentre le industrie aeronautiche sono state chiamate a sviluppare diversi modelli di lo stesso trend sia rispetto al traffico totale deiservizi commerciali sia rispetto alla competizione fra le compagnie ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività di produzione agricola, trasformazione industriale, distribuzione e consumo di prodotti alimentari. A sua volta, tale insieme fa parte di un sistema più esteso, denominato agroindustriale, [...] si situano le attività di trasformazione dei prodotti agricoli, mentre a monte operano le industrie che forniscono mezzi tecnici (macchine agricole, prodotti chimici ecc.) e le istituzioni che erogano servizi. L’insieme di questi processi viene ...
Leggi Tutto
(ingl. Great Lakes) Nome collettivo dei laghi nordamericani Superiore, Michigan, Huron, Erie e Ontario, con i loro canali d’intercomunicazione, che alimentano il fiume San Lorenzo.
Geologia e geografia
Situati [...] 20° sec. contava oltre 40 milioni di abitanti. L’industria mantiene un ruolo trainante per l’economia regionale, anche . Un massiccio sviluppo si è poi verificato nel settore deiservizi e nel terziario avanzato in particolare. Università, giornali, ...
Leggi Tutto
(gr. Θῆβαι) Cittadina della Grecia centro-orientale (21.211 ab. nel 2001), nel nomo di Beozia, situata sopra una collina al margine di una pianura interna, 55 km a NO di Atene. Occupa l’acropoli, o Cadmea, [...] dopo il terremoto del 1893. Centro commerciale e deiservizi della Beozia meridionale (mercati di animali e di certa importanza e l’aspetto di città per il fiorire dell’industria della seta e delle tintorie di porpora, che attirò i mercanti ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...