GIOCATTOLO (fr. jouet; sp. juquete; ted. Spielzeug; ingl. toy)
Giovanna DOMPE'
Eugenio CALLERI
I giocattoli sono di tutte le epoche e alcuni di essi, che più rispondono ai gusti immutabili dell'infanzia, [...] bambini.
Bibl.: v. bambola; giuoco.
Industria.
L'industriadei giocattoli si può dividere in parecchi rami, carrozzelle, le cucine, i fucili, le spade, i soldatini di piombo, i servizî da tavola e da cucina per bambole, ecc.; fra i secondi i fucili ...
Leggi Tutto
MUSICA E WEB.
Daniela Amenta
– La nuova faccia dello streaming. Il boom di Spotify e delle altre piattaforme di streaming musicale. Download tra opportunità e pirateria. iTunes e il mondo delle app. [...] fimi.it/4593). In particolare, la FIMI (Federazione Industria Musicale Italiana) nel report annuale 2014 cita l’indagine La rinascita dello streaming audio è legata all’invasione deiservizi on demand per ascoltare musica sul computer, sugli ...
Leggi Tutto
SVILUPPO, Limiti dello
Roberto Vacca
L'esistenza di l. dello s., almeno della popolazione, fu già intuita da G. Botero alla fine del Cinquecento. Alla metà del Settecento R. Wallace, precorrendo T.R. [...] dell'inquinamento, della disponibilità di cibo e della qualità deiservizi sanitari. La dipendenza della durata media della vita dai La crisi potrà dipendere: da un arresto dell'industria dovuto a esaurimento delle materie prime e dall'impossibilità ...
Leggi Tutto
PARCHI TECNOLOGICI
Gianfranco Dioguardi
Si definiscono così comprensori nei quali operano imprese tecnologicamente avanzate a cui vengono offerti servizi di alta tecnologia per ottimizzarne la gestione, [...] industrie del terziario (per es. la software factory) possono trovare localizzazione anche in uffici urbani. La delimitazione territoriale dei p.t. si configura come bacino di utenza deiservizi gli elementi più caratterizzanti deiservizi che i p.t. ...
Leggi Tutto
OPERAIO, MOVIMENTO
Rodolfo Mondolfo
. È il grande fatto storico (essenziale allo sviluppo della civiltà moderna) dell'azione multifome svolta dai lavoratori salariati (proletariato) per la difesa dei [...] tra rovine), acquista forza crescente; sale due volte al governo; pone in cima al programma la nazionalizzazione delle industrie e deiservizî o il loro assorbimento nelle cooperative e il controllo delle banche, per sostituire l'esigenza del bene ...
Leggi Tutto
RIMESSA
Luigi Lenzi
. Edificio o parte di edificio destinato al ricovero di veicoli di ogni genere e di attrezzi quando non in uso.
Rimesse per carri, attrezzi, ecc. - I carri, i veicoli e gli attrezzi [...] nei confronti degli ultimi tipi editi dall'industria automobilistica estera.
Le misure riportate valgono dell'olio completeranno l'attrezzatura generale e l'organizzazione deiservizî.
In genere si possono distinguere le autorimesse sotterranee ...
Leggi Tutto
GESSO (gr. γύψος; lat. gypsum; fr. gypse, plâtre; sp. yeso; ted. Gips; ingl. gypsum, plaster)
Ettore ONORATO
Giovanni MALQUORI
Francesco SCURTI
Riccardo OLIVERI
Gaetano MINNUCCI
Carlo Alberto PETRUCCI
Mineralogia. [...] appresso), nella carica della carta e della gomma, nell'industriadei colon (bianco minerale, bianco d'alabastro). È stato nella costruzione edilizia dove in molti casi rende preziosi servizî, tanto dal lato costruttivo quanto da quello estetico.
...
Leggi Tutto
INFORMATICA, INDUSTRIA
Giuseppe Rosa-Fabio Scacciavillani
L'i. i. comprende non solo le aziende che fabbricano calcolatori, ma tutte quelle che si dedicano alla produzione di apparecchiature e software [...] prodotti per ufficio.
Per quanto riguarda i settori economici (i cosiddetti ''mercati verticali''), l'industria compra il 32% dei prodotti e servizi informatici, seguita dal settore bancario con il 19%, dalla pubblica amministrazione con il 17%, dai ...
Leggi Tutto
PADANA, PIANURA
Piero Dagradi
La Pianura P. costituisce la più vasta area piana d'Italia: verso est si prolunga in corrispondenza dei bassi corsi dei fiumi veneti, ed è estensivamente chiamata Pianura [...] l'esigenza di concentrare capitale, lavoro, infrastrutture, per fruire delle economie di scala e di agglomerazione. L'enorme sviluppo delle industrie, dei commerci e deiservizi si è tradotto in una forte crescita della popolazione delle città. L ...
Leggi Tutto
NOLEGGIO (Nolo; dal lat. naulum; fr. affrètement, fret; sp. fletamento, flete; ted. Schiffspacht, Frachtgeld; ingl. charteringcontract, freight)
Giovanni DEMARIA
Alessandro GRAZIANI
Il noleggio è un [...] del trasporto; b) l'essere l'industriadei trasporti esercitata in condizioni di libera concorrenza o di monopolio; c) la protezione statale.
Il costo deiservizî di una nave da trasporto costituisce uno dei problemi più complessi dell'offerta. A ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...