Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Massimo Severo Giannini
Sabino Cassese
Giannini è stato lo studioso che ha maggiormente contribuito alla conoscenza del diritto amministrativo e al suo sviluppo, nonché a forgiare gli strumenti concettuali [...] 1946 al 1948 capo dell’ufficio legislativo del ministero dell’Industria. Nel 1979-80, è stato ministro della Funzione pubblica deiservizi. Vi si affrontava il problema dell’aziendalistica pubblica, della produttività, dei costi, delle tecnologie, dei ...
Leggi Tutto
Retribuzione del lavoratore subordinato, in particolare dell’operaio.
Definizione e tipologie
Nel linguaggio economico, a differenza che nel linguaggio giuridico e comune, s. è la remunerazione del lavoro [...] basati su entrambi i criteri, hanno prevalso nell’industria, in connessione anche con lo sviluppo dell’organizzazione in quella della produzione e della formazione dei prezzi deiservizi produttivi, arrivando alla conclusione che la remunerazione ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] ’altra parte, si verifica una contrazione dei lavoratori nel settore dell’industria produttrice di merci, laddove la produttività consulenza alle persone e alle famiglie per favorire la fruizione deiservizi.
In Italia, la prima scuola di s. sociale ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] dei paesi evoluti: sia l’apporto al PIL sia la quota di occupazione si aggirano sul 5% (dati 2008). Sul versante del t. merci, l’industria mercati internazionali. Perché il rapporto fra produzione deiservizi di t. e produzione totale resti ...
Leggi Tutto
Scambio di due prestazioni separate nel tempo: cessione attuale di servizi o di una somma in denaro da parte del creditore di beni, contro la promessa, da parte del debitore, del pagamento dei beni o dei [...] servizi o della restituzione della somma, in genere superiore alla prima di una percentuale corrispondente all’interesse, ultimi anni hanno interessato il settore bancario, dei trasporti e dell’industria in generale, hanno sollecitato la CCI a ...
Leggi Tutto
Complesso di attività che si riferiscono alla costruzione di edifici d’ogni genere.
Architettura
L’e. si definisce residenziale quando comprende lo studio e la realizzazione di edifici e complessi destinati [...] dei mezzi meccanici, a quella odierna. I Romani praticarono anche l’industria del recupero e della riutilizzazione dei funzionari del catasto, i conservatori dei registri immobiliari, le aziende erogatrici deiservizi pubblici e che hanno una diretta ...
Leggi Tutto
Il servizio di diffusione televisiva, quale mezzo di comunicazione a distanza senza l’uso di conduttori, è stato incluso fra le materie oggetto di riserva statale sin dal 1910; successivamente la riserva [...] parlamentare per l’indirizzo generale e la vigilanza deiservizi radiotelevisivi. Composta da 40 membri, designati, dai radiotelevisivo per evitare il rischio della concentrazione dell’industriadei programmi e della pubblicità nelle mani di pochi ...
Leggi Tutto
Contratti di riallineamento, contratti d’area e patti territoriali
Contratti di riallineamento. - Disciplinati dall’art. 23 della l. 196/1997, i contratti di riallineamento rispondono a una duplice funzione: [...] ciascuna di esse relative ovvero di sgravi contributivi»; b) estinzione dei «reati previsti da leggi speciali in materia di contributi e nuova occupazione nei settori dell’industria, dell’agroindustria, deiservizi e del turismo, attraverso ...
Leggi Tutto
Archeologia
Impronta, in rilievo, lasciata da un marchio metallico o sigillo che reca sopra una superficie piana un disegno inciso. Tra le iscrizioni antiche, greche e latine, quelli apposti a determinati [...] in corrispondenza con un grande sviluppo dell’industriadei laterizi.
Diritto
Marchio apposto, in corrispettivo del virtuale (versamento diretto presso banche, poste e concessionari del servizio di riscossione).
La fortuna dell’imposta di b. è ...
Leggi Tutto
Sigla dell’Istituto nazionale per il Commercio Estero, ente di diritto pubblico, con sede in Roma, con il compito di promuovere e sviluppare gli scambi commerciali tra l’Italia e gli altri paesi con particolare [...] ultimo nel 1944, fu sottoposto dapprima alla vigilanza del ministero dell’Industria, commercio e lavoro e poi a quella del ministero del e finanziaria e introdotta, tra l’altro, l’onerosità deiservizi erogati. La l. 68/1997 ne ha precisato le ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...