Glicidi costituiti da polimeri, formati dalla condensazione di zuccheri semplici (monosaccaridi) o di alcuni loro derivati, quali acidi uronici, amminozuccheri ecc. con eliminazione di molecole d’acqua [...] strutture molto regolari e facilmente riproducibili; alcuni sono commercialmente importanti e vengono utilizzati nell’industriaalimentare (alginati), in quella petrolifera (xantano), come materiali assorbenti (destrano), come emulsionanti; alcuni p ...
Leggi Tutto
conservazióne degli aliménti Insieme di trattamenti che tendono ad arrestare o rallentare i processi trasformativi a opera di microrganismi che si svolgono negli alimenti non trattati, consentendone pertanto [...] che ricevono. Queste tecniche hanno permesso di diminuire i rischi di intossicazione prodotti da alimenti avariati.
L'industriaalimentare globale potrebbe essere però sulla soglia di un altro importante passaggio, ossia la produzione intensiva ...
Leggi Tutto
Gamete femminile costituito da una cellula quiescente che ha in genere accumulati nel suo citoplasma materiali di riserva per lo sviluppo dell’embrione.
Nell’uso comune, u. d’uccello variamente utilizzato [...] e extrafresche), categoria B (u. di seconda qualità o conservate) e categoria C (u. declassate destinate all’industriaalimentare), nella quale sono incluse le u. commestibili che non soddisfano i requisiti delle categorie precedenti. Le u., infine ...
Leggi Tutto
solvente Uno dei componenti di una soluzione, generalmente quello presente in maggiore quantità o quello che, allo stato puro, si presenta nello stesso stato di aggregazione della soluzione. Anche, qualsiasi [...] . In forte aumento è anche il consumo dei s. impiegati per la purificazione dei prodotti nell’industria farmaceutica e per processi estrattivi nell’industriaalimentare. All’aumento della domanda di s. si è aggiunta, peraltro, la sempre più avvertita ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività di produzione agricola, trasformazione industriale, distribuzione e consumo di prodotti alimentari. A sua volta, tale insieme fa parte di un sistema più esteso, denominato agroindustriale, [...] il mercato finale, e tende a riequilibrarsi il rapporto tra agricoltura e industriaalimentare. Allo stesso tempo aumenta l’integrazione con l’industria dei mezzi tecnici, parallelamente al processo di destrutturazione delle imprese agrarie, che ...
Leggi Tutto
Prodotto di consistenza molle avente proprietà di dare per riscaldamento liquidi vischiosi che poi, per raffreddamento, si rapprendono in masse dure. Sono così indicati i colloidi liofili, che si distinguono [...] presentare sotto varie forme commerciali (lastre, fogli, pezzi, granuli, polvere ecc.) e trova largo impiego nell’industriaalimentare (preparazione di carni fredde, prosciutti in scatola, maionese, conserve di pesce ecc.), in quella dolciaria e in ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA centro-occidentali (213.098 km2 con 2.802.134 ab. nel 2008); capitale Topeka. Il nome deriva dal fiume Kansas (250 km) che, formato dall’unione dei fiumi Smoky Hill e Republican [...] Il settore industriale annovera fra i suoi settori l’informatica, l’editoria e il materiale rotabile. Molto diffusa l’industriaalimentare.
Esplorato a partire dal 1541, il territorio del K. (a eccezione dell’estremo lembo sud-occidentale, parte del ...
Leggi Tutto
(fr. Vosges; ted. Vogesen) Rilievo montuoso della Francia orientale, che, con direzione SO-NE, si estende per circa 250 km tra il Colle di Saverne a N e il Passo di Belfort a S, l’altopiano triassico lorenese [...] di cereali, barbabietole da zucchero, viti, canapa. L’economia si fonda in primo luogo sullo sfruttamento delle numerose sorgenti di acque minerali (Plombières-les-Bains, Vittel), sull’industriaalimentare, tessile, del legno e della carta. ...
Leggi Tutto
In chimica, polimero formato per eterificazione di un glicole. I p. sono in sostanza polieteri aventi un gruppo ossidrilico alle estremità della catena. Si preparano solitamente a partire dagli epossidi; [...] cere; i prodotti commerciali sono di norma miscele dei vari polimeri, largamente usati come lubrificanti, solventi o in cosmetica, nell’industriaalimentare ecc.; solubili in acqua e non volatili, hanno punti d’infiammabilità fra 300 e 500 °C e sono ...
Leggi Tutto
Sostanza presente in molte piante, affine alla gomma, ma di natura più complessa, con la funzione di assorbire e trattenere l’acqua, rigonfiandosi enormemente. Per estensione il termine m. si riferisce [...] nei vegetali; dopo purificazione, le m. vegetali sono impiegate (in farmacia, in medicina, nell’industriaalimentare, nella preparazione dei cosmetici) per emulsionare sostanze oleose, per sospendere polveri insolubili, per agglomerare polveri ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
alimentare1
alimentare1 agg. [der. di alimento]. – Che concerne gli alimenti, che è adatto all’alimentazione: piante a., che con qualche loro parte forniscono all’uomo sostanze commestibili (cereali, piante ortensi, piante da frutta, e in...