- La parola cemento deriva dal latino caementum (originariamente caedimentum) dal verbo caedere "tagliare, squadrare", e significò dapprima "pietra squadrata, pietra di cava", o anche "scheggia di marmo". [...] tal modo dopo il 1880 in Piemonte e in Lombardia si sviluppò l'industria dei cementi: in Piemonte per merito di Cerrano, Sosso, Musso e altri però che le marne dalmate, importate per alimentare le fabbriche costiere produttrici di cemento, entrano ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] . Ma anche tale esperimento mostrò quanto fosse difficile alimentare, mediante nuove reclute, l'istituzione di una regolare , hanno assicurato. È un indice della potenzialità economica dell'industria e del commercio e anche un mezzo di tutela per i ...
Leggi Tutto
Nel senso più stretto significa la parte muscolare del corpo dell'animale; in senso più lato l'insieme dei muscoli e annessi (tendini e aponeurosi), del grasso intra e perimuscolare. Per rendimento di [...] specie animale, l'età, il sesso, il sistema di alimentazione, il grado di dissanguamento nella macellazione, la durata e City, Omaha, e in altri nodi ferroviarî. Qui la grande industria prevalse, per i vantaggi di cui godeva nei trasporti ferroviarî ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115)
Pier Giovanni GAROGLIO
Basilio DESMIREANU
Industria. - Negli ultimi due decennî i progressi dell'industria enologica sono stati molteplici nei varî settori. [...] organismo, perché si tratta di usarli nel v., prodotto alimentare di consumo giornaliero. In ogni modo ricordiamo che i più notevoli.
Produzione mondiale di uva secca. - Un'industria ausiliaria molto importante per la viticoltura è costituita dall' ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] i dispositivi più impiegati, con una netta tendenza ad alimentarli a frequenze audio anziché a frequenza industriale, con il dallo stato, e f. minori, gestite in concessione dall'industria privata − stabilita nell'età giolittiana dalla l. 22 aprile ...
Leggi Tutto
Il termine allergia fu proposto nel 1904 dal pediatra viennese C. von Pirquet per indicare una modificazione della 'capacità di reagire' dell'organismo. Fu merito, poi, dei medici tedeschi K. Praustnitz [...] anche composti volatili utilizzati nell'industria (isocianati, fluoruri, parafenilendiamina) responsabili le noci e i semi. Il gruppo delle noci e dei semi comprende alimenti che hanno allergeni in comune, per cui è possibile il verificarsi di ...
Leggi Tutto
Sicurezza
Carlo De Petris
Ugo Terracciano
Sicurezza in ambito tecnologico
di Carlo De Petris
La s., con riferimento alla normativa internazionale, viene definita come esenzione da rischi o danni inaccettabili, [...] in tema di prevenzione degli incendi, di s. nelle industrie estrattive, di s. e salute dei lavoratori marittimi. Ancora, in tema di s. delle persone, sono proliferate le disposizioni sugli alimenti e le bevande, i recipienti, gli additivi alimentari ...
Leggi Tutto
GAS
Vittorio D'Ermo
Italo Pasquon
Donato M. Fontana
(XVI, p. 407; App.II, I, p. 1019; III, I, p. 700; IV, I, p. 894)
Gas naturale. - Nel corso degli anni Settanta e Ottanta ha continuato ancora a [...] il sistema del Centro Nord e in grado di alimentare una pluralità di utenti industriali, civili, chimici e I. Pasquon, La nuova chimica dai gas di sintesi, in La Chimica e l'Industria, 66, 618, 700, 776 (1984); I. Pasquon, G. Guerreri, Princìpi della ...
Leggi Tutto
Popolazione (V, p. 409). - L'ultimo censimento australiano risale al 1933, poiché a causa della seconda Guerra mondiale non poté essere effettuato il censimento stabilito per il 1943. Secondo valutazioni [...] , ha introdotto innovazioni radicali nei metodi per la conservazione e la preservazione degli alimenti e ha stimolato la creazione di nuove industrie connesse con l'agricoltura (cotonifici, zuccherifici, fabbriche di conserve e frutta secche) e ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] attività industriali si possono segnalare quelle del cemento, del tabacco e quella metallurgica, mentre le industrie chimica, alimentare e meccanica sopperiscono solo ai bisogni locali. La produzione di energia elettrica controllata totalmente dallo ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
alimentare1
alimentare1 agg. [der. di alimento]. – Che concerne gli alimenti, che è adatto all’alimentazione: piante a., che con qualche loro parte forniscono all’uomo sostanze commestibili (cereali, piante ortensi, piante da frutta, e in...