GUINEA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(App. III, I, p. 801; IV, II, p. 124)
Con la fine dell'esperienza marxista (1984), la G. ha modificato sensibilmente la sua strategia economica, restituendo [...] risorse idriche (fiumi Bafing e Konkouré) permette un'elevata produzione di energia.
L'industria manifatturiera ha ancora dimensioni limitate (tessile, alimentare, cementiera) e non copre il fabbisogno interno. Il paese ha una limitata estensione ...
Leggi Tutto
LAOS (XX, p. 522; App. II, 11, p. 153)
Leandro PEDRINI
Paolo DAFFINA
L'ex protettorato francese del Laos è ora uno stato indipendente, con un territorio di 236.800 km2. È il solo stato della penisola [...] ), la cui utilizzazione serve ai bisogni locali e alimenta anche una modesta esportazione dei legni più pregiati ( estratto e lavorato parzialmente presso Phon Tiou, dall'unica industria di una certa importanza. Lo sviluppo economico è limitato dalla ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura
Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato dell’Asia sud-occidentale. Nell’arco di dieci anni la popolazione [...] i più sviluppati al mondo, mentre dal punto di vista alimentare è molto forte la dipendenza dall’estero.
Storia di Giuseppe i primi cinque Paesi più ricchi del mondo, l’industria delle costruzioni ha continuato a essere particolarmente vivace. Fra ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 419; IV, I, p. 511)
Il paese, che al momento dell'indipendenza aveva scelto un indirizzo politico ed economico rigidamente socialista, ha assunto, a causa delle difficoltà economiche interne, [...] foresta, che copre il 60% della superficie totale e che alimenta in modo considerevole le esportazioni. Il legname (okoumé, limba, , di bauxite e di ferro (Zanaga e Banabana). L'industria di trasformazione impegna 1/4 della forza lavoro totale, con ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] di una nave o di un qualsiasi galleggiante prodotto dall'industria navale è costituita da un cilindro con generatrici verticali, a anche l'altro. La trasmissione elettrica permette di alimentare i motori che mettono in azione le eliche con ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] a una produzione essenzialmente soggetta (ben più della poesia) all'industria culturale e alle direttive del mercato. La morte di L mimetica che ha radici antiche e non ha mai smesso di alimentarsi, che fa della parola e della sua forza oggettiva una ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] del T'ai hu, ed è parimenti solcato da un'attiva navigazione. È alimentato ad O. dal fiume Hwai ho. La regione ad E., molto bassa, è dell'introduzione dei prodotti a macchina delle grandi industrie che si vanno sviluppando nei dintorni di Shanghai ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] sempre nella concezione teocratica, sinonimo di "stato"), che si alimenta anche dell'elemosina legale (zakāh), già imposta ai fedeli ) è stato grandissimo: non solo l'agricoltura e l'industria arabe hanno fornito all'Europa, per molti secoli, quasi ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] dalla costruzione della ferrovia Luleå-Narvik. Il minerale alimenta principalmente l'esportazione, che, proibita fino al 1857, appunto per garantire il collocamento del metallo prodotto dall'industria locale, fu consentita dopo e raggiunse presto un ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] di nuova istituzione; ma un numero incalcolabile di esse alimentò un prospero mercato antiquario, che ha avuto tra i suoi che la cattedrale genera a favore, per es., dell'industria turistica e del commercio locale; e ancora, dai benefici individuali ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
alimentare1
alimentare1 agg. [der. di alimento]. – Che concerne gli alimenti, che è adatto all’alimentazione: piante a., che con qualche loro parte forniscono all’uomo sostanze commestibili (cereali, piante ortensi, piante da frutta, e in...