CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] restringere gli spazi degli investimenti privati e con l'alimentare gli abusi e le inefficienze – e intuì per una testimonianza, in Carli e lo statuto dell’impresa. Un commento, in Industria e cultura, 2002, n. 2, pp. 247-256, e presentazione dell’ ...
Leggi Tutto
BUOZZI, Bruno
Gastone Manacorda
Nacque a Pontelagoscuro (Ferrara) il 31 genn. 1881 da Orlando e Maddalena Gusti. Nel primi anni del 1900 si trasferì a Milano, dove divenne operaio meccanico, si iscrisse [...] , poiché per vivere si era dedicato al commercio alimentare, si occupò del rifornimento di viveri all'esercito B. e G. Roveda, vicecommissario per i lavoratori dell'industria, con il ministro delle Corporazioni L. Piccardi si recarono allora ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Attilio
Gabriella Palli Baroni
Nacque il 18 novembre 1911 a San Prospero, frazione di Parma, ultimogenito di Bernardo e di Maria Rossetti, dopo Giovanni e Giulia (morti appena nati), Elsa [...] diffondere attraverso la scuola e seppe costantemente alimentare quella poesia delle immagini che andava Gatto selvatico. A. B. dirige il mensile aziendale dell’ENI, in Letteratura e industria. Atti del XV congresso A.I.S.L.L.I., Torino… 1994, I-II ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Zeffiro Ciuffoletti
Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] le ingiustizie e le angherie subite nel suo tirocinio scolastico contribuirono ad alimentare il suo animo rissoso e vendicativo" (p. 34).
Il G , liberalizzazione del commercio, aiuti all'industria nascente con agevolazioni finanziarie. Rivolgendosi, ...
Leggi Tutto
LURAGHI, Giuseppe Eugenio
Nicola Crepax
Nacque a Milano il 12 giugno 1905, da Felice e da Giuditta Talamona, ultimo di quattro figli.
La famiglia era esponente di quella parte del ceto medio cittadino, [...] presso la Rinaldo Rossi di Milano, una piccola impresa alimentare, e nel 1930, dopo alcune esperienze in medie imprese legato alle relative polemiche: A. Vitiello, Come nasce l'industria subalterna: il caso Alfasud a Napoli, 1966-1972, Napoli ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] sua moglie, una somma che investì in campo alimentare spostando però il tiro sui prodotti di consumo e capitalismo italiano contemporaneo, G. Bruno - L. Segreto, Finanza e industria in Italia (1963-1995), in Storia dell'Italia repubblicana (Einaudi), ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] (sulla legge delle guarentigie); La voce di un economista e la questione alimentare, 7 nov. 1871 (con una lettera di G. Arrivabene); Il papa empirico-descrittivo, soprattutto in tema di commercio, industria e lavoro. Anche questo filone non era per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Robertino Ghiringhelli
Una corretta lettura sia delle pagine economiche sia di quelle ‘civili’, cioè dedicate alla filosofia, al diritto e alla politica, fa emergere l’originalità [...] di vedere se la terra dèsse mille pani al giorno per alimentare mille uomini: egli pensò che il povero, solo perché è del francese «un disegno di un grande reato nocivo alle industrie, alla circolazione delle ricchezze, ed al cambio delle produzioni» ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] , come ministro (22 maggio 1918 - 18 giugno 1919).
Alle prese con una situazione alimentare disastrosa e con una pericolosa scarsità di materie prime (fondamentali per le industrie di guerra), il C. dimostrò volontà ed energia e soprattutto portò una ...
Leggi Tutto
BACHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nacque a Torino l'11 giugno 1875 da Israele e da Enrichetta Levi. A Torino compì, presso la scuola ebraica, gli studi elementari e conseguì nel 1894, con brillanti risultati, [...] nella direzione dell'Ufficio del lavoro dei ministero di Agricoltura, Industria e Commercio in Roma.
Intanto, nel volgere di pochi storia econ.,1936). Con l'ampio studio su L'alimentazione e la politica annonaria in Italia (volume della serie ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
alimentare1
alimentare1 agg. [der. di alimento]. – Che concerne gli alimenti, che è adatto all’alimentazione: piante a., che con qualche loro parte forniscono all’uomo sostanze commestibili (cereali, piante ortensi, piante da frutta, e in...