Madagascar
Paolo Migliorini e Paola Salvatori
'
(XXI, p. 808; App. II, ii, p. 239; III, ii, p. 5; IV, ii, p. 365; V, iii, p. 275)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel 1998 [...] , carbone e petrolio, questi ultimi scoperti all'inizio degli anni Novanta. L'industria manifatturiera conta diversi impianti nei settori tradizionali (tessile, alimentare, del legno e della carta).
Una legislazione entrata in vigore nel 1986 ha ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa centrale. All'ultimo censimento, effettuato nel 1988, la popolazione risultava pari a 2.688.426 ab., ma l'elevato tasso di accrescimento [...] agricoltura continua a non poter assicurare l'autosufficienza alimentare, e molti prodotti debbono essere importati o di opporsi al contrabbando, ma i risultati sono modesti. L'industria è rimasta a uno stadio embrionale, ed è destinata alla sola ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa centro-occidentale. Al censimento del 1996 la popolazione risultava di 2.591.271 ab., ma secondo alcune stime è aumentata a 3.999.000 nel [...] di conseguenza la Repubblica del C. non ha raggiunto l'autosufficienza alimentare ed è costretta a importare l'80% del suo fabbisogno. Scarsa importanza ha l'industria, che annovera solo alcuni impianti chimici e petrolchimici, alimentari, tessili e ...
Leggi Tutto
Maurizio
(XXII, p. 613; App. III, ii, p. 48; IV, ii, p. 420; V, iii, p. 366)
Geografia umana ed economica
di Marina Faccioli
Popolazione
La popolazione, secondo stime ufficiali, nel 1998 era di 1.141.000 [...] . Una notevole importanza riveste l'allevamento avicolo. L'industria (31,5% del PIL e 38,0% degli occupati) è attiva principalmente nei settori dell'abbigliamento, calzaturiero, alimentare (zucchero, melassa, rum, birra), della meccanica di ...
Leggi Tutto
MATERA (XXII, p. 554)
Giuseppe MORANDINI
Il centro è posto a 401 m. s. m. sulle pendici di una rupe di natura calcarea, sede della cosiddetta "civita", lambita dal torrente Gravina.
In attuazione del [...] rappresentato: bovini 21.000, equini 29.000, suini 23.000, ovini 198.000, caprini 45.000.
L'industria (soprattutto alimentare) occupa poco più del 15% della popolazione attiva; complessivamente le varie categorie di artigianato circa il 10%.
Ventidue ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione era di 1.575.983 ab., per il 50% circa concentrati nell'agglomerato urbano della capitale al-Kuwait. Nel 2005 [...] alternativa viene prodotta per mezzo della dissalazione). L'industria, con l'esclusione del comparto petrolifero, e quindi sociali molto evoluti, ma anche sovvenzioni per l'approvvigionamento alimentare e per l'acquisto di beni immobili. Il Fondo ...
Leggi Tutto
Seicelle
Marina Faccioli e Paola Salvatori
(XXXI, p. 310; App. III, ii, p. 692; V, iv, p. 706)
Popolazione e condizioni economiche
di Marina Faccioli
Nel 1998, secondo stime delle Nazioni Unite, la [...] di pesca nelle acque territoriali dell'arcipelago a flotte di paesi stranieri. L'industria ha sviluppato quasi esclusivamente il comparto alimentare (birra, conserve, acque minerali) e quello della lavorazione del tabacco (sigarette). Il turismo ...
Leggi Tutto
Dal 1921 lo sviluppo urbanistico di Cagliari è stato particolarmente intenso. A nord-est è sorto il rione di S. Benedetto, caratterizzato da edifici pubblici e da moderni palazzi. Ad oriente, sulle pendici [...] sono già particolarmente affermate, mentre le saline sono ritornate in piena produttività, ed anche l'industria enologica ricomincia ad alimentare un discreto traffico internazionale.
A Cagliari circa il settanta per cento degli edifici di carattere ...
Leggi Tutto
Malawi
Riccardo Martelli e Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Riccardo Martelli
Stato interno dell'Africa australe. La popolazione risultava di 9.933.868 ab. al censimento del 1998 e di [...] stime delle organizzazioni sanitarie internazionali. Critica la situazione alimentare, aggravata, dopo il 2002, da ricorrenti il consumo locale e tabacco per l'esportazione. Modesto l'apporto dell'industria (il 4,5% della forza lavoro e solo il 16,1% ...
Leggi Tutto
Gambia
Anna Bordoni e Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa occidentale. La dinamica demografica è caratterizzata da un ritmo di crescita sostenuto (1.364.507 [...] e dalle rimesse dei lavoratori emigrati. Sotto il profilo alimentare il Paese non è autosufficiente a causa delle sue piccole consumo locale. Importanti le risorse forestali, mentre l'industria, modesta, tratta soprattutto prodotti agricoli. Il Paese ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
alimentare1
alimentare1 agg. [der. di alimento]. – Che concerne gli alimenti, che è adatto all’alimentazione: piante a., che con qualche loro parte forniscono all’uomo sostanze commestibili (cereali, piante ortensi, piante da frutta, e in...